Corso Vittorio Emanuele II, 39 - Roma 0669207671

Informativa sulla Privacy - Studenti

INFORMATIVA SULLA PRIVACY
AI SENSI DEL REGOLAMENTO UE 2016/679
* * *

Questo documento ha lo scopo d’informare tutte le persone interessate a iscriversi ai corsi di laurea on line, ai master o ai singoli insegnamenti dell’UNIVERSITA’ TELEMATICA INTERNAZIONALE UNINETTUNO (in seguito UTIU) su come saranno trattati i loro dati personali forniti al momento della richiesta d’informazioni per una eventuale iscrizione, o al momento della richiesta di riconoscimento di crediti formativi universitari (CFU) per una eventuale iscrizione, o all’iscrizione vera e propria a un corso di laurea on line, a un master o a un singolo insegnamento, e su come saranno trattati i loro dati personali durante lo svolgimento delle attività di formazione a distanza.
Il Regolamento dell’Unione Europea 2016/679 tutela tutte le persone fisiche con riguardo al trattamento dei loro dati personali effettuato da un titolare del trattamento stabilito nel territorio dell’Unione Europea e fornisce loro una serie di diritti, elencati più avanti, che potranno essere esercitati all’occorrenza nei suoi confronti.
UTIU ha la sede principale a Roma, Corso Vittorio Emanuele II n. 39 e per tale ragione applica il Regolamento UE 2016/679 a tutti i trattamenti di dati personali, inclusi quelli necessari alla fruizione delle attività di formazione a distanza, ed è formalmente la Titolare di questi trattamenti.
UTIU può essere contattata dagli interessati agli indirizzi postali o ai numeri telefonici rinvenibili nel suo sito https://www.uninettunouniversity.net .

Il Responsabile della protezione dei dati personali è l’Avv. Gaetano Giordano e può essere contattato tramite email al seguente indirizzo di posta dpo@uninettunouniversity.net oppure tramite tel./fax al numero +390637511524. Gli interessati possono contattarlo per tutte le questioni relative al trattamento dei loro dati personali e all’esercizio dei loro diritti derivanti dal Regolamento suddetto, ed egli è tenuto al segreto in merito all’adempimento dei propri compiti.

Ciò premesso, UTIU vuole fornire agli interessati le seguenti informazioni.

A) Nel caso di dati personali forniti da ogni interessato al momento della compilazione della richiesta d’informazioni accessibile dal sito di UTIU o comunicati oralmente o per telefono agli operatori della segreteria studenti:

  • i dati personali forniti sono necessari per rispondere nel modo più efficace e utile alle esigenze manifestate;
  • non occorre raccogliere il suo consenso in quanto le operazioni di raccolta, registrazione, elaborazione e consultazione di questi dati personali da parte della Titolare sono finalizzate, su richiesta dell’interessato, alla potenziale conclusione di un contratto nel quale lo stesso sarebbe una delle due parti contraenti;
  • i dati personali forniti saranno utilizzati esclusivamente per questa finalità per una durata massima di 180 giorni e nel caso in cui, entro questo termine, non si dovesse concludere il contratto non saranno comunicati a nessun altro soggetto e saranno cancellati;
  • inoltre, l’interessato potrà chiedere a UTIU in qualsiasi momento precedente alla conclusione del contratto di non essere più contattato e di cancellare tutti i suoi dati personali.

B) Nel caso di dati personali forniti da ogni interessato al momento della compilazione del modello di richiesta di riconoscimento di CFU scaricabile dal sito di UTIU:

  • i dati personali forniti sono necessari per la valutazione delle sue esperienze formative e lavorative ai fini di una eventuale immatricolazione per un determinato corso di laurea da lei indicato e per rispondere alla sua richiesta di comunicazione;
  • non occorre raccogliere il suo consenso in quanto le operazioni di raccolta, registrazione, elaborazione e consultazione di questi dati personali da parte della Titolare sono necessarie per l’esecuzione di un compito d’interesse pubblico connesso all’esercizio di pubblici poteri di cui la stessa è investita dal momento che è una università telematica non statale, abilitata ai sensi del DM 17/04/2003 a rilasciare titoli accademici di cui all’art. 3 del D.M. del 22 ottobre 2004 n. 270 e sono inoltre finalizzate, su richiesta dell’interessato, alla potenziale conclusione di un contratto nel quale lo stesso sarebbe una delle due parti contraenti;
  • per tale ragione dopo la comunicazione all’interessato del numero dei crediti formativi riconosciuti, i dati personali forniti potranno essere utilizzati da UTIU per contattare l’interessato e proporgli l’iscrizione al corso di laurea prescelto o ad altri sempre erogati dalla Titolare, questa ulteriore finalità di trattamento risulta compatibile in quanto è strettamente connessa all’altra e può apportare dei vantaggi all’interessato per orientarlo alla scelta finale della formazione a distanza;
  • tutti i dati personali dell’interessato saranno conservati per una durata massima di 180 giorni e nel caso in cui, entro questo termine, non si dovesse concludere il contratto non saranno comunicati a nessun altro soggetto e saranno cancellati;
  • inoltre, l’interessato potrà chiedere a UTIU con qualsiasi mezzo e in qualsiasi momento precedente alla comunicazione dei CFU riconosciuti o alla conclusione del contratto di non essere più contattato e di cancellare tutti i suoi dati personali.

