Lezione n.1:
Fonetica del latino
esercizio di lettura
- n. 1.1 -
-
Percorso di autoverifica (A.A. 2006-2007)
-
- n. 1.2 -
-
Soluzione ai quesiti di autoverifica (A.A. 2006-2007)
-
|
|
Lezione n.2:
Radice, tema e desinenza. La declinazione del nome.
radice, tema, desinenza
- n. 2.1 -
-
Percorso di autoverifica (A.A. 2006-2007)
-
- n. 2.2 -
-
Soluzione ai quesiti di autoverifica (A.A. 2006-2007)
-
il caso
- n. 2.3 -
-
Percorso di autoverifica (A.A. 2006-2007)
-
- n. 2.4 -
-
Soluzione ai quesiti di autoverifica (A.A. 2006-2007)
-
|
|
Lezione n.3:
Prima e seconda declinazione
la seconda declinazione
- n. 3.1 -
-
Percorso di autoverifica (A.A. 2006-2007)
-
- n. 3.2 -
-
Soluzione ai quesiti di autoverifica (A.A. 2006-2007)
-
aggettivi pronominali
- n. 3.3 -
-
Percorso di autoverifica (A.A. 2006-2007)
-
- n. 3.4 -
-
Soluzione ai quesiti di autoverifica (A.A. 2006-2007)
-
|
|
Lezione n.4:
La terza declinazione
la terza declinazione
- n. 4.1 -
-
Percorso di autoverifica (A.A. 2006-2007)
-
- n. 4.2 -
-
Soluzione ai quesiti di autoverifica (A.A. 2006-2007)
-
aggettivi della seconda classe
- n. 4.3 -
-
Percorso di autoverifica (A.A. 2006-2007)
-
- n. 4.4 -
-
Soluzione ai quesiti di autoverifica (A.A. 2006-2007)
-
|
|
Lezione n.5:
Quarta e quinta declinazione
La quarta declinazione
- n. 5.1 -
-
Percorso di autoverifica (A.A. 2006-2007)
-
- n. 5.2 -
-
Soluzione ai quesiti di autoverifica (A.A. 2006-2007)
-
La quinta declinazione
- n. 5.3 -
-
Percorso di autoverifica (A.A. 2006-2007)
-
- n. 5.4 -
-
Soluzione ai quesiti di autoverifica (A.A. 2006-2007)
-
|
|
Lezione n.6:
I gradi dell'aggettivo qualificativo. I numerali
temi diversi
- n. 6.1 -
-
Percorso di autoverifica (A.A. 2006-2007)
-
- n. 6.2 -
-
Soluzione esercizi (A.A. 2006-2007)
-
aggettivi di solo grado positivo
- n. 6.3 -
-
Percorso di autoverifica (A.A. 2006-2007)
-
- n. 6.4 -
-
Soluzione ai quesiti di autoverifica (A.A. 2006-2007)
-
|
|
Lezione n.7:
I pronomi
|
|
Lezione n.8:
Forme, modi, tempi, persone del verbo. Le coniugazioni
Le quattro coniugazioni
- n. 8.1 -
-
Percorso di autoverifica (A.A. 2006-2007)
-
- n. 8.2 -
-
Soluzione ai quesiti di autoverifica (A.A. 2006-2007)
-
|
|
Lezione n.9:
L'ausiliare sum e i suoi composti
il verbo possum
- n. 9.1 -
-
Percorso di autoverifica (A.A. 2006-2007)
-
- n. 9.2 -
-
Soluzione ai quesiti di autoverifica (A.A. 2006-2007)
-
|
|
Lezione n.10:
Prima e seconda coniugazione attiva
la prima coniugazione attiva
- n. 10.1 -
-
Percorso di autoverifica (A.A. 2006-2007)
-
- n. 10.2 -
-
Soluzione ai quesiti di autoverifica (A.A. 2006-2007)
-
|
|
Lezione n.11:
Terza e quarta coniugazione attiva
la quarta coniugazione attiva
- n. 11.1 -
-
Percorso di autoverifica (A.A. 2006-2007)
-
- n. 11.2 -
-
Soluzione ai quesiti di autoverifica (A.A. 2006-2007)
-
|
|
Lezione n.12:
Le quattro coniugazioni passive e le quattro coniugazioni deponenti
la prima coniugazione passiva
- n. 12.1 -
-
Percorso di autoverifica (A.A. 2006-2007)
-
- n. 12.2 -
-
Soluzione ai quesiti di autoverifica (A.A. 2006-2007)
-
le quattro coniugazioni deponenti
- n. 12.3 -
-
Percorso di autoverifica (A.A. 2006-2007)
-
- n. 12.4 -
-
Soluzione ai quesiti di autoverifica (A.A. 2006-2007)
-
|
|
Lezione n.13:
Le forme nominali del verbo
prova di traduzione
- n. 13.1 -
-
Esercizi: morfosintassi (A.A. 2006-2007)
-
- n. 13.2 -
-
Soluzione esercizi (A.A. 2006-2007)
-
|
|
Lezione n.14:
Verbi semideponenti, anomali, difettivi, impersonali
verbi impersonali
- n. 14.1 -
-
Esercizi: verbi irregolari (A.A. 2006-2007)
-
- n. 14.2 -
-
Soluzione esercizi (A.A. 2006-2007)
-
|
|
Lezione n.15:
Le parti indeclinabili del discorso
preposizioni
- n. 15.1 -
-
Esercizi: le preposizioni (A.A. 2006-2007)
-
- n. 15.2 -
-
Soluzione esercizi (A.A. 2006-2007)
-
congiunzioni subordinanti
- n. 15.3 -
-
Esercizi: le congiunzioni (A.A. 2006-2007)
-
- n. 15.4 -
-
Soluzione esercizi (A.A. 2006-2007)
-
|
|
Lezione n.16:
Sintassi del latino. La proposizione e i suoi elementi
concordanza dell'apposizione
- n. 16.1 -
-
Esercizi: la concordanza (A.A. 2006-2007)
-
- n. 16.2 -
-
Soluzione esercizi (A.A. 2006-2007)
-
concordanza del pronome relativo
- n. 16.3 -
-
Esercizi: i pronomi relativi (A.A. 2006-2007)
-
- n. 16.4 -
-
Soluzione esercizi (A.A. 2006-2007)
-
|
|
Lezione n.17:
L'uso del nominativo, del vocativo e dell'accusativo
l'accusativo
- n. 17.1 -
-
Esercizi: sintassi dei casi (A.A. 2006-2007)
-
- n. 17.2 -
-
Soluzione esercizi (A.A. 2006-2007)
-
l'accusativo avverbiale
- n. 17.3 -
-
Esercizi: sintassi dei casi (A.A. 2006-2007)
-
- n. 17.4 -
-
Soluzione esercizi (A.A. 2006-2007)
-
|
|
Lezione n.18:
L'uso del genitivo e del dativo
genitivo con verbi
- n. 18.1 -
-
Esercizi: sintassi dei casi (A.A. 2006-2007)
-
- n. 18.2 -
-
Soluzione esercizi (A.A. 2006-2007)
-
dativo con aggettivi
- n. 18.3 -
-
Esercizi: sintassi dei casi (A.A. 2006-2007)
-
- n. 18.4 -
-
Soluzione esercizi (A.A. 2006-2007)
-
|
|
Lezione n.19:
L'uso dell'ablativo. Determinazioni di tempo e di luogo.
determinazioni di tempo
- n. 19.1 -
-
Esercizi: sintassi dei casi (A.A. 2006-2007)
-
- n. 19.2 -
-
Soluzione esercizi (A.A. 2006-2007)
-
particolarità sintattiche
- n. 19.3 -
-
Esercizi: sintassi dei casi (A.A. 2006-2007)
-
- n. 19.4 -
-
Soluzione esercizi (A.A. 2006-2007)
-
|
|
Lezione n.20:
Sintassi del verbo. Uso del verbo.
le forme nominali del verbo: il participio
- n. 20.1 -
-
Esercizi: sintassi del verbo (A.A. 2006-2007)
-
- n. 20.2 -
-
Soluzione esercizi (A.A. 2006-2007)
-
le forme nominali del verbo: il gerundio e il gerundivo
- n. 20.3 -
-
Esercizi: sintassi del verbo (A.A. 2006-2007)
-
- n. 20.4 -
-
Soluzione esercizi (A.A. 2006-2007)
-
|
|
Lezione n.21:
Sintassi del periodo. La coordinazione
la coordinazione
- n. 21.1 -
-
Esercizi: la coordinazione (A.A. 2006-2007)
-
- n. 21.2 -
-
Soluzione esercizi (A.A. 2006-2007)
-
|
|
Lezione n.22:
La subordinazione. Le proposizioni completive.
completive con quin e il congiuntivo
- n. 22.1 -
-
Esercizi: le completive (A.A. 2006-2007)
-
- n. 22.2 -
-
Soluzione esercizi (A.A. 2006-2007)
-
|
|
Lezione n.23:
Le proposizioni circostanziali
Proposizioni concessive
- n. 23.1 -
-
Esercizi: le subordinate circostanziali (A.A. 2006-2007)
-
- n. 23.2 -
-
Soluzione esercizi (A.A. 2006-2007)
-
|
|
Lezione n.24:
Le proposizioni condizionali.
proposizioni aggettive: proposizioni relative
- n. 24.1 -
-
Esercizi: le proposizioni condizionali (A.A. 2006-2007)
-
- n. 24.2 -
-
Soluzione esercizi (A.A. 2006-2007)
-
|
|
Lezione n.25:
Il latino nell'Italia antica.
|
|
Lezione n.26:
Lingua orale e lingua scritta. Le origini della letteratura.
le prime opere letterarie: Nevio
- n. 26.1 -
-
Esercizi: origini della letteratura (A.A. 2006-2007)
-
|
|
Lezione n.27:
Il latino dell'età classica.
La letteratura nell'età repubblicana
- n. 27.1 -
-
Esercizi: il latino classico (A.A. 2006-2007)
-
- n. 27.2 -
-
Soluzione esercizi (A.A. 2006-2007)
-
La letteratura nell'età augustea
- n. 27.3 -
-
Esercizi: il latino classico (A.A. 2006-2007)
-
- n. 27.4 -
-
Soluzione esercizi (A.A. 2006-2007)
-
|
|
Lezione n.28:
Il calendario dei Romani
il Calendario Giuliano
- n. 28.1 -
-
Esercizi: il calendario (A.A. 2006-2007)
-
- n. 28.2 -
-
Soluzione esercizi (A.A. 2006-2007)
-
|
|
Lezione n.29:
Il lessico
- n. 29.1 -
-
Esercizi: il lessico (A.A. 2006-2007)
-
- n. 29.2 -
-
Soluzione esercizi (A.A. 2006-2007)
-
|
|
Lezione n.30:
Le storie
|
|