Dottorato di ricerca in Diritto ed Economia della Società Digitale
CICLO XXXIX
Informazioni generali
-
-
Ciclo: 39
-
Data presunta inizio: 15/10/2023
-
Durata prevista in anni: 3
-
Numero massimo di posti per il quale si richiede l'accreditamento ai sensi dell'art 5 comma 2, DM 226/2021: 8
-
Dottorato che ha ricevuto accreditamento a livello internazionale (Joint Doctoral Program): No
-
Il corso fa parte di una Scuola?: No
-
Presenza di eventuali curricula?: Si
-
Presenza di eventuali curricula?: Si
Descrizione del progetto formativo e obiettivi del corso
Descrizione del progetto:
Il Corso di Dottorato di Ricerca in "Diritto ed economia della società digitale", istituito presso l’Università Telematica Internazionale UNINETTUNO, è strutturatoin due curricula: (i) “Innovazione, impresa e sviluppo sostenibile” e (ii) “Intelligenza artificiale, governance e nuove tecnologie”. I due curricula sonoaccomunati da un solido background di competenze e perseguono obiettivi interdisciplinari, innovativi e sinergici. Il curriculum in “Innovazione, impresa esviluppo sostenibile” si concentra di più sui profili attinenti alle dinamiche organizzative e gestionali mentre quello in “Intelligenza artificiale, governance enuove tecnologie” è maggiormente focalizzato sulle dinamiche contrattuali e sulle relazionali del medesimo fenomeno evolutivo.
La durata prevista è di tre anni accademici. Le attività sono articolate e suddivise tra approfondimento e didattica integrativa, elaborazione della tesi didottorato ed ulteriori ricerche applicative di rilievo accademico e scientifico.
La didattica abbina l’approccio teorico a quello empirico, tramite lo studio delle implicazioni di natura giuridico-economica, in via complementare adapprofondimenti di natura tecnico-scientifica.
Si attribuisce risalto al rapporto tra impresa, nuove tecnologie e contesto di riferimento, nonché al confronto tra la tecnologia “delle libertà” e “del controllo”, diparticolare rilievo nella società dell'informazione.
Obiettivi del corso
Il Corso di Dottorato di Ricerca in "Diritto ed economia della società digitale", interdisciplinare e interdipartimentale, mira ad approfondire le implicazioni e leproblematiche legate allo sviluppo sostenibile, anche alla luce del crescente impiego delle nuove tecnologie. Il Corso di Dottorato si propone di formareprofessionisti ed accademici altamente qualificati e specializzati, in grado di confrontarsi con le implicazioni dell'evoluzione digitale sia dal punto di vista teoricoche pratico, con cognizione dei profili tecnici ed altresì capacità argomentativa e di elaborazione giuridico-economica.
I dottori di ricerca, al termine del percorso di studi, disporranno di conoscenze multidisciplinari che sapranno impiegare con metodo scientifico e pensierocritico, nell'approcciarsi alle problematiche connesse allo sviluppo ed all'impiego delle nuove tecnologie e alla loro incidenza sulla tematica dello svilupposostenibile, nonché, in generale, legate alla società digitale.
Le competenze fornite consentiranno loro di collocarsi nel mondo professionale e/o scientifico, sia pubblico che privato, ricoprendo cariche apicali e di elevatoprofilo.
Sbocchi occupazionali e professionali previsti
Il Corso di Dottorato si propone di formare professionisti ed accademici altamente qualificati e specializzati, in grado di confrontarsi con le implicazionidell’evoluzione digitale sia dal punto di vista teorico che pratico, con cognizione dei profili tecnici ed altresì capacità argomentativa e di elaborazione giuridico-economica, il tutto coerentemente con l’evoluzione del mercato di riferimento e degli elementi etici oltre che tecnici interessati dall’ambiente circostante. I dottoridi ricerca, al termine del percorso di studi, disporranno di conoscenze trasversali e multidisciplinari, fortemente integrate, che sapranno e potranno impiegare con
metodo scientifico e pensiero critico, nell’approcciarsi alle problematiche connesse allo sviluppo ed all’impiego delle nuove tecnologie e alla loro incidenza sullacomplessa tematica dello sviluppo sostenibile, nonché, più in generale, legate al contesto della società digitale. Le competenze fornite consentiranno loro dicollocarsi nel mondo professionale e/o scientifico, sia pubblico che privato, ricoprendo cariche apicali e di elevato profilo.