C) Nel caso di dati personali forniti da ogni interessato al momento dell’iscrizione ai corsi di laurea on line, ai master o ai singoli insegnamenti, tramite la procedura d’immatricolazione descritta nel sito di UTIU, o al momento dell’iscrizione alle annualità successive, o comunque appresi durante l’esecuzione delle attività di formazione a distanza e fino al conseguimento del titolo:

  • i dati personali forniti sono necessari per la conclusione di un contratto su richiesta dell’interessato e nel quale lo stesso è una delle due parti contraenti e per la verifica dei requisiti di ammissione stabiliti dal D.M. del 22 ottobre 2004 n. 270 e in seguito per l’esecuzione del contratto medesimo;
  • non occorre raccogliere il suo consenso in quanto le operazioni di raccolta, registrazione, elaborazione, archiviazione, consultazione e comunicazione di questi dati personali da parte della Titolare sono necessarie per l’esecuzione di un compito d’interesse pubblico connesso all’esercizio di pubblici poteri di cui la stessa è investita dal momento che è una università telematica non statale, abilitata ai sensi del DM 17/04/2003 a rilasciare titoli accademici di cui all’art. 3 del D.M. del 22 ottobre 2004 n. 270 e sono inoltre finalizzate su richiesta dell’interessato alla conclusione del contratto e in seguito alla sua esecuzione;
  • i dati personali relativi alle condizioni di salute e i dati personali idonei a rivelare lo status di rifugiato sono necessari per ottenere l’esonero delle tasse universitarie;
  • in questi due casi non occorre raccogliere il suo consenso in quanto le operazioni di raccolta, registrazione, elaborazione, consultazione e aggiornamento dei dati personali relativi alle sue condizioni di salute o allo status di rifugiato da parte della Titolare sono necessarie per esercitare i diritti dell’interessato in materia di protezione sociale attraverso la concessione dei benefici economici previsti dal Decreto Legislativo n. 68 del 29 marzo 2012;
  • i dati personali che possono rivelare le opinioni politiche, le convinzioni religiose o filosofiche o l’appartenenza sindacale sono necessari per la riduzione delle tasse d’iscrizione richiesta dall’interessato in ragione delle convenzioni sottoscritte tra UTIU e le associazioni o enti di cui l’interessato fa parte;
  • in questo caso occorre raccogliere il suo consenso esplicito al trattamento dei dati personali che possono rivelare le opinioni politiche, le convinzioni religiose o filosofiche o l’appartenenza sindacale al fine di ottenere la riduzione delle tasse d’iscrizione prevista da una convenzione sottoscritte tra UTIU e una delle associazioni o enti di cui l’interessato fa parte, ciò implica che il consenso al trattamento è esteso a tutte le operazioni di raccolta, registrazione, elaborazione, consultazione e aggiornamento di questi particolari dati personali;
  • l’interessato è libero di non prestare il suo consenso o di revocarlo in qualunque momento mediante l’invio di una comunicazione agli indirizzi postali o ai numeri telefonici rinvenibili nel suo sito https://www.uninettunouniversity.net, ma in entrambi i casi la riduzione delle tasse d’iscrizione non potrà essere riconosciuta o mantenuta per le annualità successive;
  • i dati identificativi dell’interessato e quelli relativi alla sua carriera di studente, raccolti all’atto dell’immatricolazione o appresi durante l’esecuzione delle attività di formazione a distanza sono registrati, elaborati e archiviati dalla Titolare per consentire il conseguimento del titolo accademico e per ottemperare agli obblighi di tenuta del fascicolo personale dello studente;
  • l’attività nel cyberspazio didattico a cui ha partecipato lo studente (numero di accessi alla videoteca e alla mediateca, numero di esercizi svolti e relativa valutazione/autovalutazione media) è tracciata allo scopo di profilare questo comportamento e consentire al tutor di esprimere una valutazione per l’ammissione all’esame basata sia su questi elementi quantitativi, sia su elementi qualitativi appresi durante le attività di tutorato sincronico e diacronico dello studente;
  • non occorre raccogliere il suo consenso in quanto la profilazione è necessaria all’esecuzione del contratto di cui l’interessato è parte;
  • i dati identificativi dell’interessato ed eventualmente quelli sulla salute e sullo status di rifugiato saranno comunicati dalla Titolare alla competente autorità pubblica (MIUR, INPS, INAIL, Ministero dell’Interno e i suoi organi periferici) per effettuare controlli sulla veridicità delle dichiarazioni e delle informazioni fornite;
  • i dati identificativi dell’interessato e quelli relativi alla sua carriera di studente saranno comunicati al MIUR per finalità statistiche connesse alla tenuta dell’Anagrafe Nazionale degli Studenti e dei Laureati istituita con il D.M. n. 9 del 30 aprile 2004;
  • tutti i dati personali dell’interessato saranno conservati dalla Titolare per tutta la durata del contratto e alla sua cessazione quelli relativi agli aspetti economici saranno archiviati fino alla scadenza degli ordinari termini di prescrizione di cui all’art. 2946 c.c. e in seguito cancellati, mentre quelli relativi alla carriera di studente, essendo inerenti a un procedimento amministrativo, saranno conservati esclusivamente per scopi di archiviazione nel pubblico interesse per un periodo di tempo illimitato;
  • inoltre, i dati identificativi dell’interessato e quelli relativi alla sua carriera di studente raccolti all’atto dell’immatricolazione o appresi durante l’esecuzione delle attività di formazione a distanza e quelli relativi al titolo accademico conseguito possono essere trattati dalla Titolare per contattare l’interessato al fine di promuovere corsi di studio post lauream inclusi nell’art. 3 del DM n. 509/99, o attività di stage, tirocini e job placement;
  • i dati identificativi dell’interessato e quelli sulla sua carriera accademica potrebbero essere comunicati dalla Titolare ad aziende private o pubbliche per stage, tirocini e job placement;
  • in questo caso non occorre raccogliere il suo consenso perché questa ulteriore finalità di trattamento rientra tra le finalità istituzionali perseguite dall’Ateneo (c.d. “terza missione”) e comunque risulta compatibile con quella per la quale i dati personali sono stati raccolti, in quanto essa è strettamente connessa all’altra e può apportare dei vantaggi all’interessato sia riguardo alla sua formazione, sia riguardo alla sua attività lavorativa, tuttavia l’interessato potrà chiedere a UTIU con qualsiasi mezzo e in qualsiasi momento di non essere più contattato.

