Lezione n.1:
Evoluzione nel tempo del concetto della Qualità
|
|
Lezione n.2:
Descrizione preliminare degli strumenti per la Qualità
|
|
Lezione n.3:
La Terminologia della Qualità
|
|
Lezione n.4:
I costi della Qualità
|
|
Lezione n.5:
Strumenti di supporto per la Qualità: parte 1
|
|
Lezione n.6:
Strumenti di supporto per la Qualità: parte 2
|
|
Lezione n.7:
QFD: concetti preliminari
Esempio applicativo
- n. 7.1 -
-
La casa della qualità (A.A. 2010/2011)
-
|
|
Lezione n.8:
QFD: il metodo e le applicazioni
|
|
Lezione n.9:
La Tecnica FMEA
|
|
Lezione n.10:
Qualità nei servizi: concetti preliminari
|
|
Lezione n.11:
Qualità nei servizi: il modello PZB
|
|
Lezione n.12:
La tolleranza naturale di un processo
|
|
Lezione n.13:
La composizione delle tolleranze naturali
|
|
Lezione n.14:
Carte di controllo: concetti preliminari
|
|
Lezione n.15:
Carte di controllo X - R
|
|
Lezione n.16:
Carte di controllo X - S
|
|
Lezione n.17:
Carte di controllo per misure singole
|
|
Lezione n.18:
Carte di controllo tipo "p"
|
|
Lezione n.19:
Carte di controllo tipo "np", "c", "u"
|
|
Lezione n.20:
Note di riepilogo sulle carte di controllo
|
|
Lezione n.21:
Indici di capacità di processo
|
|
Lezione n.22:
Controllo di accettazione: concetti preliminari
|
|
Lezione n.23:
Controllo di accettazione: piani di campionamento
|
|
Lezione n.24:
Il Sistema Qualità Italia
|
|
Lezione n.25:
Norme ISO 9000: chiavi di lettura
|
|
Lezione n.26:
Qualità e cultura d'Impresa. La norma ISO 9001
|
|
Lezione n.27:
I requisiti della norma ISO 9001. Parte 1 (cap. 1:5)
|
|
Lezione n.28:
I requisiti della norma ISO 9001. Parte 2 (cap. 6:7)
|
|
Lezione n.29:
I requisiti della norma ISO 9001. Parte 3 (cap. 7:8)
|
|
Lezione n.30:
Customer Satisfaction. Prima parte
|
|
Lezione n.31:
Customer Satisfaction. Seconda parte
|
|
Lezione n.32:
Il Process Improvement
|
|
Lezione n.33:
L'evoluzione dei sistemi per la Qualità
|
|