Comunicato stampa
Torna ai comunicati stampa
Documenti collegati ai Comunicati Stampa
Dall’Europa al Mondo Arabo, un unico grande ateneo euro-mediterraneo che parte dall’Italia e rilascia titoli di studio universitari e post universitariL'Università Telematica Internazionale UNINETTUNO
07/03/2006
Un unico grande ateneo in cui i più prestigiosi Docenti delle università europee e del Mediterraneo insegnano nelle diverse facoltà che vanno da Ingegneria a Filosofia, da Conservazione dei Beni Culturali a Giurisprudenza e a Economia. Docenti europei e arabi che collaborano nella formazione di un unico polo internazionale del sapere. Un sogno che oggi diventa realtà grazie alle nuove tecnologie e all'Università Telematica Internazionale UNINETTUNO, istituita con decreto del 15 aprile 2005 dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca.
“Il progetto è ambizioso e si richiama al concetto di Università medievale”, ha detto il Rettore Maria Amata Garito, “il Medioevo, infatti, è stato per le università il momento di nascita della nuova cultura accademica. Un crocevia temporale e fisico in cui il sapere si è staccato dalle mani degli amanuensi per passare alle associazioni degli studenti e dei docenti formatesi attorno alle prime università. Gli studenti di allora affrontavano lunghi viaggi, spostandosi con sacrifici tra i migliori atenei d’Europa per seguire le lezioni dei grandi Maestri”.
Oggi, con le nuove tecnologie, le distanze non sono più un ostacolo per la diffusione della conoscenza e gli scambi culturali sono il passaggio obbligato delle nuove figure professionali. “Grazie all'Università Telematica Internazionale UNINETTUNO che si sviluppa dalla collaborazione tra i migliori atenei dell'Europa e del Mondo Arabo”, ha proseguito la prof. M.A. Garito, “gli studenti del Medioriente potranno studiare e apprendere la nostra cultura, gli studenti dell'Europa potranno conoscere i migliori insegnamenti della cultura accademica araba, entrambi liberi da reciproci pregiudizi, ma con il solo scopo di approfondire e allargare le proprie conoscenze”.
La nuova Università Telematica Internazionale UNINETTUNO nasce proprio con questo spirito: diffondere la conoscenza e permettere a qualsiasi studente, con pochi ma indispensabili strumenti tecnologici, di avere accesso per ogni corso di laurea ai migliori insegnamenti disponibili in Europa e nei Paesi del Mediterraneo. Ad un progetto così ambizioso si è arrivati per gradi. In principio il successo del sistema didattico telematico del Consorzio NETTUNO - Network per l'Università Ovunque, con cui decine di migliaia di studenti italiani e stranieri si sono laureati, utilizzando le moderne tecnologie, da internet alla televisione satellitare, ottenendo il titolo direttamente dalle università italiane aderenti al Consorzio; e poi con il successo internazionale del progetto Med Net'U - Mediterranean Network of Universities, finanziato dalla Comunità Europea, che ha creato un network tra 31 università di 11 Paesi dell'area euro-mediterranea. I partner del progetto, supportati dai loro governi, hanno deciso di continuare il progetto di Med Net'U e proseguire sulla strada dell'internazionalizzazione della conoscenza, lavorando assieme per costruire l’università euro-mediterranea a distanza.
L'Università Telematica Internazionale UNINETTUNO si propone di collaborare per realizzare, insieme ai partner di Med Net'U, corsi di laurea, di master e formazione professionale riconosciuti dal governo italiano e dai governi dei 13 paesi del mediterraneo firmatari della “Dichiarazione di Catania” del 29 gennaio 2006.
“Con l'Università Telematica Internazionale UNINETTUNO”, ha concluso Maria Amata Garito, “le Università di diversi Paesi stanno realmente creando insieme reti comuni di sapere. Alla mobilità fisica di professori e studenti, grazie all'utilizzo delle nuove tecnologie, si aggiunge quella delle idee, si superano le frontiere, si internazionalizza la cultura e il sapere. Le Università si muovono a cieli aperti, senza confini, determinano nuovi equilibri tra unità e diversità, l'unità dei valori e delle tradizioni che la memoria ci consegna e la diversità delle culture e delle lingue, distribuiscono nuovi saperi, ma creano anche nuovi valori”.
L’obiettivo principale della nuova Università Telematica Internazionale UNINETTUNO è sviluppare il sistema di università a distanza internazionale. A tal fine sono in via di definizione anche accordi con le università di Paesi dell’Europa dell’Est, gli Stati Uniti, l’America Latina, l’Asia e l’Africa.
“Grazie all’Università Telematica Internazionale UNINETTUNO” ha sottolineato la prof. M.A.Garito “i luoghi dell’insegnamento non sono più solo aule universitarie, ma spazi diversi, reali e virtuali; chiunque, da qualsiasi parte del mondo, con le tecnologie necessarie, senza limiti di spazio e di tempo, può oggi frequentare l’università. Le università di diversi paesi stanno realmente creando insieme reti comuni di sapere. Grazie all’utilizzo delle nuove tecnologie, alla mobilità fisica di professori e studenti si aggiunge quella delle idee, si superano le frontiere, si internazionalizzano la cultura e il sapere. Questo nuovo modello di università determina nuovi equilibri tra unità e diversità – l’unità dei valori e delle tradizioni che la memoria ci consegna e la diversità delle culture e delle lingue – distribuendo nuovi saperi e creando nuovi valori” ha concluso il Rettore dell’Università Telematica Internazionale UNINETTUNO.
Disponibile anche in:
English
|
français