Corso Vittorio Emanuele II, 39 - Roma 0669207671

Ingegneria Informatica (Anno Accademico 2006-2007)

Fisica generale II



Esercizi

Filtra per anno accademico:
Filtra per tipo di esercizio:
Lezione n.1: Introduzione all'elettrostatica

Forza di Coulomb
n. 1.1 -
Percorso di autoverifica  (A.A. 2006-2007)
fisica 2
Lezione n.2: Campo potenziale elettrostatico

Proprietà del campo elettrostatico
n. 2.1 -
Esercizi di verifica  (A.A. 2006-2007)
Lezione n.3: Calcolo di potenziali; Concetto di flusso

Calcolo di potenziali
n. 2.1 -
Esercizi di verifica  (A.A. 2006-2007)
Lezione n.4: Teorema di Gauss e sue applicazioni

Teorema di Gauss e applicazioni
n. 2.1 -
Esercizi di verifica  (A.A. 2006-2007)
Lezione n.5: Condensatori; Energia del campo elettrico

Leggi dell'elettrostatica
n. 2.1 -
Esercizi di verifica  (A.A. 2006-2007)
Lezione n.6: Corrente elettrica; Legge di Ohm

Corrente elettrica
n. 2.1 -
Esercizi di verifica  (A.A. 2006-2007)
Lezione n.7: Il campo magnetico statico

Il campo magnetico statico
n. 2.1 -
Esercizi di verifica  (A.A. 2006-2007)
Lezione n.8: Sorgenti del campo magnetico; Forze tra correnti

Sorgenti del campo magnetico
n. 2.1 -
Esercizi di verifica  (A.A. 2006-2007)
Lezione n.9: Spire percorse da correnti; Momenti di dipolo magnetico

Spira percorsa da corrente
n. 2.1 -
Esercizi di verifica  (A.A. 2006-2007)
Lezione n.10: Legge di Ampère; Legge di Gauss per B

Legge della circuitazione di Ampère
n. 2.1 -
Esercizi di verifica  (A.A. 2006-2007)
Lezione n.11: Induzione elettromagnetica

Campi elettrici e magnetici dipendenti dal tempo
n. 11.1 -
Esercizi di verifica n°2  (A.A. 2006-2007)
Lezione n.12: Mutua induttanza; Legge di Ampère-Maxwell

Energia del campo magnetico
n. 11.1 -
Esercizi di verifica n°2  (A.A. 2006-2007)
Lezione n.13: Introduzione alle onde

Riepilogo delle equazioni di Maxwell
n. 11.1 -
Esercizi di verifica n°2  (A.A. 2006-2007)
Lezione n.14: Equazione delle onde; Onde elettromagnetiche

n. 11.1 -
Esercizi di verifica n°2  (A.A. 2006-2007)
Lezione n.15: Proprietà delle onde elettromagnetiche

Equazioni delle onde
n. 11.1 -
Esercizi di verifica n°2  (A.A. 2006-2007)
Lezione n.16: Generazione di onde elettromagnetiche; Quanti di luce

Generazione di onde elettromagnetiche
n. 11.1 -
Esercizi di verifica n°2  (A.A. 2006-2007)
Lezione n.17: Introduzione ai materiali dielettrici

Elettrostatica nei conduttori
n. 11.1 -
Esercizi di verifica n°2  (A.A. 2006-2007)
Lezione n.18: Magnetismo nella materia: introduzione

Proprietà magnetiche della materia
n. 11.1 -
Esercizi di verifica n°2  (A.A. 2006-2007)
Lezione n.19: Diamagnetismo, Paramagnetismo, Ferromagnetismo e applicazioni

Diamagnetismo, Paramagnetismo, Ferromagnetismo e applicazioni
n. 11.1 -
Esercizi di verifica n°2  (A.A. 2006-2007)
Lezione n.20: Introduzione all'ottica

Indice di rifrazione complesso
n. 20.1 -
Esercizi di verifica n°3  (A.A. 2006-2007)
Lezione n.21: Ottica geometrica

Leggi dell'ottica geometrica
n. 20.1 -
Esercizi di verifica n°3  (A.A. 2006-2007)
Lezione n.22: Interferenza della luce

Angolo limite
n. 20.1 -
Esercizi di verifica n°3  (A.A. 2006-2007)
Lezione n.23: Onde stazionarie

Interferenza di Young
n. 20.1 -
Esercizi di verifica n°3  (A.A. 2006-2007)
Lezione n.24: Polarizzazione della luce

Diffusione dei raggi X da parte di un cristallo
n. 20.1 -
Esercizi di verifica n°3  (A.A. 2006-2007)
Lezione n.25: Introduzione alla fisica moderna

Introduzione alla fisica moderna
n. 20.1 -
Esercizi di verifica n°3  (A.A. 2006-2007)