Login
Click "access" to
access your account
Login
or subcribe
Please login
Username:
Password:
Forgot password?
Login
RESET_PASSWORD_CALLOUT
RESET_PASSWORD_INTRO
Student
Other
COMMUNITY
UNIVERSITY
EDUCATIONAL OFFER
ENROLMENT
IT |
EN |
FR |
عربي |
GR
STUDENTS
WEB-BASED DIDACTIC
LIBRARY
IT
EN
FR
عربي
GR
Login
Click "access" to
access your account
Login
or subcribe
Please login
Username:
Password:
Forgot password?
Login
RESET_PASSWORD_CALLOUT
RESET_PASSWORD_INTRO
Student
Other
UNIVERSITY
EDUCATIONAL OFFER
LIBRARY
ENROLMENT
STUDENTS
WEB-BASED DIDACTIC
Menu secondario
Media releases
Press review
Digital Talks
Media Gallery
Events
News
The University in the XXI century, between tradition and innovation
Contact our Press Office
Electronic World Marketing Summit
Publications and conference activities
Reporting on climate change
Media releases
2005
|
Media releases
2006
|
Media releases
2007
|
Media releases
2008
|
Media releases
2009
|
Media releases
2010
|
Media releases
2011
|
Media releases
2012
|
Media releases
2013
|
Media releases
2014
|
Media releases
2015
|
Media releases
2016
|
Media releases
2017
|
Media releases
2018
|
Media releases
2019
|
Media releases
2020
|
Media releases
2021
|
Media releases
2022
|
Media release
Back to Media releases
Stipulata la convenzione tra l’Università Telematica Internazionale UNINETTUNO e la Consulta per le Persone in Difficoltà
La formazione a distanza offre un’opportunità unica nel suo genere per i diversamente abili, che possono acquisire competenze e professionalità spendibili nel mondo del lavoro
1/11/2007
Riconoscere il diritto allo studio ai diversamente abili ed offrire loro la possibilità di un inserimento attivo nel tessuto sociale. E’ questo lo scopo della convenzione stipulata il 2 dicembre 2006 tra l’Università Telematica Internazionale UNINETTUNO e la Consulta per le Persone in Difficoltà (CPD).
Tale convenzione nasce dall’esigenza di creare una nuova cultura della disabilità, garantendo ai diversamente abili il godimento di pari opportunità e consentendo il loro avvicinamento al mondo universitario e successivamente a quello lavorativo.
Ciò è possibile soprattutto tramite gli innovativi strumenti di formazione e comunicazione multimediale, propri dell’Università Telematica Internazionale UNINETTUNO. L’ utilizzo dei nuovi strumenti didattici, quindi, non può fare altro che facilitare l’accesso al mondo del lavoro dei diversamente abili come protagonisti attivi nel proprio iter professionale. Le nuove tecnologie utilizzate dal sistema psicopedagogico dell’Università Telematica Internazionale UNINETTUNO (sperimentato in 13 anni di successi didattici del Consorzio Nettuno) garantiscono a tutti gli studenti l’universalità dell’accesso ai contenuti e alle risorse didattiche.
Con Internet e la TV gli studenti diversamente abili saranno in grado di portare a compimento carriere universitarie e corsi di formazione professionale con risultati corrispondenti all’impegno individuale e in modo assolutamente paritetico alle possibilità di altri colleghi. Il portale www.uninettunouniversity.net è conforme agli standard W3C HTML 4.01 e W3C CSS ed è raggiunto giornalmente da 250.000 utenti. E’ il primo portale dove si insegna e si apprende in quattro lingue: italiano, francese, inglese ed arabo.
Le videolezioni sono trasmesse quotidianamente anche sui canali satellitari, RAI NETTUNO SAT 1 e RAI NETTUNO SAT 2 e nel palinsesto notturno di Rai Due.
La Prof. Maria Amata Garito, Rettore dell’Università Telematica Internazionale UNINETTUNO, dichiara: “L’industria della conoscenza è destinata a crescere sempre di più e a conquistare un grande spazio sul mercato mondiale. L’acquisizione di conoscenze e competenze può avvenire anche al di fuori delle realtà formative tradizionali grazie all’enorme quantità di informazioni trasmesse attraverso le reti di telecomunicazione e continuamente alimentate”. Aggiunge la Prof. Garito: “Internet diventa la piattaforma didattica flessibile che favorisce la libera espressione di idee, opinioni e informazioni, che valorizza il sostegno tra i pari, che sollecita la condivisione di esperienze, sviluppa apprendimenti collaborativi. Oltre ogni barriera”.
Also available in:
italiano
Tweet
Condividi
Tweet