Comunicato stampa
Torna ai comunicati stampa
Documenti collegati ai Comunicati Stampa
Convegno "Le Sfide della qualità nelle Università a distanza"
11/12/2009
Al convegno “Le sfide della qualità nelle Università a distanza”, che si terrà l’11 dicembre
2009 presso la sede della Conferenza dei Rettori di Roma, l’Università Telematica
Internazionale UNINETTUNO come esempio di eccellenza in Europa.
In Europa l’Università Telematica Internazionale UNINETTUNO è presa a modello per la qualità dei suoi
processi di insegnamento a distanza: il trend di crescita delle nuove immatricolazioni presenta un incremento
del 100% di nuovi immatricolati rispetto al 30 novembre 2008. L’incremento delle iscrizioni scaturisce dalla
qualità globale dei servizi che l’UTIU mette a disposizione degli studenti, e che ha generato un positivo
passaparola riscontrabile all’interno dei blog e dei forum degli iscritti e di giovani che si scambiano sul web
informazioni sulle università.
UNINETTUNO è fortemente impegnata nel garantire la qualità del suo modello didattico, attraverso un
controllo costante dei percorsi formativi erogati e dei risultati dell’apprendimento. Inoltre continua a
crescere il respiro internazionale dell’Università Telematica Internazionale UNINETTUNO: oltre a numerosi
accordi accademici con diverse università del mondo, UTIU ogni anno vede accresciuto il numero degli
studenti iscritti provenienti da 34 diversi paesi del mondo (vedi allegato).
Con il seminario “Le sfide della qualità nelle Università Telematiche”, che si terrà l’11 dicembre 2009 presso
la sede della Conferenza dei Rettori delle Università Italiana, Piazza Rondanini, 48, a Roma, si presentano i
risultati del progetto E-xcellence+, finanziato dalla Commissione Europea, che determina i criteri di
valutazione e gli standard di qualità dei sistemi di insegnamento a distanza e dell’e-learning da adottare a
livello europeo.
Il progetto, che ha coinvolto le migliori Università a distanza europee, tra cui l’Università Telematica
Internazionale UNINETTUNO (l’unica Università telematica italiana a far parte sia dell’Associazione
Europea delle Università a Distanza, EADTU, sia dell’organismo mondiale ICDE, Consiglio Internazionale
per l’Educazione Aperta e a Distanza), ha consentito di tracciare un percorso di integrazione dei parametri di
valutazione della qualità dell’e-learning a livello europeo, e di mettere in evidenza come l’insegnamento a
distanza è e può essere sinonimo di qualità della formazione, quando si seguano le migliori pratiche
consolidate a livello internazionale.
Pratiche che le università Europee hanno individuato nel modello psicopedagogico adottato dall’Università
Telematica Internazionale UNINETTUNO, nato dai risultati di molti anni di ricerca del
Rettore Maria Amata Garito e dei suoi collaboratori. Il modello adottato ha permesso la creazione del
primo portale al mondo (http://www.uninettunouniversity.net) dove
nel cyberspazio didattico si insegna e si apprende in 4 lingue (italiano, arabo, inglese, francese) e dove i
processi di apprendimento degli studenti vengono seguiti in via telematica costantemente ed interattivamente
da docenti/tutor esperti.
Grazie a questo modello non solo gli immatricolati sono raddoppiati nel corso dell’ultimo anno ma più del
85% degli studenti iscritti nel 2006 (a livello sperimentale), hanno già completato il percorso di studi con
successo, arrivando quasi ad annullare l’abbandono agli studi che si verifica nelle università tradizionali.
Alla conferenza interverranno esperti dei sistemi di valutazione della qualità dell’e-learning e delle
Università a distanza e tradizionali: il Dr. Piet Henderikx, Segretario Generale dell’EADTU,
il Prof. George Ubachs, responsabile del progetto E-xcellance+, il Prof. Luigi Biggeri, Presidente del
Consiglio Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario Italiano, l’Avv. Daniela Salmini, Presidente
del Nucleo di Valutazione di Ateneo UTIU, e il Prof. Joost Lowyck, Professore all’Università Cattolica
di Lovanio e Vicepresidente del Nucleo di Valutazione dell’UTIU. La conferenza sarà presieduta dal
Rettore Maria Amata Garito.
Disponibile anche in:
English
|
français
|
العربية