Corso Vittorio Emanuele II, 39 - Roma 0669207671

Scienze della comunicazione (Anno Accademico 2018/2019) - Comunicazione per le istituzioni nella società digitale (ad esaurimento)

Etica ed estetica dei linguaggi comunicativi



Classi interattive

Filtra per anno accademico:
Lezione n.1: Etica (I parte )

Lezione n.2: Etica (II parte )

Lezione n.3: L'etica della comunicazione

Lezione n.4: Argomentazione e norme

Lezione n.5: Violare le norme argomentative: fallacie formali e informali

Lezione n.6: Norme argomentative ed etica della comunicazione

Lezione n.7: Verità dell'arte

n. 7.1 -
Prima classe interattiva, Estetica e analisi dei linguaggi artistici  (A.A. 2017/2018)
Estetica arte Kant Franzini simbolo
n. 7.2 -
Introduzione all'estetica. Prima lezione/classe interattiva di Estetica e analisi dei linguaggi artistici  (A.A. 2017/2018)
Sensibile/soprasensibile Franzini estetica filosofia
Lezione n.8: Il linguaggio della rappresentazione artistica

Lezione n.9: La rappresentazione artistica contemporanea

Lezione n.10: Il futuro possibile della rappresentazione artistica

Lezione n.11: La nozione contemporanea di stile

Lezione n.12: Il bello: la rivoluzione di Kant

n. 12.1 -
Estetica ed epistemologia nella Critica della Facoltà di giudizio  (A.A. 2021/2022)
etica della comunicazione sostenibilità sviluppo sostenibile discorso pubblico sostenibilità come sostenibilità ambientale economia e sostenibilità PIL PIL pro capite agenda 2030 goals dell’agenda 2030
Lezione n.13: Hegel (1770-1831), la scienza dell'arte è la sua storia?

Lezione n.14: Croce, l'autonomia dell'arte

Lezione n.15: Heidegger, arte e verità

Lezione n.16: Adorno: avanguardia e arte di massa

Lezione n.17: L'estetica analitica. E' possibile una scienza dell'arte?