Uninettuno University Logo | Corso Vittorio Emanuele II, 39 - Roma 0669207671 - info@uninettunouniversity.net

Corso Vittorio Emanuele II, 39 - Roma 0687940271

Programme schedule broadcasted on:  UninettunoUniversity.TV



UninettunoUniversity.TV


Programmazione Marzo 2025
La programmazione è visibile anche in diretta streaming all'indirizzo
https://www.uninettunouniversity.net/it/uninettuno-university-tv.aspx



from  01/03/2025  to  31/03/2025
Length of the programme schedule:  31
Previous day:
26/03/2025
Schedule of: 
Following day:
28/03/2025

Start time Broadcasts
06:05 I learn Arabic- The Treasure of the Letters
06:40
All faculties >>
Project Management  - English
Lez. 7: Cost estimation - second part
Video professors
Prof. Maurizio  Naldi  (LUMSA (Libera Università Maria Ss. Assunta))

07:30
08:25
All faculties >>
Rappresentazione e progetto  - italiano
Lez. 7: Cenni di progetto in architettura
Video professors
Prof. Gerardo Maria  Cennamo  (Università Telematica Internazionale UNINETTUNO)

09:25
All faculties >>
Audiovisual Archive Production  - italiano
Lez. 11: Archive producer: tra riuso creativo e diritto d’autore
Video professors
Prof. Maria Assunta  Pimpinelli  (Fondazione CSC)

10:15
All faculties >>
Storia delle idee e delle tecniche  - italiano
Lez. 11: Nascita e sviluppo delle Digital Humanities
Video professors
Prof. Federico  Silvestri  (CNR - Consiglio Nazionale delle Ricerche)

11:05
12:00
12:45 Costruire il futuro
L'artista Pietro Coletta, docente di scultura all'Accademia di Belle Arti di Brera di Milano racconta i suoi esordi come pittore, l'incontro con l'arte grazie a Paul Cézanne, la sua formazione e la scoperta della terza dimensione, della profondità propria della scultura. Una riflessione sull'arte intesa come espressione profonda dell'uomo capace di comunicare la bellezza del creato e l'importanza dei valori spirituali ricercati dopo un viaggio in India. Lo scultore introduce al suo laboratorio e alle sue opere. Le meteore; metafore dei viaggiatori che lui realizza ponendo un sasso all'interno di un foglio di rame e, la sua ultima opera "L'occhio di Dio". Composto da una sfera di cristallo compressa da due travi come allusione dell'occhio. Una scultura che simboleggia l'abbraccio cosmico, l'unione di tutte le religione e l'amore universale che unisce.
Pietro Coletta

13:25 L'Italia che pensa
“Tutto quello che è stato fatto sulla terra è stato progettato”. Comincia così la lezione dell’artista Getulio Alviani che procede attraverso discussioni intorno all’arte partendo dalla vista come senso fondamentale per captarla.
Getulio Alviani

14:10 Pantheon "Le ragioni della vita"
Per Sandro Chia essere pittore è un'avventura, aprire una finestra su un territorio fantastico. La tela rappresenta lo spazio ideale che, strato dopo strato, accumula esperienza, avventura e creatività. Lavorare con la pittura è una condizione esemplare di libertà, di espressività, ma anche di sofferenza e di gioia.
Sandro Chia

15:05 DISCUSSIONE TESI DI LAUREA E PRESENTAZIONI DEI CORSI
17:45
All faculties >>
Rappresentazione e progetto  - italiano
Lez. 7: Cenni di progetto in architettura
Video professors
Prof. Gerardo Maria  Cennamo  (Università Telematica Internazionale UNINETTUNO)

18:45
All faculties >>
Audiovisual Archive Production  - italiano
Lez. 11: Archive producer: tra riuso creativo e diritto d’autore
Video professors
Prof. Maria Assunta  Pimpinelli  (Fondazione CSC)

19:35
All faculties >>
Storia delle idee e delle tecniche  - italiano
Lez. 11: Nascita e sviluppo delle Digital Humanities
Video professors
Prof. Federico  Silvestri  (CNR - Consiglio Nazionale delle Ricerche)

20:25
21:20 Costruire il futuro
L'artista Pietro Coletta, docente di scultura all'Accademia di Belle Arti di Brera di Milano racconta i suoi esordi come pittore, l'incontro con l'arte grazie a Paul Cézanne, la sua formazione e la scoperta della terza dimensione, della profondità propria della scultura. Una riflessione sull'arte intesa come espressione profonda dell'uomo capace di comunicare la bellezza del creato e l'importanza dei valori spirituali ricercati dopo un viaggio in India. Lo scultore introduce al suo laboratorio e alle sue opere. Le meteore; metafore dei viaggiatori che lui realizza ponendo un sasso all'interno di un foglio di rame e, la sua ultima opera "L'occhio di Dio". Composto da una sfera di cristallo compressa da due travi come allusione dell'occhio. Una scultura che simboleggia l'abbraccio cosmico, l'unione di tutte le religione e l'amore universale che unisce.
Pietro Coletta

22:00 L'Italia che pensa
“Tutto quello che è stato fatto sulla terra è stato progettato”. Comincia così la lezione dell’artista Getulio Alviani che procede attraverso discussioni intorno all’arte partendo dalla vista come senso fondamentale per captarla.
Getulio Alviani

22:40 Pantheon "Le ragioni della vita"
Per Sandro Chia essere pittore è un'avventura, aprire una finestra su un territorio fantastico. La tela rappresenta lo spazio ideale che, strato dopo strato, accumula esperienza, avventura e creatività. Lavorare con la pittura è una condizione esemplare di libertà, di espressività, ma anche di sofferenza e di gioia.
Sandro Chia

23:35 DISCUSSIONE TESI DI LAUREA E PRESENTAZIONI DEI CORSI
01:40
All faculties >>
Rappresentazione e progetto  - italiano
Lez. 7: Cenni di progetto in architettura
Video professors
Prof. Gerardo Maria  Cennamo  (Università Telematica Internazionale UNINETTUNO)

02:40
All faculties >>
Audiovisual Archive Production  - italiano
Lez. 11: Archive producer: tra riuso creativo e diritto d’autore
Video professors
Prof. Maria Assunta  Pimpinelli  (Fondazione CSC)

03:30
All faculties >>
Storia delle idee e delle tecniche  - italiano
Lez. 11: Nascita e sviluppo delle Digital Humanities
Video professors
Prof. Federico  Silvestri  (CNR - Consiglio Nazionale delle Ricerche)

04:20
05:15