Corso Vittorio Emanuele II, 39 - Roma 0669207671

Dottorando Marino Onofrio

 Marino Onofrio

Titolo di Laurea

  • Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica

Università presso cui è stato conseguito il titolo

  • Università Telematica Uninettuno

Curriculum formativo

Marino Onofrio è un ingegnere informatico specializzato nello sviluppo software in ambito spaziale.

Ha una consolidata esperienza nella progettazione, sviluppo e implementazione di soluzioni software con abilità nel lavorare in team multidisciplinari su progetti complessi.

In 2018 she worked at a Spanish Start Up environmental consulting firm specialized in the coastal and marine environment.

Grazie alla sua passione per l'innovazione tecnologica e la ricerca, ha conseguito il titolo di ingegnere informatico presso l'Università Telematica Internazionale Uninettuno di Roma specializzandosi in Programmazione avanzata e Cyber security nel 2019 e ha proseguito il suo percorso formativo con il Dottorato di ricerca in Innovazione Tecnologica presso la stessa Università sul progetto di ricerca: Big-data analysis of Earth-Observation satellites: HEPD/CSES particles and ICE/DEMETER whistlers con gli illustri professori P.Picozza e L.Conti.

Marino ha un'ottima conoscenza di molte tecnologie software (tra cui linguaggi di programmazione Python, Java, Typescript etc), sistemi operativi e database relazionali.

Informazioni generali sul corso di dottorato di afferenza

Ciclo del corso: Ciclo XXXV
Nome del corso: Dottorato di Ricerca in Ingegneria dell'Innovazione Tecnologica
Durata del corso in anni: 3
Iscritto al: Ph.D conseguito

Informazioni relative al percorso di ricerca del Dottorando

Insegnamenti obbligatori scelti:

  • Internet of Energy - 6 CFU;
  • Scrittura scientifica - 6 CFU;
  • Equazioni differenziali ordinarie - 6 CFU;
  • Introduzione ai Big Data - 6 CFU;
  • Piattaforme per i Big Data - 6 CFU;
Totale CFU: 30

Insegnamenti a libera scelta:

Totale CFU: 0
Progetto di ricerca

Obiettivi del progetto di ricerca intrapreso

Esiste una correlazione tra le perturbazioni di particelle osservate da satelliti a bassa orbita e gli eventi sismici terrestri?

  • Studiare la possibile esistenza di una correlazione temporale e spaziale tra la rilevazione di particle busts di elettroni (PB) che precipitano dalla fascia interna di Van Allen e dall'occorrenza di terremoti medi e forti (EQ);
  • Studiare la distribuzione temporale e spaziale dei whistlers che possono causare naturalmente la precipitazione delle particelle intrappolate indipendentemente da qualsiasi sorgente sismica.

L'Obiettivo della Ricerca è quello di sperimentare e applicare l'utilizzo di sensori ottici QEPAS (Quartz-enhanced Photoacoustic Spectroscopy), per la rilevazione di alcuni gas inquinanti ambientali, come CO,CO2, CH4 e NH3.

Linee di ricerca esplorate
FISICA_DELLE_PARTICELLE;;
ANALISI_BIG_DATA;
SPAZIO;
Metodologie utilizzate
CLOUD_COMPUTING;
POISSON_DISTRIBUTIONS;
STATISTICAL_DATA_ANALYSIS

Descrizione dei risultati del progetto conseguiti allo stato attuale

Analisi delle particelle HEPD rispetto ai terremoti:

  • La correlazione tra la precipitazione anomala di elettroni ad alta energia e la il verificarsi di forti terremoti nel periodo analizzato (2018-2022) è inferiore alla statistica significato. Otteniamo un picco non stabile a circa 27 h prima dei terremoti con 3 sigma fuori dalla media. Questo risultato non è in accordo con i risultati di SAMPEX/PET studio di (Sgrigna, Carota, et al., 2005) che hanno trovato una correlazione circa 4-5 ore prima i terremoti con una significatività di circa 4 / 5 sigma fuori dalla media. Questa discrepanza potrebbe essere dovuto a diversi motivi come:
    • L'analisi che abbiamo svolto ora nella tesi è più dettagliata e avrebbe potuto segnala alcune difficoltà sulla precedente indagine;
    • I rilevatori HEPD e SAMPEX/PET sono significativamente diversi sotto molti aspetti, come ad esempio come discriminazione delle particelle, tempo, energia, risoluzioni angolari e intervalli;
    • Nell'analisi SAMPEX/PET, (Sgrigna, Carota, et al., 2005) hanno studiato 10 anni di osservazioni rispetto ai meno di 4 anni di dati disponibili e analizzati per HEPD in questa tesi lavoro. Analisi dei Whistlers DEMETER:
    • è stata presentata la prima mappa mondiale dei whistlers rilevati dal satellite DEMETER stato costruito;
    • Abbiamo studiato la distribuzione spaziale e temporale dei whistlers; Possiamo concludere sui Whistlers che:
    • Dal satellite, i fischi sono rilevati principalmente nelle ore notturne;
    • Durante il minimo di attività solare, i segnali fischianti sono più frequenti, mentre durante il solare massimo, sono meno frequenti.
    • Inoltre, i segnali dei whistler sono influenzati dalla periodicità stagionale. In particolare breve whistlers è legato alla stagione dell'emisfero originario.
    • Le frequenze rispetto al tempo dei fischi brevi nell'emisfero opposto sono in controfase a causa di le stagioni opposte nei due emisferi.
    • Infine le condizioni geomagnetiche, che possono causare variazioni nella ionosfera e nella propagazione dei segnali radio, influisce sulla frequenza dei fischi.
Al momento quindi, i risultati ottenuti sono più che preliminari e non conclusivi, ma danno indicazioni per a approfondimenti sull'argomento al fine di comprendere i meccanismi fisici coinvolti fenomeni preseismici con particolare attenzione alle interazioni onda-particella (LAIC).

Seminari (seguiti o tenuti per almeno 4 CFU)

Conteggio N_Uditore-N_Relatore: -
 Da uditore:
 Da relatore:

Attività di ricerca (fino a 38 CFU)

Prodotti di ricerca

Pubblicazioni su rivista
Pubblicazioni in libri e cataloghi
Pubblicazioni in atti di convegno
Totale dei prodotti di ricerca: 0
Tesi di dottorato:
Big-data analysis of Earth-Observation satellites: HEPD/CSES particles and ICE/DEMETER whistlers