Corso Vittorio Emanuele II, 39 - Roma 0669207671

Economia e Gestione delle Imprese (Anno Accademico 2006-2007)

Economia industriale



Slides

Lezione n. 1: Presentazione del corso
   inizio

   I modelli

   Di cosa si occupa l'economia industriale?

   Teoria dei prezzi

   Struttura-Condotti-Risultati

   Organizzazione del Corso
Vai alla slide della lezione Paolo Mariti
Lezione n. 2: Introduzione al corso
   inizio

   Introduzione al corso

   Le domande che Adamo Smith si poneva (1776)

   Fattori di crescita economica

   Microeconomia, Macroeconomia ed Economia Industriale

   l'Economia Industriale
Vai alla slide della lezione Paolo Mariti
Lezione n. 3: L'impresa: caratteri ed organizzazione (Prima Parte)
   inizio

   Che cos'è un'Impresa

   Gli Obiettivi dell'Impresa

   Costi di Transazione e Fusioni Verticali

   Costi Transazionali e Comportamento Opportunistico

   Alti Costi Transazionali:Quando e perchè integrare

   Costi di Monitoraggio
Vai alla slide della lezione Paolo Mariti
Lezione n. 4: L'impresa: caratteri ed organizzazione (Seconda Parte)
   inizio

   Scopo della Lezione

   L'Organizzazione Internas

   Proprietà e controllo

   La Crescita esterna:Acquisizioni e Fusioni
Vai alla slide della lezione Paolo Mariti
Lezione n. 5: I costi: concetti generali
   inizio

   I Vari Costi

   Tipologie di Costi

   Approfondimenti
Vai alla slide della lezione Paolo Mariti
Lezione n. 6: I costi: economie di scala
   inizio

   Argomenti e scopi di questa lezione

   Economie di scala

   Tipi

   Cause di economie di scala

   Come misurare le economie di scala

   Metodi di Stima ed usi delle Curve di Scala

   Economie di scala negli acquisti di nuove attrezzature

   Economie di scala nei costi operativi
Vai alla slide della lezione Paolo Mariti
Lezione n. 7: I costi: la concorrenza (Prima Parte)
   inizio

   Argomenti e scopi di questa lezione

   Economie di scala

   Tipi

   Cause di economie di scala

   Come misurare le economie di scala

   Metodi di Stima ed usi delle Curve di Scala

   Economie di scala negli acquisti di nuove attrezzature

   Economie di scala nei costi operativi
Vai alla slide della lezione Paolo Mariti
Lezione n. 8: I costi: la concorrenza (Seconda Parte)
   inizio

   Argomenti Generali

   La Curva di Domanda Residuale

   Concorrenza ed Efficienza (richiami)

   Entrata ed Uscita dal Mercato

   Esternalità

   Concorrenza Perfetta: fattori ignorati
Vai alla slide della lezione Paolo Mariti
Lezione n. 9: Il monopolio
   inizio

   Argomenti Generali

   Il Comportamento del Monopolista

   Costi e benefici del Monopolio per la società

   La Relazione tra profitti e Monopolio
Vai alla slide della lezione Paolo Mariti
Lezione n. 10: Le imprese dominanti
   inizio

   L'Impresa Dominante con Frangia Competitiva

   Il Punto sul Modello d'impresa Dominante con Frangia

   Impresa Dominante e Potere di Mercato
Vai alla slide della lezione Paolo Mariti
Lezione n. 11: Le misure di concentrazione e potere di mercato
   inizio

   La Classificazione Standard delle Attività Economiche (ATECO)

   Esempio di Livello

   Limiti dell'Ateco

   Misure di Concentrazione
Vai alla slide della lezione Paolo Mariti
Lezione n. 12: Introduzione e diffusione della politica della concorrenza
   inizio

   Come nasce l'Economia della Concorrenza

   Clayton Act

   1914 Clayton Act

   2^Guerra Mondiale

   Nascita delle Norme Antitrust
Vai alla slide della lezione Fabio Gobbo
Lezione n. 13: Il problema del mercato rilevante
   inizio

