Corso Vittorio Emanuele II, 39 - Roma 0669207671

Progetto di ricerca FIRB 2003

Patrimonio e sviluppo locale in un ottica geostorica



Libri e articoli

Filtra per anno accademico:
Lezione n.1: Introduzione

Lezione n.2: Le parole chiave

Lezione n.3: Vecchie e nuove mappe mediterranee

Il concetto di Rappresentazione nella divisione politica dello spazio
n. 3.1 -
Vecchie e nuove mappe mediterranee  (A.A. 2016/2017)
Descrizione e racconto fondatori di spazi eterogenei
n. 3.2 -
Vecchie e nuove mappe mediterranee  (A.A. 2016/2017)
"Racconti e descrizioni" come fondamenti dei progetti di valorizzazione
n. 3.3 -
Vecchie e nuove mappe mediterranee  (A.A. 2016/2017)
Lezione n.4: “Paesaggio culturale” - Strumento per la conoscenza e la valorizzazione del patrimonio fragile dell’area mediterranea? Parte prima

Lezione n.5: “Paesaggio culturale” - Strumento per la conoscenza e la valorizzazione del patrimonio fragile dell’area mediterranea? Parte seconda

Approfondimento sulle carte della vegetazione
n. 5.1 -
"L'oeil du cartographe"  (A.A. 2016/2017)
n. 5.2 -
"The Cultural Landscape"  (A.A. 2016/2017)
Lezione n.6: Paesaggi Culturali Europei: risorse e produzioni dell’allevamento nella montagna mediterranea

Lezione n.7: Pour une action participative sur le patrimoine paysager

Lezione n.8: La canne à sucre dans la Méditerranée médiévale : l’exemple de la Sicile.

Lezione n.9: Le terre comuni tra storia economia e funzione sociale

Le terre collettive come patrimonio comune
n. 9.1 -
testi da: Franco Carletti, Demani Civici e risorse ambientali  (A.A. 2016/2017)
Lezione n.10: Un museo per storie: il mondo contadino attraverso oggetti e biografie

Lezione n.11: Articoli collegati a tutto il modulo I

n. 11.1 -
Grossi, Il problema storico giuridico  (A.A. 2016/2017)
n. 11.2 -
Merusi, Il regime demaniale  (A.A. 2016/2017)
n. 5.2 -
"The Cultural Landscape"  (A.A. 2016/2017)