Corso Vittorio Emanuele II, 39 - Roma 0669207671



Evento

Ritorna all'elenco degli Eventi

"Giornata della ricerca": tutti i progetti in corso, raccontati dai ricercatori Uninettuno

Università Telematica Internazionale UNINETTUNO
Roma

23/02/2016

“Per fare ricerca di qualità occorre che le facoltà cooperino e dialoghino tra loro, perché solo il lavoro di gruppo fa crescere la scienza e la conoscenza” Prof.ssa Maria Amata Garito, Rettore dell'Università telematica Internazionale - UNINETTUNO

12 progetti di ricerca d’Ateneo in corso (e 44 già conclusi) e tantissimi progetti legati alle singole Facoltà, tutti svolti in collaborazione con Università e Istituti di ricerca internazionali. Nello specifico, nel 2016, le attività di ricerca legate ai singoli corsi di Laurea sono così suddivisi: 17 nella Facoltà di Economia; 2 nella Facoltà di Giurisprudenza; 20 nella Facoltà di Ingegneria; 3 nella Facoltà di Lettere; 6 nella Facoltà di Psicologia e, infine, 6 nella Facoltà di Scienze della Comunicazione.

“Il nostro Ateneo è il più grande deposito di Big Data sulla formazione universitaria e proprio gli strumenti telematici a disposizione dell’Ateneo, e su cui si fonda il suo modello pedagogico, rappresentano il valore aggiunto che contribuisce alla qualità dei progetti di ricerca avviati”. Prof. Luciano Modica, coordinatore di tutta l’attività di ricerca dell’università

I laboratori di ricerca sono, inseriti nella piattaforma tecnologica di Uninettuno, ciò consente collegamenti telematici con altri laboratori di ricerca di diversi Paesi (come per esempio Cina e Giappone) e università del mondo, permettendo ai ricercatori di scambiarsi i dati, standardizzare protocolli di ricerca e condividere materiali, attrezzature e laboratori. Questo metodo ha permesso di ottimizzare i costi, ridurre trasferte e missioni, condividere a livello globale conoscenze e fare verifiche prima, durante e dopo la realizzazione di costose e articolate sperimentazioni. Per quanto riguarda, invece, le materie umanistiche i ricercatori hanno a disposizione sul Web patrimoni librari di molte biblioteche nel mondo. La digitalizzazione ha permesso la creazione e l’aggiornamento di cataloghi bibliotecari altrimenti fruibili solo in presenza nelle biblioteche e nei centri di studi.