   Il mercato Rilevante

   Il Mercato rilevante strumentale

   Il Mercato Geografico

   Informazioni Dirette

   Informazioni Indirette
Vai alla slide della lezione Fabio Gobbo
Lezione n. 14: I cartelli: il coordinamento tra imprese (I parte)
   inizio

   Introduzione

   Perchè si formano i Cartelli

   Motivazioni delle singole imprese

   Profitto congiunto al cartello

   Formazione ed Attuazione del Cartello

   Fattori che facilitano la formazione dei cartelli

   Problema Principale:Incentivo a violare
Vai alla slide della lezione Paolo Mariti
Lezione n. 15: I Cartelli: il coordinamento tra imprese (seconda parte)
   inizio

   Attuazione di un Cartello

   Possibilità di scoperta delle violazioni

   noname

   Cartelli con scarso incentivo a deviare

   Metodi per prevenire le violazioni: devono rilevare le deviazioni

   Esempio di Cartello

   Elementi di debolezza del cartello
Vai alla slide della lezione Paolo Mariti
Lezione n. 16: Oligopolio non cooperativo (Prima parte)
   inizio

   Introduzione

   L'Oligopolio non cooperativo

   Teoria delle Scelte Interattive

   Teoria dei giochi(richiami)
Vai alla slide della lezione Paolo Mariti
Lezione n. 17: Oligopolio non cooperativo (Seconda parte)
   inizio

   I Modelli di Singolo Periodo

   Il Modello di Cournot

   Assunzioni

   Esempio

   Equilibrio di Cournot e di cartello

   Equilibrio di Cournot e l'ottimo sociale
Vai alla slide della lezione Paolo Mariti
Lezione n. 18: Oligopolio non cooperativo (Terza parte)
   inizio

   I Modelli di singolo periodo

   il Modello di Bertrand (1883)

   Equilibrio di Bertrand (Equilibrio di Nash nei pezzi)

   Cournot o Bertrand?

   Il modello di Stackelberg (1934)
Vai alla slide della lezione Paolo Mariti
Lezione n. 19: I giochi ripetuti
   inizio

   Il dilemma del prigioniero: gioco uniperiodale

   Il dilemma del prigioniero ripetuto

   Equilibrio nei giochi ripetuti

   Aspetti Generali
Vai alla slide della lezione Paolo Mariti
Lezione n. 20: La concorrenza monopolistica
   inizio

   Equilibrio di concorrenza monopolistica

   La Concorrenza Monopolistica

   Introduzione

   Prodotti Differenziati

   Il Modello del Consumatore Rappresentativo

   Un esempio col modello di Cournot
Vai alla slide della lezione Paolo Mariti
Lezione n. 21: Il comportamento strategico (Prima parte)
   inizio

   Definizione di Comportamento Strategico

   Comportamento Strategico non cooperativo

   Scopo e condizioni

   Prezzi predatori
Vai alla slide della lezione Paolo Mariti
Lezione n. 22: Il comportamento strategico (Seconda parte)
   inizio

   Strategia di prezzo limite

   Investimenti per ridurre i costi di produzione

   Come far aumentare i costi dei concorrenti

   Implicazioni in termini di benessere
Vai alla slide della lezione Paolo Mariti
Lezione n. 23: La discriminazione di prezzo (Prima Parte)
   inizio

   I prezzi non uniformi

   Tipi (Discriminazione di Prezzo)

   Incentivi e condizioni per la discriminazione

   Espansione del profitto

   Condizioni per poter discriminare

   Rivendite:fattori per prevenirle
Vai alla slide della lezione Paolo Mariti
Lezione n. 24: La discriminazione di prezzo (Seconda Parte)
   inizio

