Corso Vittorio Emanuele II, 39 - Roma 0669207671

Ingegneria Informatica (Anno Accademico 2006-2007)

Sistemi Informativi



Docenti video: Barbara Pernici - Politecnico di Milano (Milano - Italy), Fabio Schreiber - Politecnico di Milano (Milano - Italy), Gabriele Lazzi - Esperto Pianificazione dei Sistemi , Gaetano Santucci - Esperto Pianificazione dei Sistemi , Daniele Munari - Politecnico di Torino (Torino - Italy)

Videolezione

Lezione n. 1: Sistemi Informativi. Introduzione
   Introduzione ai sistemi informativi

   Piramide dei sistemi informativi aziendali

   Il sistema informatico

   Programma del corso
Vai alla lezione Barbara Pernici
Lezione n. 2: Tipologie Sistemi informativi
   Tipologie di applicazioni

   Catena del valore dell'informazione

   Evoluzione dei sistemi informativi: Curva di Nolan
Vai alla lezione Barbara Pernici
Lezione n. 3: Introduzione alla pianificazione
   La pianificazione dei sistemi informativi

   Le domande della pianificazione

   Obiettivi di un piano
Vai alla lezione Barbara Pernici
Lezione n. 4: Pianificazione Sistemi informativi (I parte)
   Requisiti generali

   Difficolta' nell'identificazione dei requisiti
Vai alla lezione Barbara Pernici
Lezione n. 5: Pianificazione Sistemi informativi (II parte)
   Approcci alla pianificazione

   Metodo dei fattori critici di successo

   Requisiti tecnici

   I passi della pianificazione
Vai alla lezione Barbara Pernici
Lezione n. 6: Pianificazione Sistemi informativi (III parte)
   Passi della pianificazione

   Ricostruzione dello stato del sistema informativo

   Elaborazione della "visione di servizio"

   Elaborazione della "visione tecnologica"

   Diagnosi e confronto

   Attuazione piani precedenti

   Valutazione patrimonio informatico

   Valutazione andamento progetto in corso

   Elaborazione piano triennale
Vai alla lezione Barbara Pernici
Lezione n. 7: Lo studio di fattibilità
   Discussione sulla definizione dei progetti

   Studio di fattibilità

   Fasi di uno studio di fattibilita'

   Esempio: Realizzazione di un sistema informativo di manutenzione di uno stabilimento
Vai alla lezione Barbara Pernici
Lezione n. 8: Pianificazione Dei Sistemi Informativi. Un caso di studio
   Constesto e obiettivi aziendali

   Risultati attesi

   Area di intervento

   Cultura e organizzazione

   Infrastrutture tecnologiche

   Applicazioni e basi di dati

   Piano attivita': Diagrammi Pert e Gantt
Vai alla lezione Gabriele Lazzi
Lezione n. 9: Sistemi di gestione di workflow (I parte)
   Gestione dei processi

   Sistema organizzativo, processo sistema informativo, sistema informatico

   Automazione di processi

   Workflow management systems
Vai alla lezione Barbara Pernici
Lezione n. 10: Sistemi di gestione di workflow (II parte)
   Workflow management system (sistema software)

   Definizione dei processi

   Workflow management system

   Funzionalita' di un sistema di gestione di workflow (WfMS)
Vai alla lezione Barbara Pernici
Lezione n. 11: Sistemi di gestione di workflow (III parte)
   Architettura di un WfMS

   Modello di riferimento

   Modelli di interoperabilità

   Dati in WFMS
Vai alla lezione Barbara Pernici
Lezione n. 12: Wide Workflow Model (I parte)
   META - Modello WfMC (concetti base)

   Il modello WIDE
Vai alla lezione Barbara Pernici
Lezione n. 13: Wide Workflow Model (II parte)
   Specifica dei processi

   Multitask

   Caso di studio: Arruolamento per il servizio militare di tipo volontario

   Caso di studio: Agenzia viaggi
Vai alla lezione Barbara Pernici
Lezione n. 14: Wide Workflow Model (III parte)
   Specifica delle eccezioni

   Eccezioni nel modello WIDE

   Analisi delle eccezioni nel caso di studio
Vai alla lezione Barbara Pernici
Lezione n. 15: Reingegnerizzazione dei processi
   Definizione di reingegnerizzazione dei processi

   Il ruolo delle tecnologie dell'informazione

   Fasi del BPR

   Strategie e valutazione prestazioni
Vai alla lezione Barbara Pernici
Lezione n. 16: I costi dei sistemi informativi (I parte)
   La stima dei costi

   Classificazione dei costi

   Un caso di studio
Vai alla lezione Gaetano Santucci
Lezione n. 17: I costi dei sistemi informativi (II parte)
   Classificazione dei costi

   Servizi informativi: generalita' e stima dei costi

   Progettazione e sviluppo di servizi informatici

   Servizi: sviluppo software

   Function Point: Analisi funzionale del sistema software

   Un caso di studio
Vai alla lezione Gaetano Santucci
Lezione n. 18: I costi dei sistemi informativi (III parte)
   Classificazione dei costi per il software in licenza d'uso

   Classificazione dei costi per servizi

   Caso di studio: sistema con 100 utenti
Vai alla lezione Gaetano Santucci
Lezione n. 19: I costi dei sistemi informativi (IV parte)
   Servizi: gestione e conduzione (Caso Mainframe)

   Gestione dei sistemi distribuiti: Attivita'

   Altri servizi

   Caso di studio
Vai alla lezione Gaetano Santucci
Lezione n. 20: Architetture (I parte)
   Applicazioni dei sistemi distribuiti

   La gestione dei servizi aziendali

   I nuovi sistemi informativi

   Le fasi storiche della gestione dei dati

   Gestione distribuita dei dati: scopi funzionali

   Gestione distribuita dei dati: fattori economici ed organizzativi
Vai alla lezione Fabio Schreiber
Lezione n. 21: Architetture (II parte)
   Architetture per la gestione distribuita dei dati

   Classificazione dei sistemi distribuiti

   Architetture client-server a 2 livelli

   Architettura client-server a 3 livelli
Vai alla lezione Fabio Schreiber
Lezione n. 22: Architetture (III parte)
   Basi di dati distribuite

   Data warehouse

   La gestione dell'eterogeneita' delle informazioni

   Risoluzione dei conflitti semantici

   Architetture basate su mediatori
Vai alla lezione Fabio Schreiber
Lezione n. 23: Architetture (IV parte)
   Esempio di architettura a mediatori (TSIMMIS)

   Catalogo di rete

   Architettura per la gestione dei dati distribuiti

   Sistemi informativi e Internet

   Motori di ricerca
Vai alla lezione Fabio Schreiber
Lezione n. 24: Sistemi ERP (I parte)
   Sistemi ERP: Ragioni del successo

   Le principali caratteristiche dei sistemi ERP

   Linee evolutive dei sistemi ERP

   Piattaforma tecnologica

   Struttura dei sistemi ERP tradizionali
Vai alla lezione Daniele Munari
Lezione n. 25: Sistemi ERP (II parte)
   Funzionalita' dei sistemi ERP

   Mercati dei sistemi ERP

   Il mercato dei produttori dei sistemi ERP
Vai alla lezione Daniele Munari