Login
Click "access" to
access your account
Login
or subcribe
Please login
Username:
Password:
Forgot password?
Login
RESET_PASSWORD_CALLOUT
RESET_PASSWORD_INTRO
Student
Other
COMMUNITY
UNIVERSITY
EDUCATIONAL OFFER
ENROLMENT
IT |
EN |
FR |
عربي |
GR
STUDENTS
WEB-BASED DIDACTIC
LIBRARY
IT
EN
FR
عربي
GR
Login
Click "access" to
access your account
Login
or subcribe
Please login
Username:
Password:
Forgot password?
Login
RESET_PASSWORD_CALLOUT
RESET_PASSWORD_INTRO
Student
Other
UNIVERSITY
EDUCATIONAL OFFER
LIBRARY
ENROLMENT
STUDENTS
WEB-BASED DIDACTIC
Menu secondario
Media releases
Press review
Digital Talks
Media Gallery
Events
News
The University in the XXI century, between tradition and innovation
Contact our Press Office
Electronic World Marketing Summit
Publications and conference activities
Reporting on climate change
Media releases
2005
|
Media releases
2006
|
Media releases
2007
|
Media releases
2008
|
Media releases
2009
|
Media releases
2010
|
Media releases
2011
|
Media releases
2012
|
Media releases
2013
|
Media releases
2014
|
Media releases
2015
|
Media releases
2016
|
Media releases
2017
|
Media releases
2018
|
Media releases
2019
|
Media releases
2020
|
Media releases
2021
|
Media releases
2022
|
Media release
Back to Media releases
Africa, Europa, e Medio Oriente collegate da un unico ponte
Le Università del Mediterraneo via satellite parlano di Pace con i Premi Nobel
11/25/2005
L’Africa, l’Europa, e il Medio Oriente collegate da un unico ponte satellitare per parlare di pace, di sviluppo e di lotta alla povertà.
Gli studenti dell’Università de il Cairo (Egitto), Amman (Giordania), Rabat (Marocco) e Tunisi hanno infatti potuto dialogare con i Premi Nobel per la Pace intervenuti questa mattina al Teatro Eliseo di Roma, nell’ambito del VI Summit Mondiale in corso questi giorni nella capitale, incentrato quest’anno sul tema Emergenza Africa – dall’attenzione all’azione.
Gli studenti delle Università del Mediterraneo sono apparsi in videoconferenza sugli schermi del Teatro, davanti ad una platea gremita di colleghi delle Università romane, grazie alle tecnologie messe a disposizione dall’Università Telematica Internazionale Uninettuno che, istituita recentemente con decreto del 15 Aprile 2005 dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, nasce dallo sviluppo del progetto Med Net’U, Mediterranean Network of Universities, finanziato dalla Commissione Europea e che mette insieme 31 partners di 11 Paesi dell’area Euro-mediterranea.
A coordinare gli interventi è stata la prof.ssa Maria Amata Garito, Rettore dell’Uninettuno che “sta costituendo un unico grande Network Euro-Mediterraneo di Università a distanza che sfrutta le più recenti innovazioni del settore dell’e-learning e ha da poco attivato il primo canale satellitare che offre corsi anche in arabo”.
Questa mattina, a parlare ai ragazzi di pace e solidarietà, c’era, tra gli altri, Frederik Willem De Klerk, secondo cui “non vanno demonizzati i ricchi, va invece innescata la cooperazione, convincendo i governi ad investire nei paesi poveri, che devono però democratizzarsi”.
Agli studenti di Amman, sul tema della pace in Medio Oriente, Mairead Corrigan Maguire ha detto: “Bisogna innescare un processo di pace e ritengo che ci sia la volontà dei leader di farlo, come c’è l’impegno dell’Europa e degli Stati Uniti”.
Roma, 25 novembre 2005
Also available in:
italiano
Tweet
Condividi
Tweet