Sede amministrativa
Ateneo Proponente
|
Università Telematica Internazionale UNINETTUNO
|
N° di borse finanziate
|
6
|
di cui DM 117 (Investimento 3.3):
|
|
di cui DM 118 (Investimento 3.4):
|
|
|
|
di cui DM 118 (Investimento 4.1):
|
6
|
|
|
Sede Didattica
|
Roma
|
Coerenza con gli obiettivi del PNRR
Il Corso di Dottorato è pienamente coerente con gli obiettivi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). In particolare esso è perfettamente coerente con quelli previsti dalla prima missione, volti a promuovere e sostenere la transizione digitale nel settore privato e nella Pubblica Amministrazione. Nello specifico, infatti, il dottorato si propone di formare professionisti ed accademici altamente qualificati e specializzati, le cui competenze potranno conferire valore aggiunto in organizzazioni private ma anche pubbliche. I dottori di ricerca saranno in grado di rispondere al fabbisogno delle imprese, confrontandosi con le implicazioni dell’evoluzione digitale sia dal punto di vista teorico che pratico, con cognizione dei profili tecnici ed altresì capacità argomentativa e di elaborazione giuridico- economica, il tutto coerentemente con l’evoluzione del mercato di riferimento e degli elementi etici oltre che tecnici interessati dall’ambiente circostante.
Inoltre, nell’ambito del PNRR, la missione 4, componente 1 (“Potenziamento dell’offerta dei servizi di istruzione: dagli asili nido all’Università”), con particolare riferimento all’Investimento 3.4 “Didattica e competenze universitarie avanzate” e all’Investimento 4.1 “Estensione del numero di dottorati di ricerca e dottorati innovativi per la pubblica amministrazione e il patrimonio culturale”, intende sostenere la promozione e il rafforzamento dell'alta formazione e la specializzazione post-laurea di livello dottorale. Ancor più nello specifico, l’Investimento 3.4 “Didattica e competenze universitarie avanzate” e, in particolare la sotto-misura T1 “Assegnazione di nuovi dottorati triennali in programmi dedicati alle transizioni digitali e ambientali”, mira a qualificare e innovare i percorsi universitari e di dottorato, mediante tre obiettivi strategici: digitalizzazione, “cultura dell’innovazione” e internazionalizzazione. L’Investimento 4.1 mira ad aumentare la riserva di capitale umano impegnato in attività orientate alla ricerca, nelle Amministrazioni pubbliche e nel patrimonio culturale.
In sostanza si tratta di obiettivi pienamente coerenti con le attività del dottorato, dedicato a innovazione sostenibile e intelligenza artificiale, e cioè tematiche che consentiranno ai dottori di ricerca, al termine del percorso di studi, di disporre di conoscenze trasversali e multidisciplinari, fortemente integrate, che sapranno e potranno impiegare con metodo scientifico e pensiero critico, nell’approcciarsi alle problematiche connesse allo sviluppo ed all’impiego delle nuove tecnologie e alla loro incidenza sulla complessa tematica dello sviluppo sostenibile, nonché, più in generale, legate al contesto della società digitale. Le competenze fornite consentiranno loro di collocarsi nel mondo professionale e/o scientifico, sia pubblico che privato, ricoprendo cariche apicali e di elevato profilo.
Tipo di organizzazione
1. Dottorato in forma non associata (Singola Università)
Imprese (ACCREDITAMENTO AI SENSI DEL DM 226/2021)
Nome dell’impresa
|
|
C.F./P.IVA **
|
|
Sito Web e/o Indirizzo sede legale
|
|
Paese
|
|
Consorziato/Convenzionato
|
|
Sede di attività formative
|
|
N. di borse finanziate o per le quali è in corso la richiesta di finanziamento
|
|
Importo previsto del finanziamento per l’intero ciclo
|
|
Data sottoscrizione convenzione/ consorzio
|
|
N. di cicli di dottorato coperti dalla convenzione
|
|
PDF Convenzione ( se consorzio l’Atto costitutivo e statuto) o finanziamento accordato per i dottorati in forma non associata. (*)
|
|
Ambito di attività economica dell'Istituzione e/o Descrizione attività R&S
|
|
Qualora l'impresa consorziata/convenzionata per la forma associata ai fini dell'accreditamento ai sensi del DM 226/2021 sia la stessa che cofinanzia ai sensi del DM 117/2023 PNRR (I.3.3), il sistema, inserita la risposta “SI”, riporterà in automatico i dati anagrafici dell’impresa in
|
|
(*) campo obbligatorio
Imprese partner ai sensi del DM 117/2023 (sezione PNRR cofinanziamento al 50%)
n.
