AREA RICERCA
Programmi e progetti di ricerca di Ateneo e di Facoltà
dell'Università Telematica Internazionale UNINETTUNO
Le attività di ricerca scientifica e tecnologica dell'Università Telematica
Internazionale UNINETTUNO, così come previsto dall'art.30 del Regolamento Didattico di Ateneo
del Decreto Ministeriale del 15 aprile 2005 (pubblicato su Gazzetta Ufficiale 12 maggio 2005), sono
definite nell'art. 20 del Regolamento Generale di Ateneo, e sono distinte in Attività di
ricerca di Facoltà, legate alle specificità delle singole facoltà e delle singole
discipline che le caratterizzano, e in Attività di ricerca di Ateneo che riguardano tecnologie e
metodologie relative ai processi di insegnamento e apprendimento a distanza. Quest’ultima è
definita di Ateneo poiché i risultati vengono applicati sia ai modelli organizzativi
dell’UNINETTUNO sia ai modelli psicopedagogici e tecnologici applicati ai processi di insegnamento
e apprendimento a distanza, e sono utilizzati da tutte le Facoltà.
Progetti di Ricerca
La quasi totalità delle ricerche in UNINETTUNO sono finanziate attraverso i bandi competitivi
internazionali dei programmi di ricerca della Commissione Europea, e sono realizzate con la
collaborazione di industrie, Università e centri di ricerca diversi paesi Europei.
UNINETTUNO ha già completato 46 progetti di ricerca internazionali collegati ai Programmi
Europei; nel 2021/22 ha acquisito 14 nuovi progetti cui si aggiungono 7 nuovi progetti acquisiti nel
2021 e che hanno iniziato o inizieranno le attività nel 2022, e altri 5 progetti in corso avviati
negli anni precedenti, per un totale di 72 progetti complessivi finanziati da bandi competitivi
nazionali e internazionali.
I dettagli su obiettivi, partenariati, attività e risultati dei progetti sono disponibili nelle
sezioni:
L’impegno profuso nella ricerca ha portato negli ultimi anni a ottenere riconoscimento
internazionale nel coordinamento di progetti internazionali finanziati dal Programma Quadro di Ricerca e
Innovazione Horizon, ed in particolare
-
REBUILD - ICT-enabled integration facilitator and life rebuilding
guidance ha visto UNINETTUNO coordinare un progetto di Digital Transformation e innovazione sociale.
REBUILD ha coinvolto migranti, rifugiati, pubbliche amministrazioni e ONG locali nella
coprogettazione di un chatbot basato su intelligenza artificiale per migliorare i servizi offerti
dall’Europa e favorirne l’accesso ai beneficiari;
-
GreenSCENT - Smart Citizen Education for a Green Future, sempre
coordinato da UNINETTUNO, ha l’obiettivo di supportare la diffusione in tutta la cittadinanza
europea, e in particolare nei giovani, del Green Deal Europeo. 15 partner da 10 diversi paesi
europei stanno coinvolgendo scuole primarie e secondarie, università, centri di formazione
professionale per definire e sperimentare il Quadro di Competenze Europeo sul Green Deal, che
sarà adottato dalle scuole dell’Unione Europea di ogni ordine e grado.
Valutazione della qualità della ricerca (VQR)
Grazie all'impegno e ai risultati conseguiti nelle attività di ricerca scientifica
internazionale dai suoi professori e ricercatori, l'Università Telematica Internazionale
UNINETTUNO ha ottenuto valutazioni di eccellenza nella VQR - Valutazione della Qualità della
Ricerca per il periodo 2015-2019. La valutazione, effettuata dall’ANVUR (Agenzia Nazionale per la
Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca), è stata presentata il 13 aprile 2022 agli
Atenei. In particolare, i risultati ottenuti nell'area 10 - Scienze dell’antichità,
filologico-letterarie e storico-artistiche e nell'area 11a - Scienze storiche, filosofiche e
pedagogiche sono risultati al top in Italia e illustrati nella conferenza di presentazione del rapporto
VQR 2015-2019 svoltasi il 20 luglio 2022. I risultati completi della valutazione VQR sono consultabili
sul sito ANVUR nella sezione dedicata https://www.anvur.it/attivita/vqr/vqr-2015-2019/rapporto-finale-anvur-e-rapporti-di-area/
Risorse per la Ricerca
Le attività di Ricerca nell'Università Telematica Internazionale UNINETTUNO sono
gestite e dirette a livello centrale dall'Ateneo e, a livello più specialistico, dalle
singole Facoltà. L'Ateneo destina alle attività di ricerca una quota del budget
annuale, come da redazione del bilancio. In particolare, destina ad esse il 30% delle entrate riferite
alle tasse di iscrizione degli studenti. A queste si aggiungono le entrate dei progetti di ricerca
finanziati a livello nazionale ed internazionale.
Ricadute della ricerca sull’offerta formativa UNINETTUNO
L’ innovazione per UNINETTUNO è presente anche nell’offerta formativa: i nuovi corsi di laurea progettati
dall’Ateneo hanno l’obiettivo di far acquisire agli studenti competenze che rispondano alle
esigenze di un mercato del lavoro globale, digitale e in costante evoluzione. Un esempio sono i nuovi
corsi di laurea in Patrimoni culturali e memoria digitale e Diritto
della Società Digitale, Istituzioni
Pubbliche e Media Digitali, Comunicazione
digitale d’Impresa,
Gestione d’Impresa e Tecnologie Digitali, Digital
Marketing for Business,
Green Economy e Gestione sostenibile , Big
Data, Cybersecurity,
Green
Energy, Industria
4.0, Neuroscienze
e Cyberpsychology.
La sinergia tra ricerca e formazione si ritrova infine nei tre Dottorati di ricerca volti allo studio
dell’impatto delle tecnologie negli attuali contesti sociali: