Corso Vittorio Emanuele II, 39 - Roma 0669207671

Ingegneria Informatica (Anno Accademico 2006-2007)

Fisica generale I



Docenti video: Mario Rasetti - Politecnico di Torino (Torino - Italy), Angelo Tartaglia - Politecnico di Torino (Torino - Italy)

Videolezione

Lezione n. 1: Oggetto della Fisica
   Argomenti del corso

   Grandezze fisiche

   Fisica e Matematica

   Articolazione del corso (quali cose e come imparare)
Vai alla lezione Angelo Tartaglia
Lezione n. 2: La misura di una grandezza fisica
   Misura di una grandezza fisica

   Misure dirette

   Campioni

   Misure indirette

   Le lunghezze (il metro)

   Analisi dimensionale

   I tempi (il secondo)
Vai alla lezione Angelo Tartaglia
Lezione n. 3: L’indeterminazione di una misura
   Indeterminazione ed errore

   Errori sistematici

   L’incertezza

   Propagazione dell'incertezza

   Riduzione dell'incertezza
Vai alla lezione Angelo Tartaglia
Lezione n. 4: Sistemi di riferimento e coordinate
   Sistemi di riferimento fisici

   Sistemi di coordinate

   Le coordinate cartesiane

   Le coordinate polari
Vai alla lezione Angelo Tartaglia
Lezione n. 5: Il moto di un oggetto puntiforme
   Traiettoria e diagramma orario del moto

   La velocità

   L’accelerazione

   Grandezze vettoriali
Vai alla lezione Angelo Tartaglia
Lezione n. 6: Moti ideali Vai alla lezione Angelo Tartaglia
Lezione n. 7: I principi della dinamica Vai alla lezione Angelo Tartaglia
Lezione n. 8: Lavoro ed energia Vai alla lezione Angelo Tartaglia
Lezione n. 9: La forza peso Vai alla lezione Angelo Tartaglia
Lezione n. 10: La forza elastica Vai alla lezione Angelo Tartaglia
Lezione n. 11: La conservazione dell'energia Vai alla lezione Angelo Tartaglia
Lezione n. 12: L'attrito Vai alla lezione Angelo Tartaglia
Lezione n. 13: Meccanica del corpo rigido Vai alla lezione Angelo Tartaglia
Lezione n. 14: Il momento di inerzia
   Argomenti della lezione

   Rotazione di un oggetto esteso

   Momento angolare

   Energia cinetica di rotazione

   Momento di inerzia

   Esempi
Vai alla lezione Angelo Tartaglia
Lezione n. 15: Dinamica di un corpo rigido
   Argomenti della lezione

   Rotazione vincolata

   Rotazione vincolata di un corpo esteso

   Rotazione non vincolata

   Teorema di Huygens-Steiner

   Esempi
Vai alla lezione Angelo Tartaglia
Lezione n. 16: Moto di un corpo rigido
   Argomenti della lezione

   Equilibrio di un corpo rigido

   Corpo rigido sotto l'azione di un momento torcente non nullo

   Rotolamento

   Esempi
Vai alla lezione Angelo Tartaglia
Lezione n. 17: La statica
   Argomenti della lezione

   Equilibrio e vincoli

   Principio dei lavori virtuali

   Esempi

   Equilibrio di una scala
Vai alla lezione Angelo Tartaglia
Lezione n. 18: Meccanica dei fluidi
   Argomenti della lezione

   Cos'è un fluido

   La pressione

   Unità di misura della pressione

   Principio di Pascal

   Il martinetto idraulico
Vai alla lezione Angelo Tartaglia
Lezione n. 19: Idrostatica dei fluidi pesanti
   Argomenti della lezione

   La legge di Stevino

   Il paradosso idrostatico

   La pressione atmosferica: il barometro di Torricelli

   Strumenti per la misura della pressione: i barometri
Vai alla lezione Angelo Tartaglia
Lezione n. 20: Il principio di Archimede
   Argomenti della lezione

   Il principio di Archimede: la spinta idrostatica

   Galleggiamento

   Galleggiamento in aria
Vai alla lezione Angelo Tartaglia
Lezione n. 21: L'idrodinamica
   Argomenti della lezione

   Portata di un condotto

   Equazione di Bernoulli

   Il tubo di Venturi
Vai alla lezione Angelo Tartaglia
Lezione n. 22: I principi della termodinamica
   Sistemi con un grandissimo numero di componenti

   Gas perfetto: relazione tra pressione e temperatura

   Energia interna

   Calore

   Il primo principio della termodinamica
Vai alla lezione Angelo Tartaglia
Lezione n. 23: Termologia
   Argomenti della lezione

   Dilatazione termica

   Termometri

   Capacità termica

   Calore specifico

   Trasferimento di calore
Vai alla lezione Angelo Tartaglia
Lezione n. 24: Le macchine termiche
   Argomenti della lezione

   Il secondo principio della termodinamica

   Trasformazioni reversibili e irreversibili

   Trasformazioni cicliche

   Rendimento di un ciclo

   Ciclo di Carnot

   Cicli frigoriferi

   Pompe di calore
Vai alla lezione Angelo Tartaglia
Lezione n. 25: Le onde
   Oscillazioni di una corda

   Il suono

   Che cos'è un'onda
Vai alla lezione Angelo Tartaglia