Corso Vittorio Emanuele II, 39 - Roma 0669207671

Discipline psicosociali (Anno Accademico 2014/2015)

Teorie e strumenti di valutazione psicosociale



Slides

Lezione n. 1: Definizioni preliminari (I parte)
   La ricerca psicosociale

   La ricerca qualitativa: una prima (sommaria)definizione

   I modi della ricerca psicosociale:osservazione, esperimento, simulazione
Vai alla slide della lezione
Lezione n. 2: Definizioni preliminari (II parte)
   Esprimento e ricerca qualitativa

   Quasi- esperimento

   La simulazione

   Osservazione
Vai alla slide della lezione Mario Cardano
Lezione n. 3: Una tassonomia delle tecniche di osservazione
   Tecniche di osservazione degli individui

   Tecniche di osservazione di collettivi

   Tecniche di osservazione di documenti naturali
Vai alla slide della lezione Mario Cardano
Lezione n. 4: Intervista discorsiva
   Definizioni preliminari

   Intervista discorsiva: forma e contenuti

   Il disegno della ricerca

   La costruzione della documentazione empirica

   L'analisi della documentazione empirica
Vai alla slide della lezione Mario Cardano
Lezione n. 5: Osservazione partecipante e ricerca etnografica (I parte)
   Intervista discorsiva

   Osservazione partecipante: una definizione

   Il disegno della ricerca
Vai alla slide della lezione Mario Cardano
Lezione n. 6: Osservazione partecipante e ricerca etnografica (II parte)
   La forma della partecipazione

   La costruzione della documentazione empirica

   Le note etnografiche

   L'analisi della documentazione empirica

   Testualizzazione: la comunicazione dei risultati
Vai alla slide della lezione Mario Cardano
Lezione n. 7: Il focus group (I parte)
   Focus group: una definizione

   Forme del focus group

   Il disegno della ricerca

   La costruzione della documentazione empirica
Vai alla slide della lezione Mario Cardano
Lezione n. 8: Il focus group (II parte) e la ricerca qualitativa
   Focus group: la costruzione della documentazione empirica

   Focus group: l'analisi della documentazione empirica

   Focus group: la comunicazione dei risultati

   La ricerca qualitativa: una definizione sommaria

   La ricerca qualitativa: una ricerca di una definizione accurata

   La ricerca qualitativa: una definizione idealtipica
Vai alla slide della lezione Mario Cardano
Lezione n. 9: Questionari ed interviste. Perché fare domande alle persone
   Introduzione

   Il significato dei termini
Vai alla slide della lezione Vanda Lucia Zammuner
Lezione n. 10: Le domande
   Il linguaggio delle domande

   Le risposte degli intervistati

   Il formato della domanda

   Tipi di oggetto indagati nelle domande

   Dati soggettivi e oggettivi

   Salienza soggettiva della domanda

   Grado di intrusività della domanda

   Dimensione temporale della domanda
Vai alla slide della lezione Vanda Lucia Zammuner
Lezione n. 11: Il processo di risposta alle domande
   Il processo di risposta

   Questionario e Intervista come interazione sociale

   Le norme di cooperazione
Vai alla slide della lezione Vanda Lucia Zammuner
Lezione n. 12: Tipologie di domande e le loro caratteristiche
   Scopo della domanda

   Grado di generalità/specificità della domanda

   Formato della domanda D. Aperte e chiuse

   Numero di risposte
Vai alla slide della lezione Vanda Lucia Zammuner
Lezione n. 13: Il fraseggio delle domande
   Chiarezza del "compito" posto al soggetto

   Il fraseggio
Vai alla slide della lezione Vanda Lucia Zammuner
Lezione n. 14: "Errori" di risposta
   "Errori" o "distorsioni" di risposta

   Fonti di variazione o errore

   Tipi di errore nelle risposte
Vai alla slide della lezione Vanda Lucia Zammuner
Lezione n. 15: La costruzione dello strumento di misura
   Costruzione e verifica dello strumento e analisi dei dati

   Le fasi del disegno di ricerca

   Esplorazione e approfondimento dell'oggetto da indagare

   Cosa significa definire adeguatamente il cosa e il perché della ricerca?

