Descrizione dell'insegnamento |
Il corso di Territorio ambiente e mediazione culturale prende in considerazione lo studio dei fenomeni urbani e territoriali in una prospettiva sociologica. Il percorso di studio analizzerà le principali prospettive teoriche e analitiche che caratterizzano gli studi sociologici sull'evoluzione della realtà urbana e i processi legati alle trasformazioni culturali, economiche, sociali e ambientali. All'analisi dello sviluppo urbano e dei sistemi territoriali verrà affiancata una riflessione sulla città e sul territorio evidenziando il rapporto multidimensionale tra l'esperienza urbana, le nuove dinamiche sociali e gli elementi per sviluppare un processo di mediazione in uno spazio condiviso. Un ulteriore approfondimento riguarderà i temi della rigenerazione urbana, il recupero e la valorizzazione dei beni culturali e storici e le forme di cittadinanza attiva, aspetti centrali nei processi di rivalorizzazione del territorio. |
Per il percorso formativo descritto non sono necessari particolari prerequisiti. È utile, tuttavia, avere una base pregressa di conoscenze sui temi che riguardano la sociologia urbana e territoriale. |
L’obiettivo principale del corso è quello di fornire gli strumenti concettuali e analitici utili ad analizzare la città, i sistemi urbani e territoriali e gli elementi materiali e immateriali che caratterizzano il patrimonio culturale delle forme d’uso del territorio. |
Evoluzione e attualità del fenomeno urbano: i fondamenti teorici della sociologia urbana, la città fenomeno culturale. Analisi sociale della città e del territorio: approcci della ricerca empirica, il territorio e l’ambiente urbano. Le politiche della città: riuso urbano e beni culturali, architetture contemporanee e nuove forme di cittadinanza attiva, governance urbana e partecipazione. Mediazione e comunicazione degli spazi urbani nei processi di rigenerazione: architetture iconiche e identità locali. Marketing territoriale. |
Facoltà di Beni Culturali
Programma del corso di Territorio, ambiente e mediazione culturale per l’a.a 2020-2021
Il seguente programma è oggetto di esame dall’appello di dicembre 2020 a quello di ottobre 2021 (compresi).
Testi di esame obbligatori:
Ad esclusione del libro Sociologia dello spazio, dell’ambiente e del territorio, tutti gli altri testi sono scaricabili dalla Biblioteca Digitale del corso (ATTENZIONE: i file dei testi segnati con l’asterisco (*) devono essere scaricati e aperti direttamente con Acrobat Reader o altri programmi di lettura PDF, e non con il visualizzatore PDF del browser, altrimenti non è possibile visualizzarli):
-
A. Agustoni, P. Giuntarelli, R. Veraldi (a cura di), Sociologia dello spazio, dell’ambiente e del territorio, Milano, Franco Angeli, 2017 (II edizione), solo i seguenti capitoli: 4, 6, 7, 8, 12, 13, 15, 17, 18
-
M. Busacca, Innovazione sociale. Città, politiche e forme di ricostruzione del mercato, Milano-Torino, Bruno Mondadori, 2019, solo il Capitolo 1 (pur non essendo oggetto di esame, si consiglia anche la lettura del Capitolo 3)
-
M. Busacca, "Smart City e Innovazione Sociale: proposta di un framework analitico critico", in «Sociologia urbana e rurale", 122, 2020, pp. 27-43 (*)
-
R. Galdini e S. De Nardis, "Il riuso creativo per uno sviluppo locale partecipato. I casi di Officine Zero e dell'Officina delle idee nel Lazio", in «Sociologia urbana e rurale», 118, 2019, pp. 145-160 (*)
-
S. Spillare e M. Moralli, "Innovazione sociale e turismo: nuove traiettorie di sviluppo nel contesto bolognese", in «Sociologia urbana e rurale», 119, 2019, pp. 170-186 (*)
-
A. Mazzette e S. Spanu, "Cambiamento d'uso delle città tra turismo e politiche di rigenerazione: il caso delle abitazioni temporanee", in «Sociologia urbana e rurale», 122, 2020, pp. 113-130 (*)
-
S. Ficacci, "Il quartiere di Tor Pignattara a Roma. un case-study di storia urbana per la realizzazione di un ecomuseo urbano", in A. Bertoni e L. Piccioni (a cura di), Raccontare, leggere e immaginare la città contemporanea, Firenze, Olschki, 2018, pp. 105-112
-
L. Lucchetti e A. L. Tota, "Verso un museo partecipato: arti e tradizioni popolari a Roma", in «Sociologia della comunicazione», 56, 2018, pp. 18-42 (*)
-
S. Totaforti, "La città e i luoghi della memoria", in «Sociologia urbana e rurale», 119, 2019, pp. 156-169 (*)
|
Sono previsti due esercizi interattivi obbligatori ai fini dell'ammisisone all'esame finale. Inotlre, sono presenti anche degli esercizi di autovalutazioni a disposizione dello studente durante lo studio della materia |
Prof.
Nicolò Leotta
- Università di Milano-Bicocca (Milano - Italy)
Prof.
Nicolò Costa
- Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" (Roma - Italia)
Prof.
Marco Accorinti
- CNR - Consiglio Nazionale delle Ricerche (Roma - Italia)
|