|
Nome dell’impresa
|
Forma Giuridica
|
C.F./P.IVA
**
|
Sito Web e/o Indirizzo sede legale
|
Paese
|
Codice ATECO
**
|
Ambito di attività economica dell'Istituzione e/o Descrizione attività R&S
|
N. di borse che intende
cofinanziare (DM 117/2023)
|
Importo previsto del cofinanziamento per l'intero ciclo
|
(**) CF/P.IVA e CODICE ATECO sono obbligatori se l'impresa è in Italia
Borse PNRR 117 - impresa/e in corso di definizione
Totale Borse PNRR 117
|
0
|
Borse PNRR 117 cofinanziate da imprese
|
|
Borse PNRR 117 - impresa/e in corso di definizione
|
|
Informazioni di riepilogo circa la forma del corso di dottorato
Dottorato in forma non associata
|
SI
|
Dottorato in forma associata con Università italiane
|
NO
|
Dottorato in forma associata con Università estere
|
NO
|
Dottorato in forma associata con enti di ricerca italiani e/o esteri
|
NO
|
Dottorato in forma associata con Istituzioni AFAM
|
NO
|
Dottorato in forma associata con Imprese
|
NO
|
Dottorato in forma associata – Dottorato industriale (DM 226/2021, art. 10)
|
NO
|
Dottorato in forma associata con pubbliche amministrazioni, istituzioni culturali o altre infrastrutture di R&S di rilievo europeo o internazionale
|
NO
|
Dottorato in forma associata – Dottorato nazionale (DM 226/2021, art. 11)
|
NO
|
2. Eventuali curricula
Curriculum dottorali afferenti al Corso di dottorato
n.
|
Denominazione Curriculum
|
Breve Descrizione
|
1
|
INNOVAZIONE, IMPRESA E SVILUPPO SOSTENIBILE
|
Il curriculum Innovazione, impresa e sviluppo sostenibile affronta l'impatto dei driver di cambiamento legati allo sviluppo delle tecniche ICT ed alla sostenibilità sulla gestione e sulle funzioni aziendali. Lo sviluppo dell'ICT e delle tecnologie emergenti come l'intelligenza artificiale, l'internet of things e la block chain sta modificando in maniera radicale i modelli di business aziendali determinando un nuovo paradigma di impresa. Il curriculum si propone quindi di analizzare i cambiamenti introdotti in quest'area di indagine. La sostenibilità rappresenta invece il secondo driver di cambiamento in atto per le imprese. Gli obiettivi legati alla sostenibilità, all'impatto dell'attività d'impresa sull'ambiente e gli stakeholder, al progressivo affermarsi dei temi legati alla Corporate Social Responsibility stanno progressivamente modificando le funzioni delle imprese operanti nei mercati nazionali e internazionali. Il curriculm di studi si propone quindi di affrontare l'impatto della sostenibilità nel più ampio spettro di indagine della gestione e delle funzioni aziendali.
|
2
|
INTELLIGENZA ARTIFICIALE, GOVERNANCE E NUOVE TECNOLOGIE
|
Le tecnologie dell'ICT hanno da tempo modificato i paradigmi della società nei suoi diversi aspetti. La recente evoluzione di tecnologie emergenti quali l'Internet of things (Iot), l'Intelligenza artificiale (AI) o la Block chain hanno determinato un rilevante impatto sul contesto giuridico ed economico. Il curriculum in oggetto si propone quindi di analizzare l'impatto delle nuove tecnologie nella società ponendo particolare riguardo alle innovazioni necessarie e possibili nell'ambito giuridico ed in quello economico. In quest'ultimo aspetto le modifiche hanno interessato in particolare le imprese e i modelli e gli assetti della loro governance. L'innovazione tecnologica e i nuovi assetti di governance che ne derivano rappresentano allora un ulteriore ambito privilegiato di studio di questo curriculum dottorale.
|
Collegio dei docenti
Coordinatore
Cognome
|
Nome
|
Ateneo Proponente:
|
Dipartimento/ Struttura
|
Qualifica
|
Settore concorsuale
|
Area CUN
|
Scopus Author ID (obbligatorio per bibliometrici)
|
ORCID ID
|
SACCO GINEVRI
|
Andrea
|
Università Telematica Internazionale UNINETTUNO
|
UNINETTUNO
|
Professore Ordinario (L. 240/10)
|
12/E3
|
12
|
|
|
Componenti del collegio (Personale Docente e Ricercatori delle Università Italiane)
n.
