Corso Vittorio Emanuele II, 39 - Roma 0669207671

Dottorato di Ricerca in
Ingegneria dell'Innovazione Tecnologica
CICLO XXXV

Obiettivi del corso

Descrizione del progetto formativo e obiettivi del corso

Descrizione del progetto:

Il Corso di Dottorato in Ingegneria dell'Innovazione Tecnologica offre una formazione avanzata per condurre ricerche nel campo dell'ingegneria industriale e dell'innovazione tecnologica, con particolare riferimento alle tecnologie di Industria 4.0. Il Corso di Dottorato intende cogliere le sfide della trasformazione digitale, formando delle figure in grado di svolgere ricerca teorica e applicata sulle principali tematiche delle nuove tecnologie digitali, dei processi produttivi innovativi e dei nuovi modelli di organizzazione.
Il Corso di Dottorato è strutturato in due Curricula: Advanced Manufacturing e Digital Technologies for Industry 4.0. I due percorsi hanno in comune un background relativo ai modelli e metodi fisico-matematici. Il primo curriculum offre un focus specifico sulle Key Enabling Technologies in ambito industriale, il secondo invece approfondisce invece lo sviluppo delle soluzioni IT in ambito industriale. Il programma formativo è strutturato su un percorso triennale comprendente 180 crediti, di cui 30 per i corsi di formazione metodologici di base, 130 per lo sviluppo della Tesi di Dottorato e 20 per attività di ricerca applicativa in aziende o enti di ricerca in Italia o all'Estero.
Il Corso di Dottorato è organizzato in convenzione con il Consiglio Nazionale delle Ricerche. La collaborazione prevede il coinvolgimento di ricercatori del CNR nel Collegio di Dottorato e la possibilità per i dottorandi di usufruire dei laboratori del CNR per attività di studio e ricerca.

Obiettivi del corso

Il Corso di Dottorato in Ingegneria dell'Innovazione Tecnologica mira a sviluppare figure professionali in grado di svolgere attività di ricerca di alto profilo in Università e istituti di ricerca internazionali, nonché in aziende operanti nel settore manifatturiero avanzato, dell'automazione industriale e dei servizi IT.
La figura formata al termine del percorso di dottorato ha conoscenza delle diverse tecnologie digitali, dei processi produttivi innovativi, dei nuovi modelli organizzativi legati alla trasformazione digitale. Ha competenze di data science, essendo quindi in grado di processare le informazioni con tecniche di big data analysis e machine learning ed estrarre informazioni utili ai processi decisionali. Ha acquisito infine padronanza nello studio bibliografico di documenti scientifici e nella scrittura di report e articoli scientifici.
I corsi offerti consentono di sviluppare un solido background metodologico e conoscenze multidisciplinari, acquisendo teorie ed approcci metodologici avanzati, capacità di analisi e modellazione dei problemi, tecniche di soluzione innovative, conoscenza di materiali e tecnologie avanzate.

Sbocchi occupazionali e professionali previsti

Il Corso di Dottorato mira a formare professionisti in grado di svolgere ricerche altamente qualificata negli ambito dell'ingegneria industriale e dell'informazione connessi al settore manifatturiero avanzato, con particolare riferimento alle tecnologie di Industria 4.0. I Dottori di Ricerca posseggono inoltre competenze e capacità multidisciplinari per operare anche in tutti gli altri ambiti in cui le tecnologie 4.0 trovano impiego.
I Dottori di ricerca saranno quindi in grado di svolgere attività di ricerca e professionali a livello nazionale ed internazionale in istituzioni pubbliche e private quali università, enti di ricerca, aziende ed amministrazioni centrali e periferiche. Nello specifico, possibili sbocchi occupazionali del Dottore di Ricerca in Italia e all'estero saranno:

  • borse di post-dottorato, assegni di ricerca o contratti da ricercatori in università italiane e straniere;
  • personale altamente qualificato in istituti di ricerca e formazione o in centri di trasferimento tecnologico
  • professionista in aziende operanti nel settore manifatturiero e dei servizi, dell'automazione industriale e IT applicato all'industria; ° ruoli professionali di alto livello nelle istituzioni pubbliche nazionali (ministeri, autorità di regolamentazione, istituzioni pubbliche locali) e internazionali;
  • ruoli manageriali in società multinazionali ad alto livello di innovazione;
  • imprenditori in contesti caratterizzati da un alto livello di innovazione.

