Corso Vittorio Emanuele II, 39 - Roma 0669207671

Patrimoni culturali nell'era digitale (Anno Accademico 2023/2024) - Patrimoni archivistici e testuali nell'ambito delle digital humanities

Banche dati e GIS



Slides

Lezione n. 1: I GIS per il Patrimonio Culturale. Esperienze attuali e prospettive future
   Cosa sono i GIS?

   I GIS in ambito archeologico: pratiche attuali e prospettive future
Vai alla slide della lezione Riccardo Montalbano
Lezione n. 2: La progettazione di un Sistema Informativo Geografico nell’ambito dei Beni Culturali
   Le fasi della progettazione

   Progettare un GIS: esempio pratico
Vai alla slide della lezione Ascanio D'Andrea
Lezione n. 3: Dalla realtà al geodatabase. La modellazione dei dati
   Il modello concettuale

   Il modello logico-fisico

   L'importanza dei metadati
Vai alla slide della lezione Riccardo Montalbano
Lezione n. 4: Struttura e formati di codifica dei dati spaziali
   La struttura dei dati spaziali: dati vettoriali e dati raster

   I geoservizi di rete
Vai alla slide della lezione Riccardo Montalbano
Lezione n. 5: Sistemi di riferimento e procedure di georeferenziazione
   Fondamenti di geodesia; il geoide e l'ellissoide

   La rappresentazione cartografica

   La georeferenziazione
Vai alla slide della lezione Riccardo Montalbano
Lezione n. 6: Data manipulation e geoprocessing. Principali strumenti in ambiente GIS
   Introduzione al linguaggio SQL

   Strumenti di selezione e geoprocessing

   Il Field Calculator e le espressione di QGIS
Vai alla slide della lezione Riccardo Montalbano
Lezione n. 7: La gestione del dato tridimensionale nell’ambito dei Sistemi Informativi Geografici
   Introduzione ai dati tridimensionali

   Acquisizione e gestione dei dati tridimensionali
Vai alla slide della lezione Ascanio D'Andrea
Lezione n. 8: Comunicare correttamente l’informazione geografica
   Comunicare i dati spaziali

   Cartografia tradizionale e digitale: un confronto

   Colori, variabili visive e gerarchie di visualizzazione

   Progettare un layout di stampa

   Pubblicazione di una mappa web
Vai alla slide della lezione Ascanio D'Andrea
Lezione n. 9: Progettare e implementare un webGIS. Le componenti principali e la pubblicazione web
   Progettare un webGIS

   Le componenti server-side di un web-gis

   Le componenti client-side di un web-gis

   Due esempi di webGIS archeologici
Vai alla slide della lezione Ascanio D'Andrea
Lezione n. 10: Principali soluzioni per la creazione di applicazioni webGIS
   Panoramica delle principali piattaforme integrate per la creazione e gestione di un webGIS

   Gestire un server di mappe con Geoserver

   Creare un'interfaccia webGIS con Leaflet
Vai alla slide della lezione Ascanio D'Andrea
Lezione n. 11: Materiale didattico comune all'intero l'insegnamento