Corso Vittorio Emanuele II, 39 - Roma 0669207671

Ingegneria Informatica (Anno Accademico 2006-2007)

Sistemi Informativi



Libri e articoli

Filtra per anno accademico:
Materiale relativo all'intero insegnamento

n. 26.1 -
Gaussian Belief Propagation: Theory and Aplication  (A.A. 2008-2009)
Information Theory GaBP algorithm computational complexity
n. 26.2 -
Protocollo OAI-PMH negli Open Archive e applicazione CDSware per la rappresentazione dei relativi dati bibliografici  (A.A. 2008-2009)
Open Archive OAI e-print repository data provider service provider Protocollo OAI-PMH Raccolta metadati
n. 26.3 -
Self-organized criticality and adaptation in discrete dynamical networks  (A.A. 2008-2009)
Neural Evolutionary Computing
n. 26.4 -
Homonyms and synonyms in the n-objects naming game  (A.A. 2008-2009)
Computation Language
n. 26.5 -
Query Refinement by Multi Word Term expansions and semantic synonymy  (A.A. 2008-2009)
Information Retrieval Database
n. 26.6 -
Ontology and Formal Semantics - Integration Overdue  (A.A. 2008-2009)
Ontology Compositional Semantics
n. 26.7 -
Analyzing the Roles of Descriptions and Actions in Open Systems  (A.A. 2008-2009)
open systems concurrent system message passing semantics sdistributed systems lambda calculus first order logic actor theory sdescription and action
n. 26.8 -
Distributed coordination in network information theory  (A.A. 2008-2009)
Computer Science

Lezione n.1: Sistemi Informativi. Introduzione

Lezione n.2: Tipologie Sistemi informativi

Lezione n.3: Introduzione alla pianificazione

Lezione n.4: Pianificazione Sistemi informativi (I parte)

Lezione n.5: Pianificazione Sistemi informativi (II parte)

Lezione n.6: Pianificazione Sistemi informativi (III parte)

Lezione n.7: Lo studio di fattibilità

Lezione n.8: Pianificazione Dei Sistemi Informativi. Un caso di studio

Lezione n.9: Sistemi di gestione di workflow (I parte)

Lezione n.10: Sistemi di gestione di workflow (II parte)

Lezione n.11: Sistemi di gestione di workflow (III parte)

Lezione n.12: Wide Workflow Model (I parte)

Lezione n.13: Wide Workflow Model (II parte)

Lezione n.14: Wide Workflow Model (III parte)

Lezione n.15: Reingegnerizzazione dei processi

Lezione n.16: I costi dei sistemi informativi (I parte)

Lezione n.17: I costi dei sistemi informativi (II parte)

Lezione n.18: I costi dei sistemi informativi (III parte)

Lezione n.19: I costi dei sistemi informativi (IV parte)

Lezione n.20: Architetture (I parte)

Lezione n.21: Architetture (II parte)

Lezione n.22: Architetture (III parte)

Lezione n.23: Architetture (IV parte)

Lezione n.24: Sistemi ERP (I parte)

Lezione n.25: Sistemi ERP (II parte)