Corso Vittorio Emanuele II, 39 - Roma 0669207671

Orario delle videolezioni su:  UninettunoUniversity.TV



UninettunoUniversity.TV


Programmazione Maggio 2024
dal  01/05/2024  al  31/05/2024
Durata palinsesto:  31
Giorno precedente:
-
Programmazione del: 
Giorno successivo:
02/05/2024

Orario inizio Trasmissioni
06:05 I learn Arabic- The Treasure of the Letters
06:40
07:20
Tutte le facoltà >>
Marketing statistics and metrics  - italiano
Lez. 1: Matrici di dati e sintesi statistiche
Docenti video
Prof. Valentina  Mini  (Università degli Studi di Ferrara)

08:10
09:00
Tutte le facoltà >>
Impianti industriali (edizione 2021)  - italiano
Lez. 16: La progettazione automatica del lay-out
Docenti video

09:45
10:25
Tutte le facoltà >>
Metodologia e Tecnica della ricerca archeologica (Edizione 2021)  - italiano
Lez. 1: Che cosa è l’archeologia?
Docenti video
Prof. Daniele  Manacorda  (Professore Emerito di Metodologia Università degli Studi di Roma III)

11:05
Tutte le facoltà >>
Data Science  - italiano
Lez. 12: Introduzione all'analisi in componenti principali e tecniche di clusterizzazione
Docenti video
Prof. Valentina  Panetta  ()

11:50
Tutte le facoltà >>
Tecnologie e sostegno alla persona (Ed. 2023)  - italiano
Lez. 1: Tecnologie e comprensione del sistema corpo-cervello
Docenti video
Prof. Franca  Tecchio  (ISTC Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione CNR)

12:40 "La production de la sérialité télévisée aux États-Unis"
Carla Singer, produttrice per la Carla Singer Productions - specializzata nella realizzazione di film di finzione per la televisione americana(feature-films), ha prodotto negli anni, oltre 30 film, tra questi i più noti “ Freshman father” e “Twitches“ ( Disney) . Grazie alla sua precedente esperienza in -CBC Entertainment- in qualità di vice presidente alla programmazione, ci racconta, partendo dalla sua esperienza, le chiavi e i segreti di successi internazionali di serie televisive come “ La signora in Giallo” , con Angela Lansbury, distribuita in moltissimi paesi del mondo. In una panoramica tra le diverse tipologie di serie televisive, tra cui soap opera, action-drama, sitcoms, talk-show, reality-show e i più moderni talents show, ci descrive le fasi preliminari di ogni produzione televisiva: dallo sviluppo della sceneggiatura al Pitch, dalla realizzazione di un un Pilot alla produzione seriale. La sua testimonianza, in un confronto tra le nuove piattaforme digitali, quali Netflix e Amazon Prime e le emittenti terrestri, svela le diverse scelte produttive, , tra rating e share piuttosto che scelta di autori e registi di fama indiscussa, ribadendo che alla base di ogni successo c’è sempre una grande idea e un grande team.
Carla Singer (productrice, Carla Singer Productions) - USA

13:05 "Néoréalisme télévisé. La production de la sérialité télévisée en Italie"
Mario Gianani è un produttore televisivo, che insieme a Lorenzo Mieli ha fondato nel 2009 la "Wildside" una società di produzione di contenuti per il cinema e per la televisione. In questa lezione ci mostra come sia cambiato, negli ultimi 10 anni, lo scenario tra una produzione cinematografica e una produzione televisiva individuando la tv a pagamento come artefice principale del cambiamento. Una rivoluzione improvvisa che ha visto un incremento della produzione di serialità basata sulla qualità e sull’intenzione di trattare argomenti mai affrontatati prima in modo da poter abbracciare anche quel pubblico che prima era prevalentemente legato al prodotto cinematografico. Le tv a pagamento hanno permesso di realizzare prodotti dai diversi contenuti accedendo ad una nuova generazione di creativi avvalendosi, nel giro di pochi anni del nome di grandi artisti per arrivare ad un pubblico internazionale. Un obiettivo raggiunto ed in continua evoluzione.
Mario Gianani (producteur, WildSide)

13:40 "Commissaire Montalbano, un cas international/1: aspects productifs"
Carlo degli Esposti è presidente di PALOMAR, una delle principali società in Italia produttrici di fiction, cinema e documentari. In questo filmato ci racconta brevemente il percorso che lo ha portato alla produzione di una delle fiction di maggior successo degli ultimi ultimi vent’anni “Il commissario Montalbano”. Oltre alla straordinaria affermazione televisiva riscossa in Italia, Montalbano è divenuto un successo mondiale venduto nel Regno Unito, USA, America Latina,Ex Jugoslavia, Scandinavia, Paesi Bassi, Giappone, Unione Sovietica, Ex Unione Sovietica,Francia, Repubblica Domenicana, Spagna, Vietnam, Catalogna, Australia, Nuova Zelanda ,Ucraina, Romania, Paesi Baltici, Lituania e Finlandia, Germania , Bulgaria, Islanda, Bosnia, Albania, Israele, Repubblica Ceca, Cina, Repubblica Cecoslovacca e Cipro. Il successo ventennale della fiction ha sancito lo stretto legame tra la serie del personaggio di Andrea Camilleri e il pubblico mentre “Il senso della giustizia” di Montalbano è indubbiamente l’elemento fondamentale che ha legato il protagonista agli spettatori. Come sottolinea Degli Esposti questa produzione è stata una grande esperienza di vita, di amicizia e di affetti ed il risultato più importante ottenuto è stato riuscire a trasmettere un messaggio etico che è arrivato fino al cuore delle persone.
Carlo Degli Esposti (producteur, Palomar) - Italie