|
Cognome
|
Nome
|
Ateneo
|
Dipartimento/ Struttura
|
Ruolo
|
Qualifica
|
Settore concorsuale
|
Area CUN
|
SSD
|
In presenza di curricula, indicare l'afferenza
|
Stato conferma adesione
|
Scopus Author ID (obbligatorio per bibliometrici)
|
ORCID ID (facoltativo)
|
1
|
AGNESE
|
Paolo
|
Univ. Telematica Internazionale UNINETTUNO
|
UNINETTUNO
|
COMPONENTE
|
Professore Associato (L. 240/10)
|
13/B4
|
13
|
SECS-P/11
|
INNOVAZIONE, IMPRESA...
|
ha aderito
|
|
|
2
|
ANGELINI
|
Fabio Giuseppe
|
Univ. Telematica Internazionale UNINETTUNO
|
UNINETTUNO
|
COMPONENTE
|
Professore straord. a t.d. (art.1 comma 12 L. 230/05)
|
12/D1
|
12
|
IUS/10
|
INNOVAZIONE, IMPRESA...
|
ha aderito
|
|
|
3
|
CAPELLI
|
Ilaria
|
INSUBRIA
|
Economia
|
COMPONENTE
|
Professore Associato (L. 240/10)
|
12/B1
|
12
|
IUS/04
|
INNOVAZIONE, IMPRESA...
|
ha aderito
|
|
|
4
|
CAVALLARI
|
Maurizio
|
Univ.TelematicaInternazionaleUNINETTUNO
|
UNINETTUNO
|
COMPONENTE
|
Professore Associato (L. 240/10)
|
13/B3
|
13
|
SECS-P/10
|
INNOVAZIONE, IMPRESA...
|
ha aderito
|
|
|
5
|
DE MARCO
|
Marco
|
Univ. Telematica Internazionale UNINETTUNO
|
|
COMPONENTE
|
Professore straord. a t.d. (art.1 comma 12 L. 230/05)
|
13/B3
|
13
|
SECS-P/10
|
INTELLIGENZA ARTIFIC…
|
ha aderito
|
|
|
6
|
DELI
|
Maria Beatrice
|
MOLISE
|
Giuridico
|
COMPONENTE
|
Professore Associato confermato
|
12/E1
|
12
|
IUS/13
|
INTELLIGENZA ARTIFIC…
|
ha aderito
|
|
|
7
|
FISSI
|
Silvia
|
FIRENZE
|
Scienze per l'Economia e per l'Impresa (DISEI)
|
COMPONENTE
|
Ricercatore a t.d. - t.pieno (art. 24 c.3-b L. 240/10)
|
13/B1
|
13
|
SECS-P/07
|
INTELLIGENZA ARTIFIC…
|
ha aderito
|
|
|
8
|
GENNARO
|
Alessandro
|
Univ. Studi GUGLIELMO MARCONI - Telematica
|
SCIENZE ECONOMICHE E AZIENDALI
|
COMPONENTE
|
Professore Associato (L. 240/10)
|
13/B4
|
13
|
SECS-P/09
|
INNOVAZIONE, IMPRESA...
|
ha aderito
|
|
|
9
|
GIACOMINI
|
Emanuela
|
MACERATA
|
Economia e diritto
|
COMPONENTE
|
Professore Associato (L. 240/10)
|
13/B4
|
13
|
SECS-P/11
|
INNOVAZIONE, IMPRESA...
|
ha aderito
|
|
|
10
|
GRANDIS
|
Fabio Giulio
|
ROMA TRE
|
Economia Aziendale
|
COMPONENTE
|
Professore Ordinario (L. 240/10)
|
13/B1
|
13
|
SECS-P/07
|
INNOVAZIONE, IMPRESA...
|
ha aderito
|
|
|
11
|
MELEO
|
Linda
|
Univ.TelematicaInternazionaleUNINETTUNO
|
UNINETTUNO
|
COMPONENTE
|
ProfessoreOrdinario (L.240/10)
|
12/E3
|
12
|
IUS/05
|
INTELLIGENZA ARTIFIC…
|
ha aderito
|
|
|
12
|
MOLITERNI
|
Francesco
|
BARI
|
Jonico in "Sistemi Giuridici ed Economici del Mediterraneo: società, ambiente, culture"
|
COMPONENTE
|
Professore Ordinario (L. 240/10)
|
12/E3
|
12
|
IUS/05
|
INTELLIGENZA ARTIFIC…
|
ha aderito
|
|
|
13
|
PESCE
|
Giovanni
|
Univ. Telematica Internazionale UNINETTUNO
|
|
COMPONENTE
|
Professore straord. a t.d. (art.1 comma 12 L. 230/05)
|
12/D1
|
12
|
IUS/10
|
INTELLIGENZA ARTIFIC…
|
ha aderito
|
|
|
14
|
PORRETTA
|
Pasqualina
|
ROMA "La Sapienza"
|
Management
|
COMPONENTE
|
Professore Associato (L. 240/10)
|
13/B4
|
13
|
SECS-P/11
|
INTELLIGENZA ARTIFIC…
|
ha aderito
|
|
|
15
|
RIGANTI
|
Federico
|
TORINO
|
Management
|
COMPONENTE
|
Ricercatore a t.d. - t.pieno (art. 24 c.3-b L. 240/10)
|
12/E3
|
12
|
IUS/05
|
INNOVAZIONE, IMPRESA...