   Tipi di Discriminazione del Prezzo

   Discriminazione Perfetta

   Prezzi Differenti a Gruppi Diversi

   Altri metodi di segmentazione del Mercato
Vai alla slide della lezione Paolo Mariti
Lezione n. 25: La discriminazione di prezzo (Terza Parte)
   inizio

   Altre Forme di Discriminazione

   Effetti della Discriminazione del prezzo

   Forme Complesse
Vai alla slide della lezione Paolo Mariti
Lezione n. 26: L'integrazione verticale (Prima Parte)
   inizio

   Integrazione Verticale

   Cause di Integrazione Verticale
Vai alla slide della lezione Paolo Mariti
Lezione n. 27: L'integrazione verticale (Seconda Parte)
   inizio

   Integrazione Verticale o Restrizioni Verticali?

   Problemi Risolvibili con le Restrizioni Verticali

   Effetti delle Restrizioni Verticali
Vai alla slide della lezione Paolo Mariti
Lezione n. 28: L'integrazione verticale (Terza parte)
   inizio

   Sviluppo delle Industrie e Rapporti tra Imprese

   Nuovi Prodotti e Variazioni dei Costi
Vai alla slide della lezione Paolo Mariti
Lezione n. 29: L'abuso di posizione dominante
   inizio

   L'Esperienza Italiana L'abuso di posizione dominante

   Abuso di Posizione Dominante

   Pratiche abusive
Vai alla slide della lezione Fabio Gobbo
Lezione n. 30: La crescita interna dell'impresa (fusioni e concentrazioni orizzontali)
   inizio

   La Crescita dell'Impresa

   Crescita Interna ed Esterna

   Le Concentrazioni

   Il ruolo dell'Antitrust
Vai alla slide della lezione Fabio Gobbo
Lezione n. 31: Intese, integrazioni verticali e pratiche restrittive
   inizio

   La Collusione

   Le intese ai sensi della L.287/90

   Le Deroghe al divieto di intesa

   La Promozione della concorrenza
Vai alla slide della lezione Fabio Gobbo
Lezione n. 32: L'informazione (Prima Parte)
   inizio

   I Perchè l'Informazione è Limitata?

   II Informazione Limitata circa la Qualità
Vai alla slide della lezione Paolo Mariti
Lezione n. 33: L'informazione (Seconda Parte)
   inizio

   III Soluzioni ai Problemi di Selezione Avversa

   IV Evidenze Empiriche sul Mercato dei "Bidoni"

   V Informazione e Diminuzione di Prezzo
Vai alla slide della lezione Paolo Mariti
Lezione n. 34: La pubblicità (Prima Parte)
   inizio

   I Introduzione

   II Informazione e pubblicità
Vai alla slide della lezione Paolo Mariti
Lezione n. 35: La pubblicità (Seconda Parte)
   inizio

   I Pubblicità e Profitti

   II Effetti della Pubblicità sul Benessere
Vai alla slide della lezione Paolo Mariti
Lezione n. 36: Interesse pubblico e regolazione economica
   inizio

   Perchè la regolazione?

   Benefici della Regolamentazione del monopolio

   Regolamentazione e x-inefficienza
Vai alla slide della lezione Luigi Prosperetti
Lezione n. 37: La regolazione della struttura dei prezzi
   inizio

   Applicazione di alcune regole di pricing nel caso di British Telecom
Vai alla slide della lezione Luigi Prosperetti
Lezione n. 38: La regolazione della dinamica dei prezzi: il price-cap
   inizio

   Il Price cap nelle tic inglesi
Vai alla slide della lezione Luigi Prosperetti
Lezione n. 39: Regolazione e liberalizzazione: il caso delle telecomunicazioni
   inizio

   Esempio di rete di telecomunicazioni

   Il Ribilanciamento tariffario inglese
Vai alla slide della lezione Luigi Prosperetti
Lezione n. 40: Regolazione e servizi pubblici essenziali: il caso del settore elettrico
   inizio

   Il settore elettrico integrato: un modello in crisi
Vai alla slide della lezione Luigi Prosperetti