14:05 "Néoréalisme télévisé. La production de la sérialité télévisée en Italie"
Dietro al grande successo del Commissario Montalbano c'è anche Salvatore De Mola che insieme a Francesco Bruni e Leonardo Marini è parte del gruppo di sceneggiatori che hanno adattato i romanzi di Andrea Camilleri alla Televisione. In questa lezione De Mola ci descrive come si lavora su un prodotto di grande successo e come sia possibile partire da uno strumento letterario, come il romanzo e strutturarlo per una fiction cercando di dare un immagine di qualcosa che esiste, che sia vera e quindi in grado di essere vissuta dagli spettatori. Dal libro allo schermo , il passo non è breve. Portare sullo schermo opere letterarie senza perdere nulla della bellezza del romanzo è un lavoro che richiede molta attenzione e sensibilità ai contenuti. Per questo il lavoro di collaborazione tra gli sceneggiatori, con lo scrittore Camilleri unito al fascino dei luoghi e al carisma dei personaggi è risultato un elemento essenziale per dar vita ad una serie che dopo più di vent anni è ancora una delle più seguite del panorama televisivo contemporaneo italiano.
Salvatore De Mola (scénariste) - Italie

14:50 DISCUSSIONE TESI DI LAUREA E PRESENTAZIONI DEI CORSI
15:25 I learn Arabic- The Treasure of the Letters
16:00
Tutte le facoltà >>
Marketing statistics and metrics  - italiano
Lez. 1: Matrici di dati e sintesi statistiche
Docenti video
Prof. Valentina  Mini  (Università degli Studi di Ferrara)

16:50
17:40
Tutte le facoltà >>
Impianti industriali (edizione 2021)  - italiano
Lez. 16: La progettazione automatica del lay-out
Docenti video

18:25
Tutte le facoltà >>
Information Architecture  - English
Lez. 17: Data Architecture, Semantic Memory and Artificial Intelligence
Docenti video
Prof. Elisabetta  Zuanelli  (Università di Tor Vergata)

19:05
Tutte le facoltà >>
Metodologia e Tecnica della ricerca archeologica (Edizione 2021)  - italiano
Lez. 1: Che cosa è l’archeologia?
Docenti video
Prof. Daniele  Manacorda  (Professore Emerito di Metodologia Università degli Studi di Roma III)

19:45
Tutte le facoltà >>
Data Science  - italiano
Lez. 12: Introduzione all'analisi in componenti principali e tecniche di clusterizzazione
Docenti video
Prof. Valentina  Panetta  ()

20:30
Tutte le facoltà >>
Tecnologie e sostegno alla persona (Ed. 2023)  - italiano
Lez. 1: Tecnologie e comprensione del sistema corpo-cervello
Docenti video
Prof. Franca  Tecchio  (ISTC Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione CNR)

21:20 "La production de la sérialité télévisée aux États-Unis"
Carla Singer, produttrice per la Carla Singer Productions - specializzata nella realizzazione di film di finzione per la televisione americana(feature-films), ha prodotto negli anni, oltre 30 film, tra questi i più noti “ Freshman father” e “Twitches“ ( Disney) . Grazie alla sua precedente esperienza in -CBC Entertainment- in qualità di vice presidente alla programmazione, ci racconta, partendo dalla sua esperienza, le chiavi e i segreti di successi internazionali di serie televisive come “ La signora in Giallo” , con Angela Lansbury, distribuita in moltissimi paesi del mondo. In una panoramica tra le diverse tipologie di serie televisive, tra cui soap opera, action-drama, sitcoms, talk-show, reality-show e i più moderni talents show, ci descrive le fasi preliminari di ogni produzione televisiva: dallo sviluppo della sceneggiatura al Pitch, dalla realizzazione di un un Pilot alla produzione seriale. La sua testimonianza, in un confronto tra le nuove piattaforme digitali, quali Netflix e Amazon Prime e le emittenti terrestri, svela le diverse scelte produttive, , tra rating e share piuttosto che scelta di autori e registi di fama indiscussa, ribadendo che alla base di ogni successo c’è sempre una grande idea e un grande team.
Carla Singer (productrice, Carla Singer Productions) - USA