|
ha aderito
|
|
|
16
|
ROMOLINI
|
Alberto
|
Univ. Telematica Internazionale UNINETTUNO
|
UNINETTUNO
|
COMPONENTE
|
Professore Associato (L. 240/10)
|
13/B1
|
13
|
SECS-P/07
|
INNOVAZIONE, IMPRESA...
|
ha aderito
|
|
|
17
|
SABBATELLI
|
Illa
|
Univ. Telematica San Raffaele Roma
|
Dipartimento di Promozione delle Scienze Umane e della Qualità della Vita
|
COMPONENTE
|
Professore Ordinario (L. 240/10)
|
12/E3
|
12
|
IUS/05
|
INTELLIGENZA ARTIFIC…
|
ha aderito
|
|
|
18
|
SACCO GINEVRI
|
Andrea
|
Univ. Telematica Internazionale UNINETTUNO
|
UNINETTUNO
|
Coordinatore
|
Professore Ordinario (L. 240/10)
|
12/E3
|
12
|
IUS/05
|
INNOVAZIONE, IMPRESA...
|
ha aderito
|
|
|
19
|
SANTOBONI
|
Fabrizio
|
ROMA "La Sapienza"
|
Management
|
COMPONENTE
|
Professore Associato (L. 240/10)
|
13/B4
|
13
|
SECS-P/11
|
INTELLIGENZA ARTIFIC…
|
ha aderito
|
|
|
20
|
SCARPA
|
Dario
|
MILANO-BICOCCA
|
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI E DIRITTO PER L'ECONOMIA
|
COMPONENTE
|
Professore Associato (L. 240/10)
|
12/A1
|
12
|
IUS/01
|
INNOVAZIONE, IMPRESA...
|
ha aderito
|
|
|
21
|
SEPE
|
Marco
|
Univ. Telematica UNITELMA SAPIENZA
|
SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICHE
|
COMPONENTE
|
Professore Ordinario
|
12/E3
|
12
|
IUS/05
|
INNOVAZIONE, IMPRESA...
|
ha aderito
|
|
|
22
|
SORRENTINO
|
Maddalena
|
MILANO
|
Economia, management e metodi quantitativi
|
COMPONENTE
|
Professore Associato (L. 240/10)
|
13/B3
|
13
|
SECS-P/10
|
INNOVAZIONE, IMPRESA...
|
ha aderito
|
|
|
23
|
ZORZI GIUSTINIANI
|
Flavia
|
LINK CAMPUS
|
DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE
|
COMPONENTE
|
Professore Associato (L. 240/10)
|
12/E4
|
12
|
IUS/14
|
INTELLIGENZA ARTIFIC…
|
ha aderito
|
|
|
Componenti del collegio (Personale non accademico dipendente di Enti italiani o stranieri e Personale docente di Università Straniere)
n.
|
Cognome
|
Nome
|
Codice fiscale
|
Tipo di ente:
|
Ateneo/Ente di appartenenza
|
Paese
|
Qualifica
|
SSD
|
Settore Concorsuale
|
Area CUN
|
In presenza di curricula, indicare l'afferenza
|
Scopus Author ID (obbligatorio per bibliometrici)
|
P.I. vincitore di bando competitivo
europeo*
|
Codice bando competitivo
|
1-300 - Produzione scientifica di ricercatori di enti di ricerca italiani o esteri ovvero di docenti di università estere dei settori non bibliometrici
n.
|
Autore
|
Eventuali altri autori
|
Anno di pubblicazione
|
Tipologia pubblicazione
|
Titolo
|
Titolo rivista o volume
|
ISSN
(formato: XXXX-XXXX)
|
ISBN
|
ISMN
|
DOI
|
Scientifica e Classe A (rilevata in automatico in base all'ISSN, all'anno e al Settore Concorsuale del docente)
|
301-600 - Produzione scientifica di ricercatori di enti di ricerca italiani o esteri ovvero di docenti di università estere dei settori non bibliometrici
n.
|
Autore
|
Eventualialtri autori
|
Anno di pubblicazione
|
Tipologia pubblicazione
|
Titolo
|
Titolorivista o volume
|
ISSN
(formato: XXXX-XXXX)
|
ISBN
|
ISMN
|
DOI
|
Scientifica e Classe A (rilevata in automatico in base all'ISSN, all'anno e al Settore Concorsuale del docente)
|
601-900 - Produzione scientifica di ricercatori di enti di ricerca italiani o esteri ovvero di docenti di università estere dei settori non bibliometrici
n.
|
Autore
|
Eventuali altri autori
|
Anno di pubblicazione
|
Tipologia pubblicazione
|
Titolo
|
Titolo rivista o volume
|
ISSN
(formato: XXXX-XXXX)
|
ISBN
|
ISMN
|
DOI
|
Scientifica e Classe A (rilevata in automatico in base all'ISSN, all'anno e al Settore Concorsuale del docente)
|
Componenti del collegio (Docenti di Istituzioni AFAM)
n.
|
Cognome
|
Nome
|
Istituzione di appartenenza
|
Codice fiscale
|
Qualifica
|
Settore artistico- disciplinare
|
In presenza di curricula, indicare l'afferenza
|
Partecpazione nel periodo 18-22 a
gruppi di ricerca finanziati su bandi competitivi
|
Riferimento specifico al progetto (Dati identificativi del progetto e descrizione)
|
Ricezione nel periodo 18-22 riconoscimenti a livello internazionale
|
Attestazione (PDF)
|
Descrizione campo precedente
|
|
Componenti del collegio (altro personale, imprese, p.a., istituzioni culturali e infrastrutture di ricerca)
n.
|
Cognome
|
Nome
|
Codice fiscale
|
Istituzione di appartenenza
|
Paese
|
Qualifica
|
Tipologia (descrizione qualifica)
|
Area CUN
|
In presenza di curricula, indicare l'afferenza
|
Scopus Author ID (facoltativo)
|
Dati aggiuntivi componenti (altro personale, imprese, p.a., istituzioni culturali e infrastrutture di ricerca)
Attività didattica programmata/prevista
Insegnamenti previsti (distinti da quelli impartiti in insegnamenti relativi ai corsi di studio di primo e secondo livello)
n.
|
Denominazione dell'insegnamento
|
Numero di ore totali sull'intero ciclo
|
Distribuzione durante il ciclo di dottorato (anni in cui l'insegnamento è attivo)
|
Descrizione del corso
|
Eventuale curriculum di riferimento
|
Per i dottorati nazionali: percorso formativo di elevata qualificazione
|
Verifica finale
|
Note
|
1
|
Diritto dell'economia
|
30
|
primo anno
|
Nel primo anno del Corso di Dottorato, in entrambi i curricula, è prevista l'erogazione obbligatoria del corso di diritto dell'economia, poiché si tratta di materia trasversale e multidisciplinare, particolarmente attenta alle tematiche dell'individuo e del mercato, e dunque di fondamentale importanza per il conseguimento degli obiettivi del Dottorato, oltre che rilevante in termini di peso all'interno del Dottorato medesimo. Il corso di diritto dell'economia tratta in sintesi tematiche connesse all'innovazione e sviluppo sostenibile sia con riferimento all'intelligenza artificiale e nuove tecnologie.
|
INNOVAZIONE, IMPRESA E SVILUPPO SOSTENIBILE INTELLIGENZA ARTIFICIALE, GOVERNANCE E NUOVE TECNOLOGIE
|
|
|
|
2
|
Banking and finance
|
30
|
secondo anno
|
The course aims to provide an overview of the role and the main characteristics of the financial system, also providing an overview of the main operators, focusing the attention on banking institutions, insurance companies, mutual funds and venture capital firms. Moreover, it focuses on the function of the main financial markets, while mentioning the fundamental regulatory provisions of the financial regulation.
