Descrizione dell'insegnamento |
Il corso illustrerà la profonda revisione avvenuta negli ultimi 50 anni a livello internazionale per quanto riguarda i paradigmi architettonici e urbanistici, in parallelo allo sviluppo delle politiche e delle tecniche di conservazione del patrimonio urbano. Ciò ha consentito, in molti paesi, di inserire a pieno titolo la conservazione urbana nel quadro delle politiche del patrimonio. Il corso inoltre prenderà in esame i nuovi problemi e le sfide che la globalizzazione dell’economia ha fatto emergere, sfide che le discipline e le politiche della conservazione urbana dovranno affrontare con decisione nei prossimi decenni. Vi è infatti una crescente consapevolezza tra gli operatori che un approccio basato sulla separazione tra città storica e città moderna debba essere aggiornato, per far posto a una visione integrata della gestione urbana, in grado di promuovere la gestione sostenibile delle trasformazioni e della rigenerazione delle città.
|
Scopi |
Le finalità del percorso formativo consistono nel fornire ai partecipanti al corso le conoscenze e gli strumenti necessari conoscere e riconoscere i caratteri culturali storici e architettonici per interpretare e analizzare il patrimonio culturale italiano.
Nello specifico, corso mira al raggiungimento di diversi obiettivi formativi:
- conoscere il processo evolutivo del paesaggio italiano
- gestire le fonti per analizzare e conoscere il paesaggio e il territorio italiano
- sviluppare una capacità critica nell’adozione di tecniche di modellazione 3D, realtà virtuale e realtà aumentata,
|
Contenuti |
I contenuti del corso approfondiscono i caratteri culturali storici e architettonici per interpretare e analizzare il patrimonio culturale italiano.
Nello specifico, il corso tratta i seguenti argomenti:
-
Storia e trasformazioni del paesaggio italiano
-
L’analisi del contesto siciliano per capire come elemento fondamentale per comprendere la storia del territorio italiano
-
L’importanza di Roma nell’epoca antica e nel periodo cristiano
-
Il ruolo di Firenze durante il rinascimento
-
L’analisi delle piazze e dei castelli d’Italia
-
L’individuazione e la classificazione delle minacce per il paesaggio italiano
-
Strumenti e metodi per la ricostruzione virtuale del passato.
-
Cartografia storica e tecniche digitali GIS e 3D
-
Grafica 3D e ricostruzione storica
-
La quarta dimensione per la ricerca e la divulgazione: uso delle fonti
|
|
Testi |
OBBLIGATORI
FACOLTATIVI
-
C.A. Brioschi, Un capolavoro chiamato Italia. Racconto a più voci di un patrimonio da tutelare, proteggere e valorizzare. Fondazione Enzo Hruby, 2014.
-
L. V. Ferretti, Paesaggio urbano, spazio urbano. Milano, Franco Angeli, 2019.
-
S. Settis, Paesaggio Costituzione cemento. Torino, Einaudi, 2010.
-
S. Settis, Se Venezia Muore. Torino, Einaudi, 2014.
|
Esercitazioni |
Le modalità di valutazione del corso sono strutturate da 2 prove di verifica intermedie, che verranno consegnate attraverso la piattaforma UNINETTUNO e valutate dal Docente/Tutor. Scopo dell’esercitazione è quello della valutazione di alcuni grandi temi trattati nel corso. A tal fine sono somministrati 6 esercizi consegnabili al fine di valutare le due grandi macro-aree coperte dal corso. Ogni esercizio ha una valutazione. L’esercizio completato è caricato dallo studente nella piattaforma on line e valutato dal Docente/Tutor. Durante l’erogazione del corso almeno una delle classi interattive è dedicata alla correzione partecipativa da parte del Docente/Tutor degli esercizi consegnabili. Si stima che gli esercizi, corredati di soluzione o provvisti di sistema di correzione automatica del risultato, richiederanno circa 3 ore di impegno dello studente. |
Docente |
Nessun Docente attualmente disponibile per questo corso
|
Docenti video |
Prof.
Louis Godart
- Accademia Nazionale dei Lincei (Roma - Italia)
Prof.
Marco Orlandi
- Università degli Studi di Bologna (Bologna - Italia)
|
Elenco delle lezioni |
|
|
Louis Godart
|
|
|
Louis Godart
|
|
|
Louis Godart
|
|
|
Louis Godart
|
|
|
Louis Godart
|
|
|
Louis Godart
|
|
|
Louis Godart
|
|
|
Louis Godart
|
|
|
Louis Godart
|
|
|
Louis Godart
|
|
|
Louis Godart
|
|
|
Fabrizio Ivan Apollonio
|
|
|
Marco Orlandi
|
|
|
Marco Orlandi
|
|
|
Francesca Bocchi
|
|