L’Università Telematica Internazionale UNINETTUNO rappresenta l’Italia nelle più importanti associazioni del settore universitario e tecnologico; il network costruito fino ad ora permette all’UNINETTUNO, ai suoi studenti ed al corpo docente di entrare a far parte di una rete globale attiva nei settori della ricerca scientifica, dello sviluppo e implementazione di attività e servizi per gli studenti, partecipazione ai più importanti eventi internazionali nel settore dell’e-learning, partecipazione ai processi decisionali e di implementazioni di nuove policy presso le più importanti istituzioni politiche europee ed internazionali.
-
Berlin School of Business and Innovation (BSBI)
A maggio 2018 l'Università Telematica Internazionale UNINETTUNO ha stretto una partnership strategica con la Berlin School of Business and Innovation, attraverso cui i master e i corsi di laurea di UNINETTUNO vengono seguiti anche nel campus BSBI di Berlino.
Il campus di BSBI è situato nel cuore di Berlino, la capitale europea di start-up: ciò fornisce la possibilità per le società in continua espansione di offrire innumerevoli opportunità agli studenti internazionali. Il career service di BSBI è dedicato anche a fornire il supporto necessario agli studenti per raggiungere i loro obiettivi di carriera. Inoltre, gli studenti beneficeranno della piattaforma didattica di UNINETTUNO. L'accesso all'ambiente di apprendimento online e alla didattica on campus fornirà agli studenti un'esperienza di studio unica e innovativa.
Gli studenti avranno la possibilità di scegliere tra i seguenti corsi:
-
John Cabot University
L'accordo prevede l' avvio di una partnership accademica tra i due Atenei, in particolare per la creazione di un Diploma congiunto con la Facoltà di Psicologia. La partnership è finalizzata anche alla realizzazione di programmi di ricerca e scambio di docenti tra i due atenei.
-
LSBF (London School of Business and Finance)
L'Università Telematica Internazionale UNINETTUNO ha avviato una partnership accademica internazionale con la “London School of Business and Finance” (LSBF) che prevede l'erogazione in modalità full online e modalità blended di diversi nuovi Programmi di Master post laurea in lingua inglese.
LSBF è una istituzione privata accreditata presso il Ministero dell’educazione Superiore inglese, specializzata nella progettazione e nell’erogazione di programmi post-laurea in lingua inglese finalizzati alla formazione di leader aziendali in settori chiave nel mercato del lavoro globale. L’erogazione dei moduli in lingua inglese sulla piattaforma UNINETTUNO ed in classe nel Campus di Londra dove è ospitato il nuovo Polo Tecnologico UNINETTUNO, offrono la possibilità ai partecipanti di specializzarsi in un ambiente innovativo e ad alto potenziale tecnologico, senza barriere, capace di far interagire studenti e docenti di cultura e provenienza diversa.
Diffusione del modello UNINETTUNO, valorizzazione dell’approccio italiano all’educazione, conseguimento di un titolo di studio italiano, adozione del modello didattico a distanza della UNINETTUNO sono le parole chiave di questa collaborazione.
L’accordo ha permesso la creazione di due comitati accademici (uno per parte) che lavorano sulla definizione dei programmi di studio in lingua inglese, sulle metodologie e strumenti di valutazione degli studenti, sui criteri di ammissione e sulla validazione e rilascio dei crediti formativi per gli studenti che supereranno gli esami di profitto. I due Comitati sono altresì incaricati di indicare modalità e approcci allo studio che prevedano l’integrazione della piattaforma di leleanring di UNINETTUNO e quella di Interactive e lo scambio di docenti con la finalità di assicurare una sinergia concreta tra le due istituzioni e avviare una partnership strategica mirata all’internazionalizzazione
In particolare, UNINETTUNO e la London School of Business and Finance (LSBF) hanno finalizzato un’offerta formativa che include Programmi di Master nell’ambito dell’economia e della finanza, del marketing e del diritto internazionale.
