Corso Vittorio Emanuele II, 39 - Roma 0669207671

Psycho-social Disciplines (Academic Year 2008-2009) - Indirizzo Unico

Tecniche del questionario



Slides

Lesson n. 1: Questionari e interviste. Perche' fare domande alle persone
   Questionari e interviste: perché fare domande alle pers.?

   Cosa chiediamo?

   Cosa vuol dire avere informazioni di questo tipo?

   Come si possono avere informazioni sugli individui?

   Questionario e intervista: modalità raccolta dati

   Cosa discute il corso?

   Le risposte degli individui alle domande

   Le conoscenze metodologiche e capacità critiche

   Il collegamento con vari settori disciplinari

   La metodologia delle ricerche con i questionari

   Il significato dei principali termini

   Termini di uso corrente

   Termini chiave
Vai alla slide della lezione Vanda Lucia Zammuner
Lesson n. 2: Le domande
   Le domande

   Il linguaggio delle domande

   I due assunti del ricercatore

   Le risposte degli intervistati

   Il formato della domanda

   Tipi di oggetto indagati nelle domande

   Dati soggettivi ed oggettivi

   Salienza soggettiva dell'oggetto o della domanda

   Grado di intrusività della domanda

   Dimensione temporale a cui si riferisce la domanda
Vai alla slide della lezione Vanda Lucia Zammuner
Lesson n. 3: Modalita' di raccolta dei dati e tipi di ricerca
   Modalità di raccolta dei dati e tipi di ricerca

   Modalità di somministrazione o di raccolta dei dati

   Termini comuni per designare la modalità di somministr.

   Principali fattori che differenziano le modalità

   I significati di "intervista"

   Fattori che differenziano i tipi di ricerche con il questionario
Vai alla slide della lezione Vanda Lucia Zammuner
Lesson n. 4: Gli "ingredienti" di ricerca, il disegno di ricerca e la qualita' dei dati
   Gli "ingredienti" di ricerca, il disegno e la qualità dei dati

   Ingredienti della ricerca

   I rapporti tra committente della ricerca e ricercatore

   Intervistato

   Misure

   Contesto di somministrazione

   Processi psicologici

   Il disegno di ricerca: il total design method

   Come definire il disegno di ricerca
Vai alla slide della lezione Vanda Lucia Zammuner
Lesson n. 5: Gli scopi e le variabili di ricerca
   Gli scopie le variabili di ricerca

   Vincoli (risorse) nel disegno di ricerca

   Quali sono i vincoli?

   Aspetti del disegno di ricerca in funzione dei vincoli

   Le variabili esaminate in una ricerca

   Individuazione e definizione operativa delle categorie di V

   Cosa definisce il ricercatore?

   Variabili continue e discrete

   I livelli di misurazione delle variabili

   Scopi della ricerca e definizione di variabile

   Variabili dipendenti e indipendenti

   Variabili indipendenti sperimentali
Vai alla slide della lezione Vanda Lucia Zammuner
Lesson n. 6: Il processo di risposta alle domande
   Il processo di risposta alle domande

   Il processo di risposta

   Lo scambio conversazionale

   Caratteristiche delle risposte che danno gli individui

   Per un buon disegno di ricerca cosa bisogna capire?

   Le fasi del processo di risposta R alle domande

   I 5 compiti interdipendenti

   I vincoli

   Questionari/interviste come interazioni sociali

   Norme di cooperazione

   Salienza delle norme
Vai alla slide della lezione Vanda Lucia Zammuner
Lesson n. 7: Tipologie di domande e loro caratteristiche
   Tipologie di domande e le loro caratteristiche

   Scopo della domanda

   Grado di generalità/specificità della domanda

   Formato della domanda D. Aperte e chiuse

   Numero di risposte richiesto
Vai alla slide della lezione Vanda Lucia Zammuner
Lesson n. 8: Il fraseggio delle domande
   Il fraseggio delle domande

   Chiarezza del "compito" posto al soggetto

   Chiarezza del "compito" e fraseggio

   Il fraseggio
Vai alla slide della lezione Vanda Lucia Zammuner
Lesson n. 9: "Errori" di risposta
   "Errori" di risposta

   "Errori" o "distorsioni" di risposta

   Response bias

   Fonti di variazione o errore

   Le tre principali fonti di variazione

   Tipi di errore nelle risposte
Vai alla slide della lezione Vanda Lucia Zammuner
Lesson n. 10: La costruzione dello strumento di misura
   La costruzione dello strumento di misura

   Costruzione e verifica dello strumento e analisi dei dati

   I criteri necessari per "disegnare" uno strumento

   Le fasi del disegno di ricerca

   Esplorazione e approfondimento dell'oggetto da indagare

   Cosa significa definire adeguatamente il cosa e il perché della ricerca?

   Pre-ricerca
Vai alla slide della lezione Vanda Lucia Zammuner
Lesson n. 11: Variabili importanti nella costruzione dello strumento
   Variabili importanti nella costruzione dello strumento

   Variabili da considerare nel "costruire" lo strumento

   Grado di standardizzazione dello strumento di misura

   Sintesi: strutturazione - standardizzazione - confrontabilità delle risposte
Vai alla slide della lezione Vanda Lucia Zammuner
Lesson n. 12: Domande e opzioni di risposta: effetti contestuali
   Domande e opzioni di risposta : effetti contestuali

   Il concetto di "contesto" e le distorsioni dovute ad esso

   Bias dovuti alle caratteristiche del compito C

   Effetti contestuali dovuti all'ordine delle opzioni di risposta

   La posizione della domanda

   L'ordine della domanda: gli effetti

   Contrasto o assimilazione: variabili che "annullano" o "qualificano" gli effetti
Vai alla slide della lezione Vanda Lucia Zammuner
Lesson n. 13: L'intervistatore: ruolo, caratteristiche e stile "professionale" di intervista
   L'intervistatore: ruolo, caratteristiche e stile "professionale" di intervista

   Contrasto o assimilazione: variabili che "annullano" o "qualificano" gli effetti

   Il ruolo e i compiti dell'intervistatore

   Cosa deve fare l'intervistatore

   L'importanza del ruolo dell'intervistatore

   Caratteristiche ideali dell'intervistatore

   Caratteristiche "irrilevanti" dell'intervistatore

   Lo stile "professionale" dell'intervistatore
Vai alla slide della lezione Vanda Lucia Zammuner
Lesson n. 14: Le fasi di campionamento, raccolta, codifica e analisi dati, e resoconto di ricerca
   Le fasi di campionamento, raccolta, codifica e analisi dei dati e resoconto di ricerca

   Si riprende lo stile "professionale" dell'intervistatore

   Intervistatori

   Campionamento e qualità dei dati

   Raccolta dati o somministrazione dello strumento

   Codifica, tabulazione e "pulitura" dei dati

   Analisi delle risposte (e della qualità dei dati)

   Scopi (ipotesi) e interpretazione dei dati

   Stesura del resoconto di ricerca
Vai alla slide della lezione Vanda Lucia Zammuner
Lesson n. 15: Fattori di distorsione nella qualita' dei dati
   Fattori di distorsione nella qualità dei dati

   Distorsione dovuta alla inadeguatezza nella codifica dati

   Alcune caratteristiche delle tre principali modalità a confronto
Vai alla slide della lezione Vanda Lucia Zammuner