Corso Vittorio Emanuele II, 39 - Roma 0669207671

Ingegneria informatica

Il Corso di Laurea in Ingegneria Informatica ha l’obiettivo di formare una figura professionale con valide competenze nell’Ingegneria dell’Informazione, in grado di operare nella programmazione, lo sviluppo, l’utilizzo e la gestione di applicazioni e sistemi informatici, di reti informatiche, di calcolatori elettronici e banche dati. I laureati della classe saranno in possesso di conoscenze idonee a affrontare attività professionali in diversi ambiti, anche partecipando ad attività quali la progettazione, la produzione, la gestione e organizzazione, l’assistenza delle strutture tecnico-commerciali, con la necessaria attenzione all’analisi del rischio, la gestione della sicurezza in fase di prevenzione e risposta, sia nella libera professione sia nelle imprese manifatturiere o di servizi, nonché nelle amministrazioni pubbliche. In particolare, le professionalità dei laureati potranno essere definite in rapporto ai diversi ambiti applicativi tipici della classe di laurea. Per il raggiungimento di tali obiettivi, e al fine di privilegiare un approccio interdisciplinare, il percorso formativo mira a fornire competenze metodologiche e tecniche ad ampio spettro nel campo dell’ingegneria dell’informazione in modo da creare una figura professionale con un alto grado di flessibilità e adattamento alle richieste di mercato. Questo prevede inoltre una solida preparazione di base nelle materie di matematica e fisica per fornire gli strumenti e le metodologie scientifiche che garantiscano al laureato la capacità di affrontare, analizzare e formalizzare i problemi ingegneristici in modo rigoroso. L’obiettivo del percorso formativo è quindi quello di soddisfare esigenze contrapposte che da un lato richiedono una preparazione scientifica e metodologica trasversale, dall’altro devono prevedere la creazione di figure professionali con alto livello di preparazione tecnica specialistica. Per questo è previsto un approfondimento delle materie di base e caratterizzanti trasversali – fornendo queste una preparazione metodologica atta ad analizzare e modellare problematiche ingegneristiche anche complesse – e un’offerta di insegnamenti più specialistici che permettono di dare una caratterizzazione al laureato in Ingegneria Informatica presentando le metodologie e le soluzioni tecniche e applicative in specifici settori. È stata prevista una base comune di conoscenze nel settore dell’Ingegneria dell’Informazione riguardanti l’elettronica, le comunicazioni elettriche, la modellazione e il controllo di sistemi dinamici. A queste si affiancano materie affini che forniscono le metodologie proprie dell’elettrotecnica e basi di economia e organizzazione aziendale. Inoltre, dato che la conoscenza della lingua inglese risulta oggi indispensabile per il ruolo dell’ingegnere, è pertanto un obiettivo formativo dichiarato il saper scrivere e parlare in Inglese, specie su argomenti in campo tecnico. Per quanto riguarda le conoscenze specialistiche, sono approfonditi gli aspetti propri dei sistemi di elaborazione delle informazioni prevedendo argomenti riguardanti aspetti teorici e pratici dell’architettura dei calcolatori dei sistemi operativi, della progettazione e gestione delle basi di dati, della progettazione e realizzazione di software e delle reti di calcolatori. Le competenze da acquisire riguardano anche le tecnologie dei sistemi di controllo, la progettazione dei dispositivi digitali anche programmabili, i problemi connessi alle misure elettroniche, l’analisi dei circuiti elettronici analogici e digitali, gli aspetti riguardanti le tecnologie delle reti e dei sistemi di telecomunicazione. Nell’ambito del Corso di Studi sarà possibile prevedere anche stage e visite aziendali per gli studenti disponibili a svolgere attività in presenza. Sarà anche possibile prevedere seminari, organizzati a distanze grazie alle tecnologie telematiche messe a disposizione dall’Ateneo. Infine, il lavoro di tesi sarà il momento di sintesi in cui lo studente, sotto la supervisione di uno o più docenti della Facoltà, svilupperà un lavoro frutto delle conoscenze acquisite durante tutto il percorso di studi. Tale lavoro potrà essere di carattere teorico, realizzativo o sperimentale e potrà eventualmente svolgersi presso aziende e centri di ricerca convenzionati con l’Ateneo.

Il Piano degli studi si compone di due indirizzi:

  • Ingegneria Informatica
  • Information and communication technologies engineering (riservato agli studenti della Helwan University, Cairo, Egitto);

Sbocchi occupazionali

I principali sbocchi occupazionali diretti sono rappresentati dalle industrie informatiche operanti negli ambiti della produzione di software, delle reti di calcolatori e delle telecomunicazioni, dalle strutture competenti per l'informatica nelle pubbliche amministrazioni e nelle imprese di servizi, nonché nei dipartimenti IT delle aziende in generale. Più dettagliatamente, tra i più comuni possibili sbocchi lavorativi per un ingegnere Informatico (cod. ISTAT: 2.2.1.4 ), si possono considerare i seguenti:

  • progetto e la realizzazione di sistemi informativi aziendali;
  • automazione dei servizi in enti pubblici e privati;
  • sviluppo di applicativi, anche multimediali e di rete;
  • realizzazione di sistemi di elaborazione;
  • amministrazione dei sistemi di elaborazione;
  • gestione dell’Area IT di piccole e medie imprese;
  • attività di libera professione come consulente.

Tutor tecnico e di Corso di Studi

Tutor di Corso di Studi
- Claudio Fornaro                                        c.fornaro@uninettunouniversity.net
Tutor tecnico
- Letizia Flamini                                        l.flamini@uninettunouniversity.net