Descrizione dell'insegnamento |
Il corso si compone di 30 lezioni, inquadrate in 6 macrosezioni. Alle videolezioni si accompagnano i manuali e un'antologia di fonti indicati qui di seguito (sezione Testi). |
Ottima conoscenza della lingua italiana. Conoscenza scolastica di base della storia dell'Europa medievale. |
Fornire agli studenti una visione generale del Medioevo inteso come epoca in cui si formò una civiltà originale che costituisce un’esperienza fondamentale della società europea. |
1- Introduzione Lezione n. 1: Concetto e caratteri del Medioevo 2- Dalla caduta dell’Impero alla nascita del Medioevo (lezioni 2/8) Lezione n. 2: La società dell’Impero nel IV sec. Lezione n. 3: Le invasioni Barbariche Lezione n. 4: Barbari e Romani Lezione n. 5: I Regni Romano- Barbarici. Lezione n. 6: L’Impero e l’Occidente. La riunificazione di Giustiniano Lezione n. 7: Maometto e l’espansione islamica Lezione n. 8: Dall'Impero Romano all'Occidente medievale. Ricapitolazione 3- Un nuovo assetto per l’Europa: i regni e l’Impero carolingio (lezioni 9/13) Lezione n. 9: L'evoluzione dei regni nell'Occidente barbarico Lezione n. 10: Il destino dell'Italia Lezione n. 11: Carlo Magno e l'unificazione dell'Occidente Lezione n. 12: Grandezza e fragilità dell'Impero Carolingio Lezione n. 13: I mutamenti dell'economia dai regni Romano-Barbarici all'Impero Carolingio 4- Dopo l’Impero: l’età dei particolarismi e della rinascita (lezioni 14/19) Lezione n. 14: I popoli esterni all’assalto del mondo carolingio Lezione n. 15: L'età dei particolarismi Lezione n. 16: La rinascita dell’Impero in Germania Lezione n. 17: La rinascita del Mille Lezione n. 18: La chiesa nell’XI secolo Lezione n. 19: Feudalità e cavalleria 5- L’età d’oro del Medioevo: i nuovi Regni, Papato e Impero, i Comuni (20/26) Lezione n. 20: I nuovi regni del XII secolo Lezione n. 21: La città e i governi cittadini Lezione n. 22: Dalla rinascita carolingia alla rinascita del XII secolo Lezione n. 23: Società ed economia nell'Europa del XIII sec Lezione n. 24: La cultura della borghesia cittadina Lezione n. 25: Il consolidamento dei regni nel XII sec Lezione n. 26: La Chiesa nel XIII secolo 6- L’età della Crisi e la fine del Medioevo (27/30) Lezione n. 27: Le crisi del XIV secolo: società ed economia Lezione n. 28: Le crisi del XIV secolo: le istituzioni religiose e politiche Lezione n. 29: Verso un nuovo sistema Lezione n. 30: L'eredità del Medioevo |
Testi obbligatori
1) Un manuale a scelta tra i seguenti:
-
-
Libri di testo obbligatori
1) Un manuale a scelta tra i seguenti:
-
A. Cortonesi, Il medioevo. Profilo di un millennio, nuova edizione, Carocci Ed.
-
G. Albertoni, T. Lazzari, Introduzione alla storia medievale, ed. Il Mulino.
-
G. Piccinni, I mille anni del Medioevo, ed. Bruno Mondadori
-
L. Provero, M. Vallerani, Storia medievale, Le Monnier Università
2) Un testo a scelta tra i seguenti:
- A. Barbero, Carlo Magno. Un padre dell'Europa, Laterza
- G. Albertoni, L’Italia carolingia, Ed. Carocci
- L. Provero, L'Italia dei poteri locali, Ed. Carocci
- C. Azzara, Il papato nel Medioevo
- G.M. Cantarella, V. Polonio, R. Rusconi, Chiesa, chiese, movimenti religiosi, Laterza
- M. Pellegrini, Vescovo e città, Bruno Mondadori
- G. Milani, I comuni italiani, Laterza
- L. Provero, Contadini e potere nel Medioevo (secoli IX-XV), Ed. Carocci
- I. Lazzarini, L’Italia degli stati territoriali, Laterza
Testi di approfondimento consigliati (NON OBBLIGATORI):
1) Storia Medievale, Manuali Donzelli, Roma 1998 (in particolare i capitoli: I, III, IV, V, VII, VIII, X, XI, XII, XIV, XX)
2) P. Delogu, Introduzione allo studio della Storia Medioevale, Bologna 2002 (limitatamente ai capitoli: Il problema della periodizzazione; Qualche tema generale; Le fonti della conoscenza storica; La documentazione giuridica; Le monete; La documentazione materiale) o in alternativa P. Cammarosano, Guida allo studio della storia medievale, Bari, laterza
3) Si consiglia inoltre l’uso di un atlante storico: ne esiste uno specificamente dedicato al Medioevo: P. Cammarosano-F. Mezzone, Piccolo atlante di storia medievale (249-1492), Ed. CERM, Trieste. |
Lo studente dovrà svolgere due esercizi obbligatori:
1) un esercizio interattivo a sua scelta
2) un esercizio a testo libero a sua scelta tra quelli associati alle videolezione (da consegnare tramite il portale) |
Nessun Docente attualmente disponibile per questo corso
|
Prof.
Paolo Delogu
- Università "La Sapienza" di Roma (Roma - Italia)
|