L’offerta formativa in collaborazione con LSBF prevede al momento i seguenti programmi attivi ed in fase di attivazione, ai quali se ne aggiungeranno ulteriori:
Tali Master fanno riferimento principalmente alle Facoltà di Economia e Giurisprudenza e sono destinati a studenti di tutto il mondo; UNINETTUNO ha partecipato attivamente alla creazione dei contenuti, formando i docenti ed i tutor inglesi, producendo determinati moduli online e mettendo a disposizione degli studenti e dei tutor la propria piattaforma di e-learning ed il modello psico-pedagogico.
Inoltre, sono in valutazione ulteriori programmi che verranno attivati nel prossimo futuro per una partnership più globale.
-
LCCA (London College of Contemporary Arts)
L'Università Telematica Internazionale UNINETTUNO ha avviato una partnership accademica internazionale con la “London College of Contemporary Arts” (LCCA) che prevede l'erogazione in modalità full online e modalità blended di diversi nuovi Programmi di Master post laurea in lingua inglese.
LCCA è una istituzione privata accreditata presso il Ministero dell’educazione Superiore inglese, specializzata nella progettazione e nell’erogazione di programmi post-laurea in lingua inglese finalizzati alla formazione di leader aziendali in settori chiave del contemporary arts. L’erogazione dei moduli in lingua inglese sulla piattaforma UNINETTUNO ed in classe nel Campus di Londra dove è ospitato il nuovo Polo Tecnologico UNINETTUNO, offrono la possibilità ai partecipanti di specializzarsi in un ambiente innovativo e ad alto potenziale tecnologico, senza barriere, capace di far interagire studenti e docenti di cultura e provenienza diversa.
Diffusione del modello UNINETTUNO, valorizzazione dell’approccio italiano all’educazione, conseguimento di un titolo di studio italiano, adozione del modello didattico a distanza della UNINETTUNO sono le parole chiave di questa collaborazione.
L’accordo ha permesso la creazione di due comitati accademici (uno per parte) che lavorano sulla definizione dei programmi di studio in lingua inglese, sulle metodologie e strumenti di valutazione degli studenti, sui criteri di ammissione e sulla validazione e rilascio dei crediti formativi per gli studenti che supereranno gli esami di profitto. I due Comitati sono altresì incaricati di indicare modalità e approcci allo studio che prevedano l’integrazione della piattaforma di leleanring di UNINETTUNO e quella di Interactive e lo scambio di docenti con la finalità di assicurare una sinergia concreta tra le due istituzioni e avviare una partnership strategica mirata all’internazionalizzazione
UNINETTUNO e la London College of Contemporary Arts (LCCA) invece hanno attivato dei programmi di Master orientati verso l’alta moda, la gestione del lusso, il fashion retail, la gestione degli eventi e la comunicazione, permettendo di fondere l’esperienza internazionale dell’offerta della LCCA con uno specifico taglio sul “Made in Italy”.
L’offerta formativa in collaborazione con LCCA prevede al momento i seguenti programmi attivi ed in fase di attivazione:
Inoltre, sono in valutazione ulteriori programmi di master che verranno attivati nel prossimo futuro per una partnership più globale.
-
St. Patrick’s College
L'Università Telematica Internazionale UNINETTUNO ha avviato una partnership accademica internazionale con il St. Patrick’s College di Londra che prevede l'erogazione in modalità full online e modalità blended di diversi nuovi Programmi di Master post laurea in lingua inglese.
Il St. Patrick’s College nasce nel 1803 ed emerge come istituto top-level che accoglie studenti provenienti da tutto il mondo nei propri campus universitari a Londra.
-
ASD (Aerospace & Defence Industries Association of Europe)
L’accordo è stato siglato presso la sede di ASD (Aerospace & Defence Industries Association of Europe), grazie al quale UNINETTUNO è divenuto unico Ente accreditato per l’organizzazione, l’erogazione ed il rilascio, a livello mondiale, della certificazione per la specifica ASD Simplified Technical English (STE 100).
