Corso Vittorio Emanuele II, 39 - Roma 0669207671

Economia e gestione delle aziende turistiche (Anno Accademico 2006-2007)

Istituzioni di Diritto Pubblico



Docenti video: Beniamino Caravita di Toritto - Professore ordinario di Diritto pubblico, Facoltà di Scienze politiche, Università degli Studi di Roma “La Sapienza” (Italia) Professore, Facoltà di Giurisprudenza, Università Telematica Internazionale UNINETTUNO (Italia)

Videolezione

Lezione n. 1: Nozioni Fondamentali
   Diritto e ordinamento giuridico

   Il diritto costituzionale

   La Costituzione e le sue classificazioni

   Profili di storia costituzionale

   Principi fondamentali della Costituzione italiana
Vai alla lezione Beniamino Caravita di Toritto
Lezione n. 2: Le fonti del diritto
   Criterio cronologico

   Fonte, disposizione, norma

   Criteri per la risoluzione delle antinomie normative

   Criterio gerarchico

   Criterio della competenza

   Riserva di legge
Vai alla lezione
Lezione n. 3: Forme di Stato e forme di Governo
   Gli elementi costitutivi dello Stato

   Classificazione delle forme di Stato basata sui rapporti sovranità-popolo

   Classificazione delle forme di Stato basata sui rapporti sovranità-territorio

   Nozione e classificazione delle forme di governo
Vai alla lezione
Lezione n. 4: Il Capo dello Stato nell'ordinamento costituzionale italiano
   Il Presidente della Repubblica nella Costituzione repubblicana

   Elezione del Presidente della Repubblica

   Durata del mandato e cessazione dall ufficio

   Attribuzioni relative al potere legislativo

   Attribuzioni relative al potere esecutivo

   Attribuzioni relative al potere giudiziario

   Irresponsabilità del Presidente della Repubblica e controfirma ministeriale

   Classificazione degli atti presidenziali
Vai alla lezione
Lezione n. 5: Sistemi elettorali e corpo elettorale (inquadramento generale)
   Sistema elettorale

   Formule elettorali

   Sistema maggioritario

   Sistemi non maggioritari

   Sistemi misti
Vai alla lezione
Lezione n. 6: I sistemi elettorali vigenti in Italia
   Principi costituzionali in tema di voto

   Senato della Repubblica

   Camera dei Deputati

   Regionale

   Comunale

   Provinciale
Vai alla lezione
Lezione n. 7: Il Parlamento (parte I)
   Il Parlamento come sede della rappresentanza politica

   Il bicameralismo

   Il Parlamento in seduta comune

   L organizzazione interna del Parlamento
Vai alla lezione Beniamino Caravita di Toritto
Lezione n. 8: Il Parlamento (parte II)
   Durata del mandato

   Regole decisionali

   Le immunità parlamentari

   L autonomia delle Camere
Vai alla lezione Beniamino Caravita di Toritto
Lezione n. 9: Il procedimento legislativo
   La legge formale

   Il procedimento legislativo di formazione della legge formale. La fase preparatoria (iniziativa legislativa)

   La fase costitutiva

   La fase integrativa dell efficacia

   Leggi rinforzate e leggi atipiche
Vai alla lezione
Lezione n. 10: La revisione costituzionale e le leggi costituzionali
   Leggi costituzionali e leggi di revisione costituzionale, leggi in materia costituzionale

   Il procedimento per la revisione costituzionale e per le leggi costituzionali

   Limiti alla revisione costituzionale

   La revisione costituzionale nella prassi
Vai alla lezione
Lezione n. 11: Il referendum abrogativo Vai alla lezione
Lezione n. 12: La formazione del Governo
   Democrazie mediate e democrazie immediate

   Le fonti

   Il rapporto di fiducia tra Parlamento e Governo

   Il procedimento di formazione

   La mozione di sfiducia
Vai alla lezione
Lezione n. 13: La composizione del Governo. La Pubblica Amministrazione (principi e organizzazione)
   Il Governo della Repubblica

   La Presidenza del Consiglio

   I Ministeri

   I principi costituzionali sulla Pubblica amministrazione

   L'organizzazione della Pubblica amministrazione
Vai alla lezione
Lezione n. 14: Atti con forza di legge
   Forza di legge e valore di legge

   Il decreto-legge

   Il decreto legislativo delegato

   Gli altri atti con forza di legge
Vai alla lezione Beniamino Caravita di Toritto
Lezione n. 15: I regolamenti Vai alla lezione
Lezione n. 16: La Pubblica Amministrazione (l'azione dei pubblici poteri) Vai alla lezione
Lezione n. 17: Le autorita' amministrative indipendenti Vai alla lezione
Lezione n. 18: Le regioni dell'ordinamento costituzionale
   Le Regioni nella Costituzione italiana

   Il principio di leale cooperazione

   Gli organi necessari delle Regioni

   La forma di governo regionale

   Statuti e organizzazione
Vai alla lezione
Lezione n. 19: Regioni e fonti (parte prima)
   Gli Statuti delle Regioni speciali

   Gli Statuti delle Regioni ordinarie
Vai alla lezione
Lezione n. 20: Regioni e fonti (parte seconda)
   La potestà legislativa regionale

   La potestà regolamentare regionale
Vai alla lezione
Lezione n. 21: Le autonomie locali. L'autonomia finanziaria delle Regioni e degli enti locali
   Art. 114 Cost.

   Il Comune

   La Provincia

   La Città metropolitana

   La potestà normativa

   Le autonomie funzionali

   Autonomia finanziaria delle Regioni e degli enti locali
Vai alla lezione
Lezione n. 22: L'Unione Europea (parte prima) Vai alla lezione
Lezione n. 23: L'Unione Europea (parte seconda) Vai alla lezione
Lezione n. 24: Storia e struttura dei diritti fondamentali
   Storia e struttura dei diritti fondamentali

   Le garanzie costituzionali dei diritti di libertà

   Libertà individuali e libertà collettive

   I diritti sociali
Vai alla lezione
Lezione n. 25: Le liberta' individuali
   La libertà personale

   La libertà di domicilio

   La libertà di circolazione e soggiorno

   La libertà di comunicazione

   La libertà di manifestazione del pensiero

   La libertà di religione

   La libertà dell arte, della scienza e dell insegnamento
Vai alla lezione
Lezione n. 26: Le liberta' collettive. I diritti sociali ed economici
   La libertà di riunione

   La libertà di associazione

   I partiti e i sindacati

   I diritti sociali

   Il diritto al lavoro

   I diritti economici
Vai alla lezione
Lezione n. 27: La giustizia costituzionale
   Il controllo di costituzionalità nello stato contemporaneo

   Sindacato accentrato e sindacato diffuso

   La Corte costituzionale italiana

   Composizione

   Le funzioni
Vai alla lezione
Lezione n. 28: La tipologia delle decisioni della Corte Costituzionale
   Le ordinanze

   Le sentenze

   Le decisioni nei conflitti di attribuzione

   Le decisioni nel giudizio penale
Vai alla lezione
Lezione n. 29: La giurisdizione (parte prima) Vai alla lezione
Lezione n. 30: La giurisdizione (parte seconda) Vai alla lezione