Sede amministrativa

Ateneo Proponente

Università Telematica Internazionale UNINETTUNO

N° di borse finanziate

4

di cui finanziate con fondi PNRR

2

di cui DM 351

2

di cui DM 352

0

Coerenza con gli obiettivi del PNRR

Il Dottorato di Ricerca in Ingegneria dell'Innovazione Tecnologica attivo dal Ciclo XXXIV forma delle figure di carattere trasversale, in grado di inserirsi con successo nelle attività di diverse missioni prioritarie del PNRR.
Il Dottorato di Ricerca in Ingegneria dell'Innovazione Tecnologica è strutturato per consentire di condurre ricerche nel campo dell'ingegneria industriale e dell'innovazione tecnologica, con particolare riferimento alle tecnologie di Industria 4.0. Mira a sviluppare figure professionali in grado di svolgere attività di ricerca di alto profilo in Università e istituti di ricerca internazionali, nonché in aziende operanti nel settore manifatturiero avanzato, dell'automazione industriale e dei servizi IT ed è inoltre un Dottorato innovativo e a caratterizzazione intersettoriale, inerente alle tematiche di Industria 4.0 e interdisciplinare, inerente alle metodologie e applicazioni dei Big Data.
Gli obiettivi di interesse delle missioni del PNRR in cui il dottorato interviene sono:

•             MISSIONE 1: DIGITALIZZAZIONE, INNOVAZIONE, COMPETITIVITÀ, CULTURA E TURISMO

•             M1C2: DIGITALIZZAZIONE, INNOVAZIONE E COMPETITIVITÀ NEL SISTEMA PRODUTTIVO

La Componente 2 della Missione 1 ha l'obiettivo di rafforzare la competitività del sistema produttivo rafforzandone il tasso di digitalizzazione, innovazione tecnologica e internazionalizzazione attraverso una serie di interventi tra loro complementari. Mira a favorire la transizione digitale e l'innovazione del sistema produttivo incentivando gli investimenti in tecnologie avanzate, ricerca e innovazione. Realizzare investimenti per le connessioni ultraveloci in fibra ottica 5G. Rafforzare la partecipazione allo sviluppo dell'economia dello spazio e i sistemi di osservazione della Terra per il monitoraggio dei territori. Promuovere lo sviluppo e la competitività delle imprese italiane anche sui mercati internazionali, anche attraverso strumenti finanziari innovativi.

