Corso Vittorio Emanuele II, 39 - Roma 0669207671

Discipline psicosociali (Anno Accademico 2007-2008) - Indirizzo Unico

Psicologia dello sviluppo



Docenti video: Felice Francesco Carugati - Università di Bologna (Bologna - Italy), Anna Silvia Bombi - Università "La Sapienza" di Roma (Roma - Italia), Dario Varin - Università di Milano (Milano - Italy)

Videolezione

Lezione n. 1: La psicologia dello sviluppo - cenni storici
   Di che cosa si occupa la psicologia dello sviluppo

   Radici storiche della psicologia dello sviluppo

   Fattori sociali nello studio del bambino
Vai alla lezione Anna Silvia Bombi
Lezione n. 2: La psicologia dello sviluppo - i metodi
   Senso comune e scienza

   Metodi di ricerca in psicologia dello sviluppo
Vai alla lezione Anna Silvia Bombi
Lezione n. 3: La psicologia dello sviluppo - la teoria di Jean Piaget
   Jean Piaget

   Azione e Conoscenza

   Teoria degli stadi
Vai alla lezione Anna Silvia Bombi
Lezione n. 3: La psicologia dello sviluppo - la teoria di Jean Piaget
   Jean Piaget

   Azione e Conoscenza

   Teoria degli stadi
Vai alla lezione Anna Silvia Bombi
Lezione n. 4: La psicologia dello sviluppo - le teorie motivazionali
   Istinto e Pulsione :Freud

   Forza psicologica: Lewin
Vai alla lezione Anna Silvia Bombi
Lezione n. 5: La psicologia dello sviluppo - le teorie delle emozioni
   Lo studio etologico degli istinti

   La teoria dell'attaccamento

   Le teorie delle emozioni

   Lo sviluppo emotivo
Vai alla lezione Anna Silvia Bombi
Lezione n. 6: L'ecologia dello sviluppo - la concezione di U. Bronfenbrenner
   Da Lewin a Bronfenbrenner

   Il metodo di ricerca ecologico

   Dal microsistema al macrosistema
Vai alla lezione Dario Varin
Lezione n. 7: Differenze individuali contesti e percorsi dello sviluppo nell'infanzia
   Genetica comportamentale e temperamento

   Fattori individuali e dimensioni dell'ambiente

   Percorsi dello sviluppo: rischi e vulnerabilità
Vai alla lezione Dario Varin
Lezione n. 8: Lo sviluppo della comunicazione e del linguaggio nei contesti relazionali e socioculturali
   Le basi del linguaggio

   Come viene acquisito

   Linguaggio e contesto socioculturale
Vai alla lezione Dario Varin
Lezione n. 9: Gli effetti dei mass media e delle condizioni di svantaggio sociale
   I mass media come agente di socializzazione

   Televisione, sviluppo sociale e cognitivo

   Svantaggio socioculturale e crescita nella povertà
Vai alla lezione Dario Varin
Lezione n. 10: Lo sviluppo etico sociale nei contesti relazionali e socioculturali
   Teorie dello sviluppo morale

   Nascita e sviluppo del giudizio morale nell'infanzia

   Gli effetti dei contesti relazionali sullo sviluppo socio-morale
Vai alla lezione Dario Varin
Lezione n. 11: La prospettiva storico-culturale dello sviluppo
   Le origini

   I presupposti di base

   Sviluppo storico e individuale

   La zona di sviluppo prossimale

   Gli artefatti culturali

   Gli sviluppi recenti

   Conclusioni
Vai alla lezione Felice Francesco Carugati
Lezione n. 12: La costruzione del Sé e dell'identità
   I concetti chiave

   Come si costruisce il Sé

   Esempi di ricerche

   Dal Sé all'identità

   Conclusioni
Vai alla lezione Felice Francesco Carugati
Lezione n. 13: Sviluppo e socializzazione
   Le nozioni chiave

   La realtà come costruzione

   La socializzazione primaria

   La socializzaione secondaria

   Socializzazione e ciclo di vita

   Conclusioni
Vai alla lezione Felice Francesco Carugati
Lezione n. 14: Dalla vita quotidiana alla costruzione degli strumenti cognitivi
   Regole, norme e vita quotidiana

   Le interazioni sociali nei gruppi

   Dai gruppi alla sperimentazione

   Coordinare i punti di vista

   Costruzione sociale dello spazio

   Conclusioni
Vai alla lezione Felice Francesco Carugati
Lezione n. 15: Dal bambino all'adolescente
   Per non dimenticare

   La lunga marcia verso il pensiero formale

   Pensiero formale e ragionamento

   Dagli strumenti cognitivi alle situazioni di apprendimento

   Conclusioni
Vai alla lezione Felice Francesco Carugati