   Pre-ricerca
Vai alla slide della lezione Vanda Lucia Zammuner
Lezione n. 16: Variabili importanti nella costruzione dello strumento
   Variabili da considerare nel "costruire" lo strumento

   Grado di standardizzazione dello strumento di misura
Vai alla slide della lezione Vanda Lucia Zammuner
Lezione n. 17: Domande e opzioni di risposta : effetti contestuali
   Il concetto di "contesto" e le distorsioni dovute ad esso

   Bias dovuti alle caratteristiche del compito C

   Effetti contestuali dovuti all'ordine delle opzioni di risposta

   Effetti di significato (contestuali) dovuti all'ordine delle domande

   Contrasto o assimilazione: variabili che "annullano" o "qualificano" gli effetti
Vai alla slide della lezione Vanda Lucia Zammuner
Lezione n. 18: Storia dei test psicologici
   Storia dei test psicologici

   Metodi di valutazione

   Precursori dei test

   Diffusione dei test

   Rischi di una impropria misurazione della mente

   Nuovo laboratorio: computer
Vai alla slide della lezione Santo Di Nuovo
Lezione n. 19: Caratteristiche dei test psicodiagnostici
   Caratteristiche dei test psicologici

   Definizione dei test

   Punti critici
Vai alla slide della lezione Santo Di Nuovo
Lezione n. 20: Proprietà psicometriche dei test: attendibilità
   Definizione di test

   Attendibilità

   Attendibilità ed errore di misurazione

   Teoria classica di attendibilità

   Metodi per misurare l'attendibilità
Vai alla slide della lezione Luigi Pedrabissi
Lezione n. 21: Proprietà psicometriche dei test: validità
   Definizione di validità

   Validità esteriore o di facciata

   Validità di contenuto

   Validità di costrutto

   Validità di criterio
Vai alla slide della lezione Luigi Pedrabissi
Lezione n. 22: L'interpretazione dei punteggi: ranghi centili
   Come interpretare i punteggi di un test

   La standardizzazione

   Le norme

   Modalità di rappresentazione delle norme

   Ranghi e punti centili

   Vantaggi e svantaggi dell'uso dei ranghi e punti centili
Vai alla slide della lezione Luigi Pedrabissi
Lezione n. 23: L'interpretazione dei punteggi: punti standard
   I punti standard

   Ulteriorii trasformazioni dei punti standard

   I punti "T"

   Q.I. di deviazione
Vai alla slide della lezione Luigi Pedrabissi
Lezione n. 24: Test cognitivi
   Test di intelligenza

   Teoria e pratica del Q.I.

   La scala Wechsler
Vai alla slide della lezione Santo Di Nuovo
Lezione n. 25: Test cognitivi e test di profitto
   Tipologie di test

   Test cognitivi

   Test attitudinali

   Test di profitto
Vai alla slide della lezione Santo Di Nuovo
Lezione n. 26: Test psicometrici e test criteriali
   Tecniche psicometriche difficili da utilizzare

   Il testing dinamico

   Test criteriali
Vai alla slide della lezione Santo Di Nuovo
Lezione n. 27: Test di personalità
   Test di personalità

   Teorie della normalità e patologia

   Gli strumenti di valutazione

   Obiettività in psicologia
Vai alla slide della lezione Santo Di Nuovo
Lezione n. 28: Test proiettivi: il Rorschach
   I test proiettivi

   Percezione e proiezione

   I processi implicati nell'interpretazione del Rorschach

   Valutazione del protocollo del Rorschach
Vai alla slide della lezione Santo Di Nuovo
Lezione n. 29: Test proiettivi tematici
   Definizioni test proiettivi tematici

   Usi dei test proiettivi tematici

   Valutazione qualitativa e quantitativa dei test tematici

   Altri strumenti proiettivi
Vai alla slide della lezione Santo Di Nuovo
Lezione n. 30: I test nella pratica psicologica
   Test in: neuropsicologia

   Test nell'orientamento scolastico-professionale

   Test nella psicologia del lavoro
Vai alla slide della lezione Santo Di Nuovo
Lezione n. 31: Usi e abusi dei test
   Come scegliere un test

   Come usare correttamente un test

   Influenze culturali dei test

   Uso e abuso dei test
Vai alla slide della lezione Santo Di Nuovo