-
Organizzazione non Governativa Minerva (Georgia)
L’accordo è per l’istituzione di un Polo tecnologico UNINETTUNO a Tbilisi. Il Polo Tecnologico sarà dedicato in particolare agli studenti georgiani interessati all’offerta formativa della UNINETTUNO in lingua inglese in particolare al Master in Politiche e culture europee ed ai corsi di lingua di italiano a distanza livello A1 e A2 della UNINETTUNO. Il Polo ospiterà le sedute d’esame e la discussione delle tesi di laurea degli studenti georgiani iscritti alla UNINETTUNO.
-
Open University of Hong Kong
L’accordo è per la formazione di esperti in Diritto commerciale Cinese e politiche Europee. L’accordo tra le due Università telematiche a distanza è il primo passo di un percorso di partnership che ha condotto all’inserimento del Master Universitario in Chinese Business Law, prodotto e realizzato da OUHK, nell’offerta formativa dell’UNINETTUNO, e del Master in European Law and Policies, prodotto e realizzato da UNINETTUNO, nell’offerta formativa OUHK.
I due Master, realizzati per essere fruiti attraverso le nuove tecnologie, Internet e Tv, sono destinati a studenti e professionisti di tutto il mondo che vogliono specializzarsi in Diritto Commerciale Cinese e in Diritto e Politiche Europee. I due master sono erogati attraverso il canale digitale via satellite RAI NETTUNO SAT e attraverso la piattaforma formativa della OUHK e quella dell’UNINETTUNO, l’unica piattaforma di e-learning al mondo per insegnare e apprendere in quattro lingue Arabo, Francese, Inglese e Italiano.
L’accordo si inserisce nei piani di espansione della OUHK in Europa e nel Mediterraneo e conferma i risultati positivi dell’UNINETTUNO in campo internazionale.
-
Global Science University (Somalia)
Accordo che prevede l’istituzione di 3 Poli Tecnologici UNINETTUNO in Somalia, la progettazione di curricula di studio comuni, la distribuzione dell’offerta formativa UNINETTUNO under graduate e postgraduate presso gli studenti somali.
-
Atheneum – Liberal Studies di Atene
Accordo che prevede l’erogazione congiunta del “Master of Science in Health Management” (“Master in Gestione dei Servizi Sanitari”). Il Master in Gestione dei Servizi Sanitari è stato progettato per fornire le conoscenze e l’esperienza necessarie ai manager di livello superiore e al personale dirigente nel settore sanitario. Si è dato un forte risalto alla gestione della sanità in un contesto internazionale e locale e il programma di studio si basa su un corpus emergente di conoscenze ed esperienze che permettono un confronto tra i vari paesi. Il contesto sanitario globale richiede un sistema sanitario nazionale/pubblico rinnovato e all’avanguardia nella gestione e nel miglioramento della sanità pubblica. Questa agenda politica impone in modo preponderante l’esigenza di una leadership valida e, nell’ambito di quest’ultima, impone lo sviluppo di una visione e di pratiche gestionali idonee all’erogazione di servizi sanitari per il XXI secolo. Il Master è stato concepito per facilitare il raggiungimento di questo obiettivo. Esso fa riferimento ai punti forti della ricerca e dell’insegnamento in modo da assicurare a coloro che ottengono il titolo di essere in grado di erogare i servizi sanitari potendo contare su una buona comprensione delle teorie e delle pratiche attuali nel settore del management e della sanità pubblica.
Questo corso intende fornire un approccio multi-disciplinare, criticamente analitico e basato sulla pratica in relazione alle principali sfide e alle questioni più importanti che interessano il settore del management, della pianificazione e della politica che gli operatori sanitari e i fornitori di servizi sanitari hanno di fronte a sé.
Il programma è rivolto ai professionisti del settore sanitario, responsabili dei programmi e manager di livello superiore e intermedio che operano o che sono a capo della gestione delle strutture sanitarie nei sistemi sanitari pubblici e nazionali.
-
Shandong Institute of Business and Technology (China)
Accordo per l’avvio di una partnership accademica finalizzata alla realizzazione di curricula di studio comuni, programmi di ricerca e scambio di docenti e studenti e l’organizzazione di Master
-
CHELYABINSK State University (Russia)
Accordo prevede la cooperazione nel campo della formazione, della cultura, dell’interscambio dei Docenti e organizzazione di eventi e seminari e l’avvio di progetti finalizzati alla erogazione e realizzazione di Corsi di Laurea a Distanza a doppio titolo e alla istituzione di un Polo Tecnologico UNINETTUNO.
