Corso Vittorio Emanuele II, 39 - Roma 0669207671

Discipline psicosociali (Anno Accademico 2011/2012)

Psicologia cognitiva


CFU: 9
Lingua contenuti:Inglese
Descrizione dell'insegnamento
Il corso offre allo studente una panoramica sulla Psicologia Cognitiva come scienza e sui i relativi metodi di indagine partendo dalle origini e dalle grandi scuole psicologiche. Il corso fornisce approfondimenti specifici sui grandi temi di ricerca nella Psicologia Cognitiva come lo studio delle sensazioni, i meccanismi percettivi e i meccanismi attentivi, i processi di apprendimento e i meccanismi di condizionamento, la struttura e i processi della memoria e la rappresentazione delle conoscenze. Il corso si concentra poi sul pensiero e le fallacie del ragionamento, la soluzione di problemi, gli errori di giudizio e i processi di decisione individuali e di gruppo, i modelli cognitivi delle emozioni e il concetto di intelligenza.
Scopi
L’obiettivo principale del corso è l’approfondimento del funzionamento dei processi cognitivi di base. Il corso si divide in tre aree tematiche: una riferita alla psicologia della Percezione, una alla psicologia dell'Apprendimento e della Memoria e l’altra al Pensiero e al Ragionamento. Il corso in generale si propone di approfondire e analizzare il funzionamento dei processi di base della mente. Verranno in primo luogo analizzati gli studi classici relativi alla percezione e ai sistemi percettivi, alle basi dell'apprendimento e ai sistemi di memoria, e all’inquadramento dei processi di pensiero, dalle forme più sistematiche di ragionamento a quelle legate al problem solving, alla creatività e alle emozioni.
Contenuti
Introduzione allo studio della percezione come modalità fondamentale di acquisire informazioni dal mondo esterno.
  • I sistemi percettivi e le loro funzioni.
  • La percezione dello spazio e la categorizzazione
  • Percezione del colore e illuminazione..
  • Percezione e azione.
  • Il ruolo della memoria nel processo di apprendimento.
  • I sistemi di memoria e le immagini mentali.
  • Le basi cognitive dell'apprendimento.
  • I processi attentivi e le proprietà dell’attenzione selettiva.
  • La differenza tra logica e pensiero comune
  • La teoria dei modelli mentali.
  • Il ragionamento ipotetico-deduttivo
  • Strategie di problem solving e ostacoli alla creatività
Testi
Testi d’esame (obbligatorio):
  • Cherubini P. (2012) Psicologia Generale. Raffaello Cortina Editore (esclusi i capitoli 2 "Basi fisiologiche dell’attività psichica", 3 "I sistemi sensoriali" e 10 "il linguaggio")
  • Testi di approfondimento (non obbligatori):
  • Zorzi M., Girotto V. (a cura di) (2007) Fondamenti di psicologia generale. Il Mulino (tutti i capitoli ad eccezione della parte terza dedicata al LINGUAGGIO ovvero i cap. XII, XIII, XIV, XV).
  • Stablum F. (2008) L’attenzione: funzioni e componenti. In Job, R. (a cura di) I processi cognitivi (pp. 261-280), Carocci Editore.
  • Boca S. (2008) Modelli cognitivi delle emozioni. In Job, R. (a cura di) I processi cognitivi (pp. 417-443), Carocci Editore..
  • Nicoletti, R., Ruminati, R. (2006) I processi cognitivi. Il Mulino (Cap. X Soluzioni di problemi e creatività; XI Giudizio e Decisione; XII Intelligenze).
  • E. Di Pace, M.L. Martelli, e P. Zoccolotti, La percezione visiva. In N. Dazzi e G. Vetrone (a cura di) Psicologia. Roma Carocci, 2000; cap. 3, 121-173.
  • N. Bruno, (1998). Percezione e categorizzazione. In R. Job (a cura di), I processi cognitivi. Carocci, pp. 45-81.
  • N. Bruno, (2004). Lo spazio della percezione e dell’azione. In in V. Fasoli (a cura di) Spazi, Milano.
  • Dispensa con testi estratti da Girotto V. (1994) Il ragionamento. Il Mulino. Cornoldi C., De Beni R., (2009) Vizi e virtù della Memoria. La memoria nella vita quotidiana. Nuova edizione. Giunti, Firenze
  • G. Mazzoni, (2000) L’ Apprendimento, Carocci, Roma.
  • M. A. Brandimonte, (2004) Psicologia della memoria, Carocci, Roma
  • De Beni R., Moè A. (2000). Motivazione e Apprendimento. Il Mulino
  • Esercitazioni
    Per ciascuna erogazione è prevista un'esercitazione su una delle tematiche del corso obbligatoria per l'accesso all'esame.
    Docente
    Nessun Docente attualmente disponibile per questo corso
    Docenti video
    Prof. Walter Gerbino - Università di Trieste (Trieste - Italy)
    Prof. Nicola Bruno - Università di Trieste (Trieste - Italy)
    Prof. Pierluigi Zoccolotti - Università "La Sapienza" di Roma (Roma - Italia)
    Prof. Maria Antonella Brandimonte - Sant'Orsola Benincasa (Napoli - Italy)
    Prof. Francesco Saverio Marucci - Università "La Sapienza" di Roma (Roma - Italia)
    Prof. Cesare Cornoldi - Università di Padova (Padova - Italy)
    Prof. Vittorio Girotto - IUAV - Venezia (Venezia - Italy)
    Prof. Rino Rumiati - Università di Padova (Padova - Italy)