Tipo di organizzazione

2c) Dottorato in forma associata ex DM 45/2013 con enti di ricerca italiani

Enti consorziati/convenzionati

Denominazione

Consiglio Nazionale delle Ricerche

Sito Wb

HTTPS://WWW.CNR.IT/

Descrizione dotazione strutture e attrezzature scientifiche dell'Ente

Il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) è un Ente pubblico di ricerca nazionale con competenze
multidisciplinari, vigilato dal Ministero dell'Università e della Ricerca (MUR).
Fondato nel 1923, ha il compito di realizzare progetti di ricerca scientifica nei principali settori della
conoscenza e di applicarne irisultati per lo sviluppo del Paese, promuovendo l'innovazione,
l'internazionalizzazione del "sistema ricerca" e favorendo la competitività del sistema industriale.
Ogni giorno, il CNR affronta le sfide del nostro tempo in molteplici settori: salute dell'uomo e del pianeta, ambiente ed energia, alimentazione e agricoltura sostenibile, trasporti e sistemi di
produzione, ICT, nuovi materiali, sensori e aerospazio. Ma anche scienze umane e tutela del patrimonio culturale, scienze sociali, bioetica, scienze e tecnologie quantistiche, intelligenza artificiale, tecnologie abilitanti.
Le attività vengono svolte attraverso un patrimonio di risorse umane di circa 8.500 dipendenti operanti su tutto il territorio nazionale, di cui oltre 7.000 impegnati in ricerca e attività di
supporto alla ricerca. La rete scientifica è costituita da 88 Istituti di ricerca e da sette Dipartimenti per aree macro-tematiche. Un contributo importante arriva dalle collaborazioni, anche internazionali, con i ricercatori delle Università e delle imprese.
Il CNR, inoltre, è il maggior Ente non universitario coinvolto nei dottorati di ricerca degli atenei italiani, con l'obiettivo di contribuire all'alta formazione dei giovani mediante percorsi caratterizzati da altissimo profilo scientifico, innovazione e qualità della ricerca.

Curriculum dottorali afferenti al Corso di dottorato

n.

Denominazione Curriculum

Breve Descrizione

1

ADVANCED MANUFACTURING

I due curricula sono accomunati da un solido background di competenze nella modellazione fisico-matematica di problemi e nella loro soluzione tramite metodi numerici. Sono inoltre fornite conoscenze relative ai modelli di innovazione digitale ed alle tecnologie abilitanti la trasformazione digitale delle imprese. Il curriculum in Advanced Manufacturing ha un focus sull'impiego delle Key Enabling Technologies (KETs) per l'innovazione dei prodotti industriali. Fra le tematiche specifiche rientrano i materiali avanzati, le tecnologie di manifattura avanzata, le nanotecnolgie, la fotonica, la modellazione dei sistemi produttivi avanzati.

2

DIGITAL TECHNOLOGIES FOR INDUSTRY 4.0

I due curricula sono accomunati da un solido background di competenze nella modellazione fisico-matematica di problemi e nella loro soluzione tramite metodi numerici. Sono inoltre fornite conoscenze relative ai modelli di innovazione digitale ed alle tecnologie abilitanti la trasformazione digitale delle imprese. Il curriculum in Digital Technologies for Industry 4.0 tratta in dettaglio le tecnologie IT a supporto della trasformazione digitale delle imprese. Fra le tematiche specifiche rientrano le tecnologie IT per l'Industria 4.0 (IIOT, Cloud, Big Data, AI), la robotica industriale e il machine learning, i sensori ed i sistemi embedded, i sistemi cyber-fisici.

Collegio dei docenti

Coordinatore

Clemente Cesarano

Componenti del collegio (Personale Docente e Ricercatori delle Università Italiane)

n.

Cognome

Nome

Ateneo

Dipartimento/ Struttura

Ruolo

Qualifica

Settore concorsuale

Area CUN

SSD

In presenza di curricula, indicare l'afferenza

Stato conferma adesione

Scopus Author ID (obbligatorio per bibliometrici)

ORCID ID (facoltativo)

1

ASSANTE

Dario

Univ. Telematica Internazionale UNINETTUNO

UNINETTUNO

COMPONENTE

Professore Associato (L. 240/10)

09/E1

9

ING-IND/31

DIGITAL TECHNOLOGIES…

ha aderito

8572725600

2

BIANCHI

Cesidio

Univ. Telematica Internazionale UNINETTUNO

UNINETTUNO

COMPONENTE

Professore straord. a t.d. (art.1 comma 12 L. 230/05)

09/E3

9

ING-INF/01

DIGITAL TECHNOLOGIES

ha aderito

35619038800

3

CESARANO

Clemente

Univ. Telematica Internazionale UNINETTUNO

UNINETTUNO

Coordinatore

Professore Associato (L. 240/10)

