Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza - PNRR

Il PNRR è il documento che spiega nel dettaglio come verranno gestiti in Italia i fondi derivanti dal progetto finanziario di ripresa europeo NextGenerationEU, che con circa 800 milioni di euro ha l’obiettivo di costruire l’Europa post Covid-19. All’Italia saranno erogati circa 191 miliardi di fondi europei del NGEU e 30,6 miliardi di fondi nazionali, per un totale di 222,1 miliardi di euro.
Il PNRR è articolato in
6 missioni:
-
MISSIONE 1 “Digitalizzazione, Innovazione, Competitività, Cultura”
-
MISSIONE 2 “Rivoluzione Verde e Transizione Ecologica”
-
MISSIONE 3 “Infrastrutture per una Mobilità Sostenibile”
-
MISSIONE 4 “Istruzione e Ricerca”
-
MISSIONE 5 “Inclusione e Coesione”
-
MISSIONE 6 “Salute”
La “Missione 4” riguarda direttamente il mondo dell’istruzione e delle università, per la quale saranno stanziati 30,88 miliardi. Questa sezione, ulteriormente divisa in due componenti, parte dall’analisi delle criticità che interessano questo settore e propone interventi strutturali su molteplici fronti, come descritti sotto.
Misura 4, Componente 1
Potenziamento dell’offerta dei servizi di istruzione: dagli asili nido alle università.
19,44 MLD a disposizione per i seguenti interventi strutturali:
-
Miglioramento qualitativo e ampliamento quantitativo dei servizi di istruzione e formazione
-
Miglioramento dei processi di reclutamento e di formazione degli insegnanti
-
Ampliamento delle competenze e potenziamento delle infrastrutture scolastiche
-
Riforma e ampliamento dei dottorati
Gli investimenti previsti facilitano l’accesso all'istruzione universitaria, con nuove borse di studio, e le opportunità per i giovani ricercatori, con l’estensione dei dottorati di ricerca.
Investimento 4.1 Estensione del numero di dottorati di ricerca e dottorati innovativi per la pubblica amministrazione e il patrimonio culturale
È prevista l’attribuzione di milleduecento (n. 1.200) nuove borse di dottorato di ricerca PNRR all’anno, attivando tre cicli a partire dall’Anno Accademico (A.A.) 2022-2023, di cui: mille (n. 1.000) nuove borse di dottorato all’anno per la Pubblica Amministrazione e duecento (n. 200) nuove borse di dottorato all’anno per il patrimonio culturale.
Progetti finanziati
Dottorati di ricerca
Questa straordinaria opportunità per il 38° ciclo (a.a. 2022/2023) ha permesso all’Università Telematica Internazionale Uninettuno di offrire nuove borse di dottorato per rafforzare alcuni dei propri Corsi di Dottorato e di destinare nuove borse per Dottorati di Interesse Nazionale e in forma associata (D.M. 351 del 09 aprile 2022)
Programmi di finanziamento:
-
PNRR M4C1 Inv.4.1 Estensione del numero di dottorati di ricerca e dottorati innovativi per la pubblica amministrazione e il patrimonio culturale:
M4C1-Investimento 4.1 Ricerca PNRR
|
Soggetto attuatore
|
Codice CUP
|
Borse assegnate
|
Dotazione finanziaria
|
Totale dotazione finanziaria
|
Università Telematica Internazionale UNINETTUNO
|
J82B22006280001
|
2
|
120.000,00 €
|
360.000.00 €
|
J82B22006290001
|
2
|
120.000,00 €
|
J82B22006300001
|
2
|
120.000,00 €
|