Corso Vittorio Emanuele II, 39 - Roma 0669207671

Economia e Gestione delle Imprese (Anno Accademico 2006-2007)

Strategia e politica aziendale



Sitografia

Filtra per anno accademico:
Materiale relativo all'intero insegnamento


Lezione n.1: Strategia: Nozioni introduttive

Lezione n.2: La strategia aziendale: sguardo d'insieme

Lezione n.3: Principali filoni del pensiero strategico

Lezione n.4: I principali modelli di analisi strategica

Lezione n.5: Il fondamento economico della strategia aziendale

Lezione n.6: I processi di diagnosi strategica

Lezione n.7: L'orientamento strategico di fondo

Lezione n.8: La strategia a livello corporate

Lezione n.9: La strategia di portafoglio prodotti

Lezione n.10: Le strategie di business ASA

Lezione n.11: L'approccio basato sulle risorse

Lezione n.12: La strategia competitiva

Lezione n.13: Il vantaggio di costo

Lezione n.14: Il vantaggio di differenziazione

Lezione n.15: Il significato strategico delle differenziazione

Lezione n.16: Le strategie concorrenziali specifiche

Lezione n.17: La strategia finanziaria (parte prima)

Lezione n.18: La strategia finanziaria (parte seconda)

Lezione n.19: La strategia tecnologica

Lezione n.20: La strategia organizzativa

Lezione n.21: La strategia di internalizzazione

Lezione n.22: La strategia di internazionalizzazione

Lezione n.23: L'integrazione verticale

Lezione n.24: La crescita orizzontale

Lezione n.25: Strategia di crescita: La diversificazione

Lezione n.26: Economia e amministrazione delle imprese

Lezione n.27: Il controllo strategico

Lezione n.28: La strategia duale

Lezione n.29: Processi previsivi

Lezione n.30: Gli scenari nell'analisi strategica

Lezione n.31: Ruolo e scopi della pianificazione strategica.I rapporti con l'attività di programmazione e controllo.

Lezione n.32: Il processo di formulazione della strategia a supporto delle decisioni strategiche

Lezione n.33: La pianificazione aziendale a livello di aree d'affari

Lezione n.34: Criteri di progettazione dei sistemi di pianificazione strategica rispondenti a specificità aziendali

Lezione n.35: Implementazione dei sistemi di pianificazione strategica

Lezione n.36: Le strategie nelle piccole e medie imprese

Lezione n.37: Modelli di PMI nel Nord-Est italiano

Lezione n.38: La successione imprenditoriale

Lezione n.39: Le strategie di crescita per via esterna: costellazioni e reti di imprese

Lezione n.40: Le PMI nei distretti industriali