Corso Vittorio Emanuele II, 39 - Roma 0669207671



Comunicato stampa

Torna ai comunicati stampa

Documenti collegati ai Comunicati Stampa

Grande successo in Giordania per la fase finale del Progetto finanziato dalla Commissione: 25 studenti hanno vinto la partecipazione al primo Master a distanza in 4 lingue sulla Cultura Europea OPEN SKY EUROPE: 150 giovani laureandi di 8 Paesi dell’Area MEDA scoprono l’Europa grazie all’Università UNINETTUNO Il Rettore dell’Ateneo Telematico Internazionale Prof.ssa Garito: "Offriamo ai giovani gli strumenti per conoscere meglio il passato vivere il presente e guardare assieme al futuro dell’Europa e del Mediterraneo "


18/04/2007


Si è svolta oggi in Giordania sul mar Morto la Grande cerimonia finale per il lancio del Master a distanza in Cultura Europea Open SKY Europe, organizzato dall’Università Telematica Internazionale UNINETTUNO e finanziato dall’Unione Europea nel quadro del programma “Euromed Regional Communication”. Un evento che porta in primo piano il dialogo tra le culture e che si rivolge ai giovani universitari dei Paesi MEDA, aprendo loro le porte del lavoro e della reciproca conoscenza tra le sponde Sud e Nord del Mediterraneo. L’Europa e l’Unione Europea, nelle sue politiche, nella sua cultura e nella sua storia, raggiungono le nuove generazioni dell’area Euromediterranea grazie alle lezioni di importanti protagonisti dell’Europa e di docenti di fama internazionale che insegnano tramite le videolezioni in quattro lingue, italiano, francese inglese e arabo, trasmesse sul sito internet del master www.uninettunosrl.net/openskyeurope . L’obiettivo è quello di formare i giovani dei paesi Euro-Mediterranei a comprendere il processo di costituzione dell’Unione Europea, la sua identità e la sua specificità politica, ma anche le sue relazioni economiche sociali e culturali con i paesi dell’area MEDA. Per raggiungere questo obiettivo il progetto ha visto prima la realizzazione di un Quiz tra 150 studenti di 14 Università di 8 Paesi dell’Area Euromediterrranea: Algeria, Egitto, Giordania, Libano, Marocco, Siria, Tