Corso Vittorio Emanuele II, 39 - Roma 0669207671

Dottorando Joy Grifoni

Titolo di Laurea

  • Laurea Specialistica in Musicologia;
  • Laurea specialistica in Psicologia

Università presso cui è stato conseguito il titolo

  • Università La Sapienza di Roma
  • Università Telematica Internazionale UNINETTUNO

Curriculum formativo

  • Musicista, docente, ricercatrice.
  • Laurea triennale cum laude in letteratura (Sapienza).
  • Laurea specialistica cum laude in Musicologia (Sapienza).
  • Laurea triennale in contrabbasso e composizione (conserv.Refice).
  • Laurea specialistica cum laude in Psicologia indirizzo Neuroscienze (Utiu).
  • Master in Musicoterapia (cons. Marenzio).
  • Attività concertistica dal 2008 ad oggi
  • Attività di docenza in ruolo presso scuola secondaria dal 2011 al 2021.
  • Psicologa albo 2022.
  • In formazione presso SEF scuola di psicoterapia ad indirizzo funzionalista.
  • Dottoranda presso Utiu.
  • Socio SIPNEI.

Informazioni generali sul corso di dottorato di afferenza

Ciclo del corso: 37°
Nome del corso: Dottorato di ricerca in Mente e Tecnologie nella Società Digitale
Durata del corso in anni: 3
Iscritto al 2° anno
Anni rimanenti: 1

Periodi trascorsi consecutivamente presso istituti di ricerca esteri

Periodo di ricerca all'estero > 3 mesi - Indicare dove: Humboldt universitaet Berlin - Berklee Academy Boston

Eventuale finanziamento da enti esterni

Finanziamento da ente esterno - Unione Europea -Erasmus

Informazioni relative al percorso di ricerca del Dottorando

Insegnamenti obbligatori scelti:

SOSTENUTI
  • Psicologia Cognitiva (9), Interazione uomo-macchina (8), prof. Francesco Carlino, A.I. per la riabilitazione
  • post-trauma, (8)
  • Intelligenza artificiale (9), Basi di intelligenza artificiale e deep-learning (5), prof. Vieri Santucci, A.I. nella ricerca clinica, (5).
DA SOSTENERE
  • psicometria (8).
  • Metodi della ricerca (5).
  • Informatica (3).
Totale CFU: 60

Insegnamenti a libera scelta

(sulla base della tematica scelta dal Dottorando)

SOSTENUTI
  • Tecnologie a sostegno della persona, prof. Franca Tecchio. classe interattiva su Microstati EEG, (10).
DA SOSTENERE
  • Psicologia Cognitiva.Classe interattiva trauma e attaccamento (8).

Totale CFU: 18

Progetto di ricerca

Obiettivi del progetto di ricerca intrapreso

Strutturare un servizio terapeutico personalizzato basato sulla ristrutturazione della neuroplasticità mediante stimolazione multisensoriale; Interazione sensorimotoria multimodale per il benessere psicofisico nel trattamento del trauma, come paradigma della sofferenza psicofisica Obiettivo: Aumentare l’efficacia di strategie terapeutiche di elezione contro il trauma, caso paradigmatico delle sofferenze psicofisiche secondarie ad alterazioni cerebrali funzionali (disturbo da stress post-traumatico PTSD, depressione, dipendenze tra cui i disturbi del comportamento alimentare, fatica, distonia). Selezionata la psicoterapia Eye Movement Desensitization and Reprocessing (EMDR), elettiva secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) contro il PTSD, utilizzeremo pattern vibroacustici per personalizzare l’intervento EMDR con stimolazioni multimodali acustiche e tattili. Target clinico: certamente verrà studiato un campione che soffre di PTSD post-pandemia Covid19. Definiremo eventuali altri condizione scatenanti la sofferenza psicofisica.

Linee di ricerca esplorate

Psicologia cognitiva, Clinica medica, Psicobiologia, Psicometria. Afferenze con Immunologia, Endocrinologia, Ematologia, Psichiatria, Neurologia. Terapia multisensoriale personalizzata, Psicoterapia funzionale.

Metodologie utilizzate

Analisi multifattoriale e Analisi multivariata

Ho approfondito la conoscenza dei meccanismi neurobiologici legati all’esperienza relazionale e musicale, dei correlati neurali del PTSD, i principi teorici di funzionamento delle strategie spicoterapeutiche attualmente più efficaci (EMDR, Mindfulness, stimolazione sensori-motoria, neurostimolazione). Entro la medesima area ho approfondito la tematica mediante approfondimenti disciplinari. Sto sviluppando le mia capacità di scrittura di articoli scientifici attraverso stesura del lavoro relativo ai meccanismi di sincronizzazione cortico-muscolare in dipendenza dalla dominanza manuale e la forma di feedback visivo.

Ho studiato le terapie del trauma attualmente in uso in ambito sia psicoterapeutico che neuroriabilitativo. Ho approfondito la conoscenza della psicoterapia EMDR la quale si basa sulla stimolazione bilaterale alternata indotta attraverso il movimento oculare (BAS visiva), che coinvolge in modo determinante i sistemi percettivi e motorio agendo contro la sofferenza traumatica attraverso i meccanismi del riflesso di orientamento, il sonno ad onde lente e la memoria di lavoro.

Ho avuto anche modo di approfondire la conoscenza dei meccanismi neurali alla base del trauma, essenziale per impostare trattamenti terapeutici e per migliorare il trattamento EMDR tradizionale.

Descrizione dei risultati del progetto conseguiti allo stato attuale

Sto approfondendo l'esperimento pilota che ho presentato per la laurea. Ancora alla ricerca di un comitato etico disponibile per procedere ad attuazione di un nuovo studio.
Attualmente sto curando in prima persona la stesura di un articolo di ricerca con disegno Feasibility study incentrato sull’arricchimento della terapia EMDR con stimolazione sonoro-musicale per la cura del PTSD post pandemico. Ho approfondito le scale in uso per il monitoraggio degli effetti dell’intervento psicoterapeutico così da quantificare la risposta all’intervento personalizzato.
Ho sviluppato la mia capacità comunicativa con professionisti che appartengono al mondo industriale attivo tra neuroscienze e riabilitazione, come l'impresa PlatoScience, Epoc e Gloreha, rispettivamente produttori di neurostimolatori con stimolazione in corrente continua - tDCS- Platowork, strumenti di lettura elettroencefalografica, tecnologie per la riabilitazione sensi-motoria. Con PlatoScience ho contribuito a stabilire la collaborazione che sta supportando l’uso di Platowork in vari contesti clinici.

Seminari (seguiti o tenuti per almeno 4 CFU)


Conteggio N_Uditore-N_Relatore: 5-2
Da uditore
  • Seminari interni Complessità. Neurowebinars
  • Conferenza BACI
  • Conferenza SIRN
  • Seminari SIPNEI
  • Seminari EMDR ITALIA
Da relatore
  • conferenza WIEE relatore
  • conferenza ICCN relatore

Attività di ricerca (fino a 38 CFU)

Prodotti di ricerca

Lista delle pubblicazioni su rivista
  • L'Abbate T, Armonaite K, Gianni E, Bertoli M, Conti L, Grifoni J, Cancelli A, Cottone C, Trombetta E, Padalino M, Porcaro C, Tecchio F. Corticomuscular Coherence Dependence on Body Side and Visual Feedback. Neuroscience. 2022 May 10;490:144-154. doi:10.1016/j.neuroscience.2022.02.019.
  • Persichilli G, Grifoni J, Pagani M, Bertoli M, Gianni E, L'Abbate T, Cerniglia L, Bevacqua G, Paulon L,
  • Tecchio F. Sensorimotor Interaction Against Trauma. Front Neurosci. 2022 Jun 14;16:913410. doi: 10.3389/fnins.2022.913410
  • Pascarella, A., Gianni, E., Abbondanza, M., Armonaite, J.Grifoni, K., Pitolli, F., Bertoli, M., ... & Tecchio, F. Normalized compression distance to measure cortico-muscular synchronization. Frontiers in Neuroscience, 1913
Lista di pubblicazioni in libri e cataloghi
Lista di pubblicazioni in atti di convegno
Totale dei prodotti di ricerca: 3
Tesi di dottorato: EMDR+ un progetto di psicoterapia multisensoriale personalizzata

Suggerimenti raccolti

I suggerimenti saranno raccolti entro il termine del percorso dottorale