D) Nel caso di dati personali forniti da ogni interessato al momento della richiesta di partecipazione a programmi di mobilità individuale ai fini dell’apprendimento all’estero, tramite i moduli scaricabili dal sito di UTIU:

  • i dati personali forniti sono necessari per partecipare al programma Erasmus+ e per la verifica dei requisiti di ammissione, l’ottenimento e l’erogazione del contributo economico previsti nel bando periodico pubblicato da UTIU;
  • non occorre raccogliere il suo consenso in quanto le operazioni di raccolta, registrazione, elaborazione, consultazione e comunicazione di questi dati personali da parte della Titolare sono necessarie per l’esecuzione di un compito d’interesse pubblico connesso all’esercizio di pubblici poteri di cui la stessa è investita dal momento che UTIU partecipa al programma Erasmus+ istituito dal Regolamento UE n. 1288/2013 e sono inoltre finalizzate alla conclusione del contratto su richiesta dell’interessato e in seguito alla sua esecuzione;
  • i dati identificativi dell’interessato e quelli sulla sua carriera accademica potrebbero essere comunicati dalla Titolare ad altri Atenei nell’ambito dell’esecuzione dei programmi;
  • tutti i dati personali dell’interessato relativi al periodo di partecipazione al programma Erasmus+ sono trattati anche dall’Agenzia nazionale istituita ai sensi del Regolamento UE n. 1288/2013 con il compito di responsabile della gestione di tutte le fasi del ciclo di vita del progetto inclusa l’attività di controllo, a tutte queste operazioni di trattamento si applica il Regolamento Europeo n. 45/2001 relativo al trattamento di dati personali da parte di istituzioni, organi, uffici e agenzie dell’Unione;
  • tutti i dati personali dell’interessato relativi al periodo di partecipazione al programma Erasmus+ saranno archiviati dalla Titolare per ottemperare agli obblighi di tenuta del fascicolo elettronico dello studente istituito dall’art. 10 del D.L. n. 179/2012 e per consentire il riconoscimento degli esami e il conseguimento dei titoli accademici, al termine del contratto questi dati saranno conservati esclusivamente per scopi di archiviazione nel pubblico interesse per un periodo di tempo illimitato, essendo inerenti a un procedimento amministrativo di valore comunitario.

E) Nel caso di dati personali forniti da ogni interessato al momento dell’iscrizione ai corsi di aggiornamento o formazione professionale o ad altri corsi di formazione (con o senza valore legale), tramite la procedura d’iscrizione descritta nel sito di UTIU, o comunque appresi durante l’esecuzione delle attività di formazione a distanza e fino al conseguimento del titolo o dell’attestato di partecipazione:

  • i dati personali forniti sono necessari sono necessari per la conclusione di un contratto su richiesta dell’interessato e nel quale lo stesso è una delle due parti contraenti e in seguito per l’esecuzione del contratto medesimo;
  • non occorre raccogliere il suo consenso perché le operazioni di raccolta, registrazione, elaborazione, archiviazione e consultazione di questi dati personali da parte della Titolare sono tutte operazioni finalizzate alla conclusione del contratto su richiesta dell’interessato e in seguito alla sua esecuzione;
  • i dati identificativi dell’interessato e gli altri dati personali appresi durante l’esecuzione delle attività di formazione a distanza sono inoltre registrati, elaborati e archiviati dalla Titolare per consentire il conseguimento del credito formativo universitario abilitante previsto dal D.M. n. 616/2017, o del credito formativo professionale previsto dal D.P.R. n. 137/2012, o per attestare l’effettuazione del corso;
  • i dati identificativi dell’interessato trattati per il conseguimento del credito formativo universitario abilitante previsto dal D.M. n. 616/2017, o del credito formativo professionale previsto dal D.P.R. n. 137/2012 saranno comunicati dalla Titolare alla competente autorità pubblica in caso di controllo;
  • tutti i dati personali dell’interessato saranno conservati dalla Titolare per tutta la durata del contratto e alla sua cessazione quelli relativi agli aspetti economici e quelli relativi all’attività di formazione saranno archiviati fino alla scadenza degli ordinari termini di prescrizione di cui all’art. 2946 c.c. e in seguito cancellati, mentre i dati inerenti ai corsi di aggiornamento, essendo inerenti a un procedimento amministrativo saranno conservati esclusivamente per scopi di archiviazione nel pubblico interesse per un periodo di tempo illimitato.

In tutti i casi sopra elencati ogni interessato ha il diritto di chiedere alla Titolare:

  • la rettifica dei dati personali inesatti che lo riguardano;
  • l’integrazione di quelli incompleti;
  • la cancellazione degli stessi nel caso siano stati trattati illecitamente o nel caso in cui la cancellazione sia necessaria per adempiere un obbligo legale;
  • la limitazione del trattamento ai soli dati personali che lo riguardano di cui l’interessato non contesta l’esattezza, nell’attesa che siano terminate le verifiche su quelli contestati e di essere informato prima che detta limitazione sia revocata;
  • la consegna dei dati personali che ha fornito, in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico, o la trasmissione dei medesimi dati a un altro titolare del trattamento, anche in modo diretto, se tecnicamente possibile. Sono esclusi da questo diritto i dati personali che non sono stati forniti dall’interessato e quelli trattati per l’esecuzione di un compito d’interesse pubblico o connesso a pubblici poteri di cui è investita la Titolare del trattamento.

Tutte le richieste possono essere inoltrate alla Titolare ai seguenti recapiti: tel. +39 06 692076.70 / +39 06 692076.71 oppure e-mail info@uninettunouniversity.net .
UTIU darà seguito a ogni richiesta dell’interessato senza ingiustificato ritardo e, comunque, al più tardi entro un mese dal ricevimento della richiesta stessa. Questo termine potrà essere prorogato al massimo di altri due mesi e sarà cura della Titolare comunicare all’interessato, entro un mese dal ricevimento della richiesta, la proroga e i motivi del ritardo.
Nel caso in cui le richieste dell’interessato dovessero essere infondate o eccessive, in particolare per il loro carattere ripetitivo, la Titolare ha la facoltà di addebitargli un contributo spese o addirittura rifiutare la richiesta.
Nel caso in cui l’interessato ritenga che il trattamento che lo riguarda violi il Regolamento UE 2016/679 o che la Titolare non ha ottemperato ai suoi obblighi connessi all’esercizio dei diritti suddetti, egli ha diritto ai sensi dell’art. 77 del medesimo regolamento di proporre reclamo all’Autorità di controllo situata nello Stato membro in cui egli risiede abitualmente o lavora, oppure a quella situata nel luogo dove si è verificata la presunta violazione. È fatto salvo ogni altro ricorso amministrativo o giurisdizionale.