-
Yantai University, (China)
Accordo per l’avvio di una partnership accademica finalizzata alla realizzazione di curricula di studio comuni, programmi di ricerca e scambio di studenti tra i due atenei.
-
Jiaying University - Meizhou, Guangdong, (China)
Accordo che prevede la Partnership su seminari ed exchange di professori studenti e staff.
-
Madrid Open University (UDIMA)
Accordo che prevede la Partnership su attività di ricerca, exchange tra ricercatori professori e studenti, collaborazione su corsi e seminari nel campo della formazione, della cultura, dell’interscambio dei Docenti e studenti, e l’ organizzazione di Master.
-
James Lind Institute (Singapore)
L'accordo firmato a Settembre 2015 prevede una partnership internazionale per il Master in Health Management e per una serie di Advanced PG Diploma, oltre allo sviluppo di percorsi accademici comuni. La James Lind Institute di Singapore nasce nel 2008 con l'obiettivo principale di fornire programmi di formazione nel settore della ricerca clinica a studenti provenienti da oltre 40 paesi.
-
University “PERSPECTIVA-INT” (Moldavia)
L'accordo firmato a settembre 2015 prevede la realizzazione congiunta di corsi universitari, master e corsi di alto livello di specializzazione e riqualificazione professionale a distanza, per il rilascio di titoli di studio con il doppio titolo. Si prevede, inoltre, l’istituzione di un Polo Tecnologico UNINETTUNO.
-
International University Travnik (Bosnia Erzegovina)
L'accordo firmato a Febbraio 2016 prevede la creazione di un Polo Tecnologico UNINETTUNO, la realizzazione congiunta di corsi universitari, e lo scambio di docenti.
-
Pontificia Università Antonianum
L' accordo di cooperazione firmato con la Pontificia Università Antonianum prevede un percorso accademico condiviso fondato su un modello pedagogico “misto”, che prevede una parte di formazione a distanza - sulla piattaforma web UNINETTUNO - e un’altra in presenza, nelle aule universitarie dell’Università Antonianum. Il percorso consentirà allo studente di ottenere agevolmente il riconoscimento degli esami sostenuti in entrambi gli Atenei, in vista del conseguimento di due titoli di studio. La convenzione siglata stabilisce anche una cooperazione nei rispettivi programmi accademici e culturali e nell’area scientifica e di ricerca, la realizzazione di conferenze e corsi di aggiornamento e lo scambio di informazioni e di materiale didattico.
-
Institute of Finance and Economics (Mongolia)
L'accordo siglato a Febbraio 2016 prevede la creazione di un Polo tecnologico a Ulan Bator a servizio degli studenti asiatici e della Regione. Gli altri punti dell'accordo prevedono lo sviluppo di nuovi contenuti, la creazione di curricula comuni e progetti di ricerca internazionali. L'Institute of FInance and Economics è uno dei più importanti di formazione economica e finanziaria della Mongolia.
-
ISCTEM (Instituto Superior de Ciências e Tecnologia de Moçambique)
L'accordo siglato a Marzo 2016 prevede la creazione di un Polo tecnologico a Maputo a servizio degli studenti. Gli altri punti dell'accordo prevedono la creazione di obiettivi comuni per l'apertura di corsi di laurea e/o Master in collaborazione, lo scambio di docenti, studenti e programmi di stage/tirocinio a vari livelli.
-
Azerbaijan Technical University (AzTU)
L'accordo siglato a Marzo 2017 prevede la creazione di un Polo Tecnologico UNINETTUNO a Baku, lo scambio accademico attraverso il Programma Erasmus+ per rafforzare la partnership, il training di docenti e personale accademico sugli approcci all'e-learning, la metodologia di studio a distanza e la produzione di contenuti, ed una proficua collaborazione in settori specifici per lo sviluppo di programmi di studio congiunti.