01/A5

1

MAT/08

ADVANCED MANUFACTURI

ha aderito

56175139700

4

CONSOLE

Rodolfo

Univ. Telematica Internazionale UNINETTUNO

UNINETTUNO

COMPONENTE

Professore straord. a t.d. (art.1 comma 12 L. 230/05)

09/C2

9

ING-IND/11

ADVANCED MANUFACTURI

ha aderito

8640452300

5

DAVIDE

Fabrizio

Univ. Telematica Internazionale UNINETTUNO

UNINETTUNO

COMPONENTE

Professore straord. a t.d. (art.1 comma 12 L. 230/05)

09/H1

9

ING-INF/05

DIGITAL TECHNOLOGIES

ha aderito

7004089736

6

FINCO

Domenico

Univ. Telematica Internazionale UNINETTUNO

UNINETTUNO

COMPONENTE

Ricercatore confermato

01/A3

1

MAT/05

DIGITAL TECHNOLOGIES

ha aderito

8267728100

7

FORNARO

Claudio

Univ. Telematica Internazionale UNINETTUNO

UNINETTUNO

COMPONENTE

Ricercatore a t.d. - t.defin. (art. 24 c.3-b L. 240/10)

09/H1

9

ING-INF/05

ADVANCED MANUFACTURI

ha aderito

56084537600

8

LAURA

Luigi

Univ. Telematica Internazionale UNINETTUNO

UNINETTUNO

COMPONENTE

Professore Associato (L. 240/10)

09/H1

9

ING-INF/05

DIGITAL TECHNOLOGIES

ha aderito

7801518841

9

MELONI

Antonio

Univ. Telematica Internazionale UNINETTUNO

UNINETTUNO

COMPONENTE

Professore straord. a t.d. (art.1 comma 12 L. 230/05)

09/F2

9

ING-INF/03

DIGITAL TECHNOLOGIES

ha aderito

7007071072

10

MISSIKOFF

Michele

Univ. Telematica Internazionale UNINETTUNO

UNINETTUNO

COMPONENTE

Professore straord. a t.d. (art.1 comma 12 L. 230/05)

09/H1

9

ING-INF/05

DIGITAL TECHNOLOGIES

ha aderito

6701311652

11

PIACENTINO

Giovanni Maria

Univ. Telematica Internazionale UNINETTUNO

UNINETTUNO

COMPONENTE

Professore straord. a t.d. (art.1 comma 12 L. 230/05)

02/A1

2

FIS/01

DIGITAL TECHNOLOGIES

ha aderito

35227848200

12

PICOZZA

Piergiorgio

Univ. Telematica Internazionale UNINETTUNO

UNINETTUNO

COMPONENTE

Professore straord. a t.d. (art.1 comma 12 L. 230/05)

02/A1

2

FIS/01

ADVANCED MANUFACTURI

ha aderito

35379970300

13

PLACIDI

Luca

Univ. Telematica Internazionale UNINETTUNO

UNINETTUNO

COMPONENTE

Professore Associato (L. 240/10)

08/B2

8

ICAR/08

ADVANCED MANUFACTURI

ha aderito

57199322424

14

ROMANO

Elpidio

Univ. Telematica Internazionale UNINETTUNO

UNINETTUNO

COMPONENTE

Professore Associato (L. 240/10)

09/B2

9

ING-IND/17

ADVANCED MANUFACTURI

ha aderito

24503269500

15

SANTONICO

Rinaldo

Univ. Telematica Internazionale UNINETTUNO

UNINETTUNO

COMPONENTE

Professore straord. a t.d. (art.1 comma 12 L. 230/05)

09/E3

9

ING-INF/01

ADVANCED MANUFACTURI

ha aderito

56651889700

Componenti del collegio (Personale non accademico dipendente di Enti italiani o stranieri e Personale docente di Università Straniere)

n.

Cognome

Nome

Codice fiscale

Tipo di ente:

Ateneo/Ente di appartenenza

Paese

Qualifica

SSD

Settore Concorsuale

Area CUN

In presenza di curricula, indicare l'afferenza

Scopus Author ID (obbligatorio per bibliometrici)

P.I. vincitore di bando competitivo europeo*

1

BECCHERELLI

Romeo

BCCRMO69E18Z104N

Ente di ricerca (VQR)

Consiglio Nazionale delle Ricerche

Italia

Dirigenti di ricerca

ING-INF/01

09/E3

9

ADVANCED MANUFACTURI…

55966074400

NO

2

GIORDANO

Michele

GRDMHL68A13G902N

Ente di ricerca (VQR)

Consiglio Nazionale delle Ricerche

Italia

Dirigenti di ricerca

ING-IND/17

09/B2

9

ADVANCED

56978160500

NO

3

PUNTA

Elisabetta

PNTLBT66M64D969J

Ente di ricerca (VQR)

Consiglio Nazionale delle Ricerche

Italia

Ricercatori

ING-INF/04

09/G1

9

DIGITAL TECHNOLOGIES…

6602623561

NO

Attività didattica programmata/prevista

Insegnamenti previsti (distinti da quelli impartiti in insegnamenti relativi ai corsi di studio di primo e secondo livello)

n.

Denominazione dell'insegnamento

Numero di ore totali sull'intero ciclo

Distribuzione durante il ciclo di dottorato (anni in cui l'insegnamento è attivo)

Descrizione del corso

Eventuale curriculum di riferimento

Per i dottorati nazionali: percorso formativo di elevata qualificazione

Verifica finale

Note

1

Internet of Energy

150

secondo anno

Il corso fornisce un'introduzione ai fondamenti dell'Internet of Energy, ovvero l'applicazione delle tecnologie digitali al settore dell'energia. Il suo scopo è presentare la terminologia, le caratteristiche, le caratteristiche e le applicazioni specifiche delle tecnologie 4.0 al settore energetico. Il corso prende in considerazione sia tecnologie innovative già in uso, sia tecnologie futuribili, che si auspica avranno uno sviluppo concreto nel prossimo decennio.Il corso, tramite un ciclo di webinar, intende fornire diversi punti di vista sulle nuove tecnologie, i nuovi modelli di business, nonché le ricadute sul mercato del lavoro in termini di nuove figure professionali. L'attività didattica è completata tramite un project work di approfondimento.

ADVANCED MANUFACTURING DIGITAL TECHNOLOGIES FOR INDUSTRY 4.0

SI

2

Equazioni differenziali ordinarie

150

secondo anno

Il corso affronta le equazioni differenziali ordinarie sia presentando gli aspetti relativi alle definizioni e alla proprietà generali di dette equazioni, sia presentando alcuni metodi di risoluzione in forma chiusa e in forma numerica. In particolare vengono presentati i metodi di risoluzione in serie di potenze per le equazioni differenziali del secondo ordine lineari.

ADVANCED MANUFACTURING DIGITAL TECHNOLOGIES FOR INDUSTRY 4.0

SI

3

Scientific and thechnical writing

150

primo anno

Il corso di Scrittura Scientifica impartisce le conoscenze e le practical skills necessarie per redigere un testo scientifico da inviare a peer-reviewed journals. Insegna loro le convenzioni stilistiche e grammaticali. Li aiuta a definire un programma di scrittura e di revisione del testo. Dà loro gli strumenti per la creazione della bibliografia, la strutturazione e la revisione del testo, la sua diffusione tra i social media e altre piattaforme scientifiche (e.g., Scopus, ResearchGate).

ADVANCED MANUFACTURING DIGITAL TECHNOLOGIES FOR INDUSTRY 4.1

SI

Riepilogo automatico insegnamenti previsti nell'iter formativo

Totale ore medie annue:

150 (valore ottenuto dalla somma del Numero di ore totali sull'intero ciclo di tutti gli insegnamenti diviso la durata del corso)

Numero insegnamenti:

3

Di cui è prevista verifica finale:

3

Altre attività didattiche

(seminari, attività di laboratorio e di ricerca, formazione interdisciplinare, multidisciplinare e transdisciplinare)

Posti, borse e budget per la ricerca

" "

Descrizione

Posti

A - Posti banditi

1. Posti banditi con borsa

N. 2

(incluse le borse PNRR)

2. Posti coperti da assegni di ricerca

N. 0

3. Posti coperti da contratti di apprendistato

N. 0

Sub totale posti finanziati

N. 2

(A1+A2+A3)

4. Eventuali posti senza borsa

N. 1

B - Posti con borsa riservati a laureati in università estere

N. 2

C - Posti riservati a borsisti di Stati esteri

N. 0

D - Posti riservati a borsisti in specifici programmi di mobilità internazionale

N. 0

E - Nel caso di dottorato industriale, posti riservati a dipendenti delle imprese o a dipendenti degli enti convenzionati impegnati in attività di elevata qualificazione (con mantenimento dello stipendio)

N. 0

F - Posti senza borsa riservati a laureati in Università estere

N. 0

(G) TOTALE = A + B + C + D + E + F

N. 5

(H) DI CUI CON BORSA = TOTALE - A4 - F

N. 4

Importo di ogni posto con borsa (importo annuale al lordo degli oneri previdenziali a carico del percipiente)

(1) Euro: 16.243,00

Totale Euro: (1) x (H-D) x n. anni del corso

€ 194.92

Budget pro-capite annuo per ogni posto con e senza borsa per attività di ricerca in Italia e all'Estero coerenti con il progetto di ricerca (in termini % rispetto al valore annuale della borsa al lordo degli oneri previdenziali a carico del percipiente)

(min 10% importo borsa; min 20% per dottorati nazionali): %10,00

(2) Euro: 1.624,3

Totale Euro: (2) x (G-D) x n. anni del corso

€ 24.364,5

Importo aggiuntivo per mese di soggiorno di ricerca all'estero per ogni posto con e senza borsa (in termini % rispetto al valore mensile della borsa al lordo degli oneri previdenziali a carico del percipiente)

(MIN 50% importo borsa mensile ): %50,00

Mesi (max 12, ovvero 18 per i dottorati co-tutela o con università estere): 6,00

(3) Euro: 4.060,75

Totale Euro:

€ 20.303,75

(3)x(G-D)

BUDGET complessivo del corso di dottorato

€ 239.584,25

(2): (importo borsa annuale % importo borsa mensile)
(3): (% importo borsa mensile (importo borsa annuale/12) * mesi estero)

Fonti di copertura del budget del corso di dottorato (incluse le borse)

FONTE

Importo (€)

% Copertura

Descrizione Tipologia (max 200 caratteri)

Fondi ateneo (in caso di forma associata il capofila)

119.584,25

49.91

Fondi di Ateneo

Fondi MUR

120.000,00

50.09

Fondi PNRR

di cui eventuali fondi PNRR

120.000,00

In base al decreto 351 sono state assegnate all'Università Uninettuno 9 borse PNRR di cui 2 sono state assegnate al Dottorato in Ingegneria dell'Innovazione.

Fondi di altri Ministeri o altri soggetti pubblici/privati

0,00

0

di cui eventuali fondi PNRR

0,00

Fondi da bandi competitivi a livello nazionale o internazionale

0,00

Finanziamenti degli altri soggetti che partecipano alla convenzione/consorzio (nel caso di dottorati in forma associata)

0,00

0

Altro

0,00

0

Totale

239584.25

Soggiorni di ricerca

""

""

Periodo medio previsto (in mesi per studente):

periodo minimo previsto (facoltativo)

periodo massimo previsto (facoltativo)

Soggiorni di ricerca (ITALIA - al di fuori delle istituzioni coinvolte)

NO

mesi 0

mesi: 0

mesi: 6

Soggiorni di ricerca (ESTERO nell'ambito delle istituzioni coinvolte)

NO

mesi 0

mesi: 0

mesi: 6

Soggiorni di ricerca (ESTERO - al di fuori delle istituzioni coinvolte)

SI

mesi 6

mesi: 0

mesi: 6

Strutture operative scientifiche

Tipologia

Descrizione sintetica (max 500 caratteri per ogni descrizione)

Attrezzature e/o Laboratori

Grazie a convenzioni già sottoscritte, l'Ateneo può consentire ai propri dottorandi l'accesso ai laboratori ed alle attrezzature degli istituti del CNR, Sezioni INFN, INAF-IAPS, SpaceEarth (INGV), TIFPA (Trento), LNF (Frascati), laboratori/camere pulite Wizard-Pamela e ATLAS (Univ. Tor Vergata), laboratori RIKEN (Giappone) e ICD-CEA (Cina) e ai laboratori ed alle attrezzature del polo tecnologico KETLAB (Agenzia Spaziale Italiana).

Patrimonio librario

consistenza in volumi e copertura delle tematiche del corso

La Biblioteca Centrale di Uninettuno dispone di oltre 1.100 volumi, di cui il 40% circa afferenti all'area dell'Ingegneria.

abbonamenti a riviste (numero, annate possedute, copertura della tematiche del corso)

Vista la propria natura telematica, l'Ateneo fin dall'inizio ha deciso di non sottoscrivere abbonamenti a riviste cartacee, garantendo piuttosto l'accesso a riviste online.

E-resources

Banche dati (accesso al contenuto di insiemi di riviste e/o collane editoriali)

L'Ateneo, sia grazie all'accordo con il CNR che attraverso l'abbonamento a banche dati e cataloghi digitali, mette a disposizione l'accesso a Editori e Risorse elettroniche scientifiche. In particolare, al momento è garantito l'accesso a quasi 6.000 riviste elettroniche (fra cui tutte quelle edite da Elsevier, Springler, IEEE, Wiley, Taylor&Francis) ed oltre 126.000 e-book, principalmente nell'area dell'ingegneria.

Software specificatamente attinenti ai settori di ricerca previsti

L'Ateneo è già in grado di mettere a disposizione dei dottorandi software di simulazione numerica (Mathematica, Matlab), software di progettazione (Autocad), ambienti di sviluppo software (NetBeans IDE, Eclipse Neon). L'Ateneo inoltre ha di recente acquisito hardware e software per il calcolo numerico e di simulazione e modellazione (Comsol, Anylogic). L'Ateneo inoltre, grazie ad apposita convenzione con Amazon, è in grado di fornire un accesso privilegiato a risorse di calcolo in rete.

Spazi e risorse per i dottorandi e per il calcolo elettronico

L'Ateneo assicura ai dottorandi un spazio di lavoro nella propria sede, attrezzato con risorse di calcolo dedicate. Inoltre i dottorandi possono accedere alle risorse di calcolo centralizzate di Ateneo disponibili nella Sala Server ed alle risorse di calcolo remote disponibili nel Cloud di Ateneo.

Altro

Il Dottorato si inserisce nelle collaborazioni scientifiche attivate dalla facoltà con numerose aziende e gruppi di ricerca, tra cui il CONSEL, che comprende 83 partner (aziende, università e centri di ricerca). Questa rete di consentirà agli studenti: 1)formazione;2)stage;3)licenze software;4)associazione presso CNR e INFN. Sono attive collaborazioni con le seguenti: THALES-ALENIA SPAZIO, ESRIN - ESA, ENEA, Fond. B. Kessler, IFAC-CNR, ISC-CNR ecc. Uninettuno ha un attivo programma ERASMUS.

&nbssp;

Requisiti richiesti per l'ammissione

Tutte le seguenti lauree magistrali:

  • LM-4 Architettura e ingegneria edile-architettura
  • LM-4 c.u. Architettura e ingegneria edile-architettura (quinquennale)
  • LM-17 Fisica
  • LM-18 Informatica
  • LM-20 Ingegneria aerospaziale e astronautica
  • LM-21 Ingegneria biomedica
  • LM-22 Ingegneria chimica
  • LM-23 Ingegneria civile
  • LM-24 Ingegneria dei sistemi edilizi
  • LM-25 Ingegneria dell'automazione
  • LM-26 Ingegneria della sicurezza
  • LM-27 Ingegneria delle telecomunicazioni
  • LM-28 Ingegneria elettrica
  • LM-29 Ingegneria elettronica
  • LM-30 Ingegneria energetica e nucleare
  • LM-31 Ingegneria gestionale
  • LM-32 Ingegneria informatica
  • LM-33 Ingegneria meccanica
  • LM-34 Ingegneria navale
  • LM-35 Ingegneria per l'ambiente e il territorio
  • LM-40 Matematica
  • LM-44 Modellistica matematico-fisica per l'ingegneria
  • LM-53 Scienza e ingegneria dei materiali
  • LM-66 Sicurezza informatica
  • LM-74 Scienze e tecnologie geologiche
  • LM-75 Scienze e tecnologie per l'ambiente e il territorio LM-77 Scienze economico-aziendali
  • LM-79 Scienze geofisiche
  • LM-82 Scienze statistiche
  • LM-83 Scienze statistiche attuariali e finanziarie
  • 4/S (specialistiche in architettura e ingegneria edile)
  • 20/S (specialistiche in fisica)
  • 23/S (specialistiche in informatica)
  • 25/S (specialistiche in ingegneria aerospaziale e astronautica)
  • 26/S (specialistiche in ingegneria biomedica)
  • 27/S (specialistiche in ingegneria chimica)
  • 28/S (specialistiche in ingegneria civile)
  • 29/S (specialistiche in ingegneria dell'automazione)
  • 30/S (specialistiche in ingegneria delle telecomunicazioni)
  • 31/S (specialistiche in ingegneria elettrica)
  • 32/S (specialistiche in ingegneria elettronica)
  • 33/S (specialistiche in ingegneria energetica e nucleare)
  • 34/S (specialistiche in ingegneria gestionale)
  • 35/S (specialistiche in ingegneria informatica)
  • 36/S (specialistiche in ingegneria meccanica)
  • 37/S (specialistiche in ingegneria navale)
  • 38/S (specialistiche in ingegneria per l'ambiente e il territorio)
  • 45/S (specialistiche in matematica)
  • 48/S (specialistiche in metodi per l'analisi valutativa dei sistemi complessi)
  • 50/S (specialistiche in modellistica matematico-fisica per l'ingegneria)
  • 61/S (specialistiche in scienza e ingegneria dei materiali)
  • 62/S (specialistiche in scienze chimiche)
  • 64/S (specialistiche in scienze dell'economia)
  • 66/S (specialistiche in scienze dell'universo)
  • 82/S (specialistiche in scienze e tecnologie per l'ambiente e il territorio)
  • 84/S (specialistiche in scienze economico-aziendali)
  • 85/S (specialistiche in scienze geofisiche)
  • 86/S (specialistiche in scienze geologiche)
  • 90/S (specialistiche in statistica demografica e sociale)
  • 91/S (specialistiche in statistica economica, finanziaria ed attuariale)
  • 92/S (specialistiche in statistica per la ricerca sperimentale)

Modalità di ammissione

  • Titoli
  • Prova scritta
  • Prova orale
  • Lingua
  • Progetto di ricerca

Per i laureati all'estero la modalità di ammissione è diversa da quella dei candidati laureati in Italia?
NO

Attività dei dottorandi

È previsto che i dottorandi possano svolgere attività di tutorato

SI

È previsto che i dottorandi possano svolgere attività di didattica integrativa

SI

Ore previste: 30

E' previsto che i dottorandi svolgano attività di terza missione?

SI

Ore previste: 20

Chiusura proposta e trasmissione:

05/06/2022