|
INNOVAZIONE, IMPRESA E SVILUPPO SOSTENIBILE INTELLIGENZA ARTIFICIALE, GOVERNANCE E NUOVE TECNOLOGIE
|
|
|
|
Riepilogo automatico insegnamenti previsti nell'iter formativo
Totale ore medie annue:
20 (valore ottenuto dalla somma del Numero di ore totali sull'intero ciclo di tutti gli insegnamenti diviso la durata del corso)
Numero insegnamenti:
2
Di cui è prevista verifica finale:
0
Altre attività didattiche
(seminari, attività di laboratorio e di ricerca, formazione interdisciplinare, multidisciplinare e transdisciplinare)
Posti, borse e budget per la ricerca
|
Descrizione
|
Posti
|
Budget
|
A - Posti banditi (incluse le borse PNRR)
|
1. Posti banditi con borsa
|
N. 6
|
|
2. Posti coperti da assegni di ricerca
|
|
|
3. Posti coperti da contratti di apprendistato
|
|
|
Sub totale posti finanziati
(A1+A2+A3)
|
N. 6
|
|
4. Eventuali posti senza borsa
|
N. 2
|
|
B - Posti con borsa riservati a laureati in università estere
|
|
|
C - Posti riservati a borsisti di Stati esteri
|
|
|
D - Posti riservati a borsisti in specifici programmi di mobilità internazionale
|
|
|
E -
Nel caso di dottorato industriale, posti riservati a dipendenti delle imprese o a dipendenti degli enti convenzionati impegnati in attività di elevata qualificazione (con mantenimento dello stipendio)
|
|
|
F - Posti senza borsa riservati a laureati in Università estere
|
|
|
(G) TOTALE = A + B + C + D + E + F
|
N. 8
|
|
(H) DI CUI CON BORSA = TOTALE – A4 - F
|
N. 6
|
|
Importo di ogni posto con borsa
(importo annuale al lordo degli oneri previdenziali a carico del percipiente)
|
(1) Euro: 16.243,00
|
Totale Euro: (1) x (H- D) x n. anni del corso
|
€ 292.374
|
Budget pro-capite annuo per ogni posto con e senza borsa per attività di ricerca in Italia e all’Estero coerenti con il progetto di ricerca
(in termini % rispetto al valore annuale della borsa al lordo degli
|
(min 10% importo borsa; min 20% per
dottorati nazionali):
%10,00
|
|
|
|
oneri previdenziali a carico del percipiente)
|
(2) Euro: 1.624,3
|
Totale Euro: (2) x (G- D) x n. anni del corso
|
€ 38.983,2
|
|
Importo aggiuntivo per mese di soggiorno di ricerca all’estero per ogni posto con e senza borsa
(in termini % rispetto al valore mensile della borsa al lordo degli oneri previdenziali a carico del percipiente)
|
(MIN 50% importo borsa mensile ):
%50,00
|
|
|
Mesi (max 12, ovvero 18 per i dottorati co-tutela o con università estere): 6,00
|
|
|
(3) Euro: 4.060,75
|
Totale Euro: (3)x(G- D)
|
€ 32.486
|
BUDGET complessivo del corso di dottorato
|
|
|
€ 363.843,2
|
(2): (importo borsa annuale % importo borsa mensile)
(3): (% importo borsa mensile (importo borsa annuale/12) * mesi estero)
Fonti di copertura del budget del corso di dottorato (incluse le borse)
FONTE
|
Importo (€)
|
%
Copertura
|
Descrizione Tipologia (max 200 caratteri)
|
Fondi ateneo (in caso di forma associata il capofila)
|
80.000,00
|
18.18
|
fondi stanziati dal Bilancio di Ateneo per il dottorato in diritto ed economia della società digitale
|
Fondi MUR
|
360.000,00
|
81.82
|
borse coperte con i fondi provenienti dal PNRR DM 118/2023
|
di cui eventuali fondi PNRR
|
360.000,00
|
|
borse coperte con i fondi provenienti dal PNRR DM 118/2023
|
Fondi di altri Ministeri o altri soggetti pubblici/privati
|
|
0
|
|
di cui eventuali fondi PNRR
|
|
|
|
Fondi da bandi competitivi a livello nazionale o internazionale
|
|
0
|
|
Finanziamenti degli altri soggetti che partecipano alla convenzione/consorzio (nel caso di dottorati in forma associata)
|
|
0
|
|
Altro
|
|
0
|
|
Totale
|
440000
|
|
|
Soggiorni di ricerca
""
|
""
|
Periodo medio previsto (in mesi per studente):
|
periodo minimo previsto (facoltativo)
|
periodo massimo previsto (facoltativo)
|
Soggiorni di ricerca (ITALIA - al di fuori delle istituzioni coinvolte)
|
NO
|
|
|
|
Soggiorni di ricerca (ESTERO nell'ambito delle istituzioni coinvolte)
|
NO
|
|
|
|
Soggiorni di ricerca (ESTERO - al di fuori delle istituzioni coinvolte)
|
SI
|
mesi 6
|
|
|
Strutture operative scientifiche
Tipologia
|
-
|
Descrizione sintetica (max 500 caratteri per ogni descrizione)
|
Attrezzature e/o Laboratori
|
|
Grazie alle convenzioni sottoscritte, l'Ateneo può consentire ai dottorandi l'accesso a laboratori e attrezzature di importanti istituti, fra cui il CNR.
