Descrizione dell'insegnamento |
Il corso si divide in due moduli. Il I modulo affronta temi di storia e critica dell’arte tra Ottocento e Novecento, con una particolare attenzione ai movimenti cosiddetti “d’avanguardia”, in Italia, Europa e Stati Uniti. Il II Modulo affronta temi legati alla critica d'arte, alla comunicazione e al marketing dell’arte, all’organizzazione di mostre, al lavoro editoriale, alla pubblicità. |
I prerequisiti necessari sono una generale conoscenza della storia e della letteratura (principalmente italiane) di Ottocento e Novecento, in modo da poter inquadrare avvenimenti artistici e protagonisti all’interno della storia e delle principali tendenze culturali del periodo. |
Il corso si pone l’obiettivo di affiancare alla conoscenza dell’arte e della critica d’arte contemporanee (Ottocento e Novecento, secondo la scansione tradizionale), necessaria per uno studente di prima annualità, ad una dinamica e attuale riflessione su quello che significa lavorare sull’arte contemporanea. Sull’imprescindibile e basilare lavoro di ricerca e di studio, si costruiscono infatti oggi “occasioni” di riflessione e approfondimento, quali sono le mostre, le pubblicazioni, i convegni. Lo studente è quindi portato a rendere vive e comunicabili le conoscenze acquisite, grazie anche all’uso delle nuove tecnologie. |
Oggetto delle lezioni, tenute dalla Professoressa Paola Barbara Sega e dal Professor Salvatore Italia, è l’emergere di nuovi strumenti espressivi attraverso i temi principali della storia dell’arte di Ottocento e Novecento: macchiaioli, postimpressionisti, avanguardie di inizio Novecento, futurismo, surrealismo, metafisica, cubismo, astrattismo, le avanguardie americane. Accanto a questo studio, si affronteranno temi di critica d’arte, argomenti relativi alla odierna teoria del restauro, alla disciplina delle mostre e dell’arte contemporanea. Sono previsti approfondimenti seminariali sul lavoro dell’editoria d’arte (con le lezioni di Dario Cimorelli, direttore di Silvana editoriale). |
Per sostenere l’esame, sarà richiesto lo studio di P. De Vecchi, R.Cerchiari, Arte nel tempo, volume III, tomo II, Bompiani, Milano 1991 ed edizioni successive, oppure di C.Bertelli - G.Briganti - A.Giuliano, Storia dell’Arte italiana, vol. 4, Electa-Mondadori, Milano, 1992 ed edizioni successive e di uno a scelta tra i seguenti testi. Altra bibliografia, eventuale argomento delle esercitazioni, verrà comunicata e fornita durante l’erogazione del corso.
W.Benjamin, L'opera d'arte nell'epoca della sua ripsoducibilità tecnologica [1936], ed. Einaudi,Torino, 2000 - M. Calvesi, Le due avanguardie.Dal Futurismo alla Pop Art [1966], ed. Laterza, Roma-Bari -
A.Masi, C. Barbato, Storia dell’arte italiana 1909-1942, Edimond, Città di Castello 2007 -
J. Nigro Covre, Arte contemporanea. Le avanguardie storiche, Carocci, Roma 2008 -
Futurismo: avanguardia avanguardie, a cura di D. Ottinger e E. Coen, 5 Continents Editions, Milano 2009 -
Dada e Surrealismo riscoperti, a cura di A. Schwarz, Skira, Milano 2009 |
Gli studenti saranno coinvolti in esercitazioni di “lettura” globale dell’opera d’arte, che andrà inserita in un contesto storico-culturale più ampio e in una tesina finale, relativa alla visita di una mostra d'arte. |
Docente/Tutor Responsabile insegnamento |
Prof.
Barbara Sega
- Università di Bologna (Bologna - Italy)
|