21:45 "Néoréalisme télévisé. La production de la sérialité télévisée en Italie"
Mario Gianani è un produttore televisivo, che insieme a Lorenzo Mieli ha fondato nel 2009 la "Wildside" una società di produzione di contenuti per il cinema e per la televisione. In questa lezione ci mostra come sia cambiato, negli ultimi 10 anni, lo scenario tra una produzione cinematografica e una produzione televisiva individuando la tv a pagamento come artefice principale del cambiamento. Una rivoluzione improvvisa che ha visto un incremento della produzione di serialità basata sulla qualità e sull’intenzione di trattare argomenti mai affrontatati prima in modo da poter abbracciare anche quel pubblico che prima era prevalentemente legato al prodotto cinematografico. Le tv a pagamento hanno permesso di realizzare prodotti dai diversi contenuti accedendo ad una nuova generazione di creativi avvalendosi, nel giro di pochi anni del nome di grandi artisti per arrivare ad un pubblico internazionale. Un obiettivo raggiunto ed in continua evoluzione.
Mario Gianani (producteur, WildSide)

22:20 "Commissaire Montalbano, un cas international/1: aspects productifs"
Carlo degli Esposti è presidente di PALOMAR, una delle principali società in Italia produttrici di fiction, cinema e documentari. In questo filmato ci racconta brevemente il percorso che lo ha portato alla produzione di una delle fiction di maggior successo degli ultimi ultimi vent’anni “Il commissario Montalbano”. Oltre alla straordinaria affermazione televisiva riscossa in Italia, Montalbano è divenuto un successo mondiale venduto nel Regno Unito, USA, America Latina,Ex Jugoslavia, Scandinavia, Paesi Bassi, Giappone, Unione Sovietica, Ex Unione Sovietica,Francia, Repubblica Domenicana, Spagna, Vietnam, Catalogna, Australia, Nuova Zelanda ,Ucraina, Romania, Paesi Baltici, Lituania e Finlandia, Germania , Bulgaria, Islanda, Bosnia, Albania, Israele, Repubblica Ceca, Cina, Repubblica Cecoslovacca e Cipro. Il successo ventennale della fiction ha sancito lo stretto legame tra la serie del personaggio di Andrea Camilleri e il pubblico mentre “Il senso della giustizia” di Montalbano è indubbiamente l’elemento fondamentale che ha legato il protagonista agli spettatori. Come sottolinea Degli Esposti questa produzione è stata una grande esperienza di vita, di amicizia e di affetti ed il risultato più importante ottenuto è stato riuscire a trasmettere un messaggio etico che è arrivato fino al cuore delle persone.
Carlo Degli Esposti (producteur, Palomar) - Italie

22:45 "Néoréalisme télévisé. La production de la sérialité télévisée en Italie"
Dietro al grande successo del Commissario Montalbano c'è anche Salvatore De Mola che insieme a Francesco Bruni e Leonardo Marini è parte del gruppo di sceneggiatori che hanno adattato i romanzi di Andrea Camilleri alla Televisione. In questa lezione De Mola ci descrive come si lavora su un prodotto di grande successo e come sia possibile partire da uno strumento letterario, come il romanzo e strutturarlo per una fiction cercando di dare un immagine di qualcosa che esiste, che sia vera e quindi in grado di essere vissuta dagli spettatori. Dal libro allo schermo , il passo non è breve. Portare sullo schermo opere letterarie senza perdere nulla della bellezza del romanzo è un lavoro che richiede molta attenzione e sensibilità ai contenuti. Per questo il lavoro di collaborazione tra gli sceneggiatori, con lo scrittore Camilleri unito al fascino dei luoghi e al carisma dei personaggi è risultato un elemento essenziale per dar vita ad una serie che dopo più di vent anni è ancora una delle più seguite del panorama televisivo contemporaneo italiano.
Salvatore De Mola (scénariste) - Italie

23:30 DISCUSSIONE TESI DI LAUREA E PRESENTAZIONI DEI CORSI
00:10
00:50
Tutte le facoltà >>
Marketing statistics and metrics  - italiano
Lez. 1: Matrici di dati e sintesi statistiche
Docenti video
Prof. Valentina  Mini  (Università degli Studi di Ferrara)

01:40
02:30
Tutte le facoltà >>
Impianti industriali (edizione 2021)  - italiano
Lez. 16: La progettazione automatica del lay-out
Docenti video

03:15
03:50
Tutte le facoltà >>
Metodologia e Tecnica della ricerca archeologica (Edizione 2021)  - italiano
Lez. 1: Che cosa è l’archeologia?
Docenti video
Prof. Daniele  Manacorda  (Professore Emerito di Metodologia Università degli Studi di Roma III)

04:30
Tutte le facoltà >>
Data Science  - italiano
Lez. 12: Introduzione all'analisi in componenti principali e tecniche di clusterizzazione
Docenti video
Prof. Valentina  Panetta  ()

05:15
Tutte le facoltà >>
Tecnologie e sostegno alla persona (Ed. 2023)  - italiano
Lez. 1: Tecnologie e comprensione del sistema corpo-cervello
Docenti video
Prof. Franca  Tecchio  (ISTC Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione CNR)