|
Patrimonio librario
|
consistenza in volumi e copertura delle tematiche del corso
|
La biblioteca centrale di Uninettuno dispone di oltre 1.100 volumi.
|
|
abbonamenti a riviste (numero, annate possedute, copertura della tematiche del corso)
|
Vista la propria natura telematica l'Ateneo fin dall'inizio ha deciso di non sottoscrivere abbonamenti a riviste cartacee garantendo invece l'accesso a riviste online
|
E-resources
|
Banche dati (accesso al contenuto di insiemi di riviste e/o collane editoriali)
|
L'Ateneo mette a disposizione l'accesso a editori e riviste e risorse elettroniche scientifiche, ad es a circa 6.000 riviste elettroniche e oltre 126.000 ebook.
|
|
Software specificatamente attinenti ai settori di ricerca previsti
|
L'Ateneo mette a disposizione dei dottorandi software idonei alle attività di formazione previsti nei due curricula.
|
|
Spazi e risorse per i dottorandi e per il calcolo elettronico
|
L'Ateno assicura ai dottorandi uno spazio di lavoro nella propria sede, attrezzato dell'occorrente e rispettoso della normativa covid-19.
|
Requisiti richiesti per l'ammissione
Tutte le seguenti lauree magistrali:
-
LMG/01 Classe delle lauree magistrali in giurisprudenza
-
LM-16 Finanza
-
LM-25 Ingegneria dell'automazione
-
LM-27 Ingegneria delle telecomunicazioni
-
LM-29 Ingegneria elettronica
-
LM-31 Ingegneria gestionale
-
LM-32 Ingegneria informatica
-
LM-56 Scienze dell'economia
-
LM-59 Scienze della comunicazione pubblica, d'impresa e pubblicità
-
LM-75 Scienze e tecnologie per l'ambiente e il territorio
-
LM-76 Scienze economiche per l'ambiente e la cultura
-
LM-77 Scienze economico-aziendali
-
LM-82 Scienze statistiche
-
LM-83 Scienze statistiche attuariali e finanziarie
-
LM-96 Classe di abilitazione A033- Tecnologia
-
LM/SC-GIUR Scienze Giuridiche
-
19/S (specialistiche in finanza)
-
22/S (specialistiche in giurisprudenza)
-
24/S (specialistiche in informatica per le discipline umanistiche)
-
30/S (specialistiche in ingegneria delle telecomunicazioni)
-
34/S (specialistiche in ingegneria gestionale)
-
49/S (specialistiche in metodi per la ricerca empirica nelle scienze sociali)
-
59/S (specialistiche in pubblicita e comunicazione d'impresa)
-
64/S (specialistiche in scienze dell'economia)
-
67/S (specialistiche in scienze della comunicazione sociale e istituzionale)
-
71/S (specialistiche in scienze delle pubbliche amministrazioni)
-
80/S (specialistiche in scienze e tecnologie dei sistemi di navigazione)
-
82/S (specialistiche in scienze e tecnologie per l'ambiente e il territorio)
-
83/S (specialistiche in scienze economiche per l'ambiente e la cultura)
-
84/S (specialistiche in scienze economico-aziendali)
-
91/S (specialistiche in statistica economica, finanziaria ed attuariale)
-
92/S (specialistiche in statistica per la ricerca sperimentale)
-
102/S (specialistiche in teoria e tecniche della normazione e dell'informazione giuridica)
-
LMG/01 GIURISPRUDENZA)
Modalità di ammissione
-
Titoli
-
Prova scritta
-
Prova orale
-
Lingua
-
Progetto di ricerca
Per i laureati all'estero la modalità di ammissione è diversa da quella dei candidati laureati in Italia?
NO
Attività dei dottorandi
È previsto che i dottorandi possano svolgere attività di tutorato
|
SI
|
|
È previsto che i dottorandi possano svolgere attività di didattica integrativa
|
SI
|
Ore previste: 50
|
E’ previsto che i dottorandi svolgano attività di terza missione?
|
NO
|
|
Chiusura proposta e trasmissione:
05/06/2023