Corso Vittorio Emanuele II, 39 - Roma 0669207671

Ingegneria Civile (Anno Accademico 2006-2007)

Geotecnica



Docenti video: Renato Lancellotta - Politecnico di Torino (Torino - Italy), Giovanni Barla - Politecnico di Torino (Torino - Italy)

Videolezione

Lezione n. 1: Introduzione, motivazioni, genesi dei terreni Vai alla lezione Renato Lancellotta
Lezione n. 2: Identificazione e classificazione dei terreni Vai alla lezione Renato Lancellotta
Lezione n. 3: Il mezzo poroso: natura discreta e mezzo continuo Vai alla lezione Renato Lancellotta
Lezione n. 4: Storia geologica Vai alla lezione Renato Lancellotta
Lezione n. 5: Prove edometriche Vai alla lezione Renato Lancellotta
Lezione n. 6: Criterio di rottura, dilatanza, stato critico Vai alla lezione Renato Lancellotta
Lezione n. 7: Comportamento meccanico delle argille tenere (I parte) Vai alla lezione Renato Lancellotta
Lezione n. 8: Comportamento meccanico delle argille tenere (II parte) Vai alla lezione Renato Lancellotta
Lezione n. 9: Comportamento meccanico delle argille consistenti Vai alla lezione Renato Lancellotta
Lezione n. 10: Resistenza al taglio non drenata Vai alla lezione Renato Lancellotta
Lezione n. 11: Parametri di deformabilita' Vai alla lezione Renato Lancellotta
Lezione n. 12: Moti di filtrazione Vai alla lezione Renato Lancellotta
Lezione n. 13: Moti di filtrazione in regime stazionario Vai alla lezione Renato Lancellotta
Lezione n. 14: Teoria della consolidazione (I) Vai alla lezione Renato Lancellotta
Lezione n. 15: Teoria della consolidazione (II) Vai alla lezione Renato Lancellotta
Lezione n. 16: Stati di equilibrio limite Vai alla lezione Renato Lancellotta
Lezione n. 17: Il calcolo delle spinte Vai alla lezione Renato Lancellotta
Lezione n. 18: Verifica di sicurezza delle opere di sostegno Vai alla lezione Renato Lancellotta
Lezione n. 19: Teoremi della plasticita' e carico limite Vai alla lezione Renato Lancellotta
Lezione n. 20: Carico limite delle fondazioni dirette Vai alla lezione Renato Lancellotta
Lezione n. 21: Stabilita' dei pendii Vai alla lezione Renato Lancellotta
Lezione n. 22: Calcolo dei cedimenti: teoria dell'elasticita' Vai alla lezione Renato Lancellotta
Lezione n. 23: Cedimenti delle fondazioni su terreni a grana fine Vai alla lezione Renato Lancellotta
Lezione n. 24: Cedimenti delle fondazioni su terreni a grana grossa Vai alla lezione Renato Lancellotta
Lezione n. 25: Esempi di interventi di stabilizzazioni Vai alla lezione Renato Lancellotta
Lezione n. 26: Introduzione, programma, definizioni e campi di applicazione Vai alla lezione Giovanni Barla
Lezione n. 27: Descrizione e caratterizzazione delle discontinuita' Vai alla lezione Giovanni Barla
Lezione n. 28: Indagini profonde: sondaggi Vai alla lezione Giovanni Barla
Lezione n. 29: Indagini in superficie: stendimenti Vai alla lezione Giovanni Barla
Lezione n. 30: Classificazione degli ammassi rocciosi metodo: RMR Vai alla lezione Giovanni Barla
Lezione n. 31: Classificazione degli ammassi rocciosi metodi: Q e GSI Vai alla lezione Giovanni Barla
Lezione n. 32: Prove di laboratorio su roccia (I) Vai alla lezione Giovanni Barla
Lezione n. 33: Prove di laboratorio su roccia (II) Vai alla lezione Giovanni Barla
Lezione n. 34: Prove di laboratorio di tipo specialistico Vai alla lezione Giovanni Barla
Lezione n. 35: Criteri di resistenza Vai alla lezione Giovanni Barla
Lezione n. 36: Resistenza al taglio delle discontinuita' Vai alla lezione Giovanni Barla
Lezione n. 37: Prove in sito (I) Vai alla lezione Giovanni Barla
Lezione n. 38: Prove in sito (II) Vai alla lezione Giovanni Barla
Lezione n. 39: Metodi di "misura" dello stato tensionale in situ Vai alla lezione Giovanni Barla
Lezione n. 40: Modelli di simulazione Vai alla lezione Giovanni Barla
Lezione n. 41: Stima dei parametri dell'ammasso roccioso Vai alla lezione Giovanni Barla
Lezione n. 42: Metodi di analisi progettuale Vai alla lezione Giovanni Barla
Lezione n. 43: Gallerie e opere in sotterraneo Vai alla lezione Giovanni Barla
Lezione n. 44: Analisi tensio-deformative (I) Vai alla lezione Giovanni Barla
Lezione n. 45: Analisi tensio-deformative (II) Vai alla lezione Giovanni Barla
Lezione n. 46: Galleria circolare in mezzo elastoplastico Vai alla lezione Giovanni Barla
Lezione n. 47: Il metodo convergenza - confinamento Vai alla lezione Giovanni Barla
Lezione n. 48: Pendii naturali e fronti di scavo (I) Vai alla lezione Giovanni Barla
Lezione n. 49: Pendii naturali e fronti di scavo (II) Vai alla lezione Giovanni Barla
Lezione n. 50: Fondazioni su roccia Vai alla lezione Giovanni Barla