Corso Vittorio Emanuele II, 39 - Roma 0669207671



Media release

Back to Media releases

Le Cinque giornate per le comunità mediterranee - Fondazione Anna Lindh


21-25/5/2013




 

A Venezia le Cinque giornate per le comunità mediterranee
Politica e ambiente dal 21 maggio, con rete italiana Anna Lindh

Si svolgeranno dal 21 al 25 maggio le cinque giornate per le Comunità Mediterranee, ospitate dal Forte Marghera di Mestre - con il suo parco sulla laguna di Venezia (http://www.fortemarghera.org/index.php?lang=it ) e durante le quali si terrà anche l'assemblea della Rete Italiana della Fondazione Anna Lindh.

Ad organizzare le Giornate sono l'associazione Fispmed (Federazione Internazionale per lo Sviluppo Sostenibile e la Lotta contro la Poverta' nel Mediterraneo-Mar Nero) con la collaborazione dell'Istituto euro-mediterraneo del Nord ovest Paralleli della Fondazione Mediterraneo e di HABITAT world.

Il fulcro centrale delle Giornate sara' l'Assemblea della rete italiana Anna Lindh, il 23 e il 24 maggio, in forma il primo giorno seminariale, il secondo con gli interventi di autorita' politiche, culturali, civili e religiose.

In programma prevede mostre e performance artistiche ed anche un festival del Cinema mediterraneo, dibattiti sulla partecipazione alle scelte di governo da parte delle popolazioni locali (democrazia deliberativa), lo sviluppo sostenibile nelle politiche europee e una strategia ambientale per il Mediterraneo, l'uso razionale di risorse limitate come l'acqua e l'energia.

Tutto il programma delle giornate, patrocinate dalla Commissione Ue e dal Ministero degli Esteri, dalla Regione del Veneto, dalla Provincia di Venezia, dal Comune di Venezia, dall’Università di Cà Foscari, Federculture, con partner tecnico scientifico Uninettuno e  ISSM/CNR di Napoli e partner tecnico Marco Polo System Geie e il network ALDA, si trova sul sito http://fispmed.wordpress.com . La Fondazione Anna Lindh promuove la conoscenza, il rispetto reciproco e il dialogo interculturale fra le popolazioni della regione euro-mediterranea, lavorando tramite una rete di oltre tremila organizzazioni della societa' civile nei 43 Paesi dell'Unione per il Mediterraneo. Il suo bilancio e' co-finanziato dall'Ue (7 milioni di euro) e dagli Stati membri dell'Ue (6 milioni di euro).

Per il finanziamento dell’evento è stata attivata un’azione di crowfunding, alla quale tutti possono contribuire a partire da piccole donazioni, tramiti i siti: http://www.produzionidalbasso.com/pdb_2044.html  e https://www.ammado.com/community/131691 .

Le Cinque giornate si inseriscono nel progetto "Mediterranean Networking: step one Lampedusa", cofinanziato dalla stessa Fondazione. Il progetto vede la partnership di 17 organizzazioni italiane e dell'Albanian Forum for the Alliance of Civilizations (capofila della rete albanese) e di We love Sousse (capofila della rete tunisinia). Il focus è l'Isola di Lampedusa, ponte tra Europa e Africa e punto di approdo di quanti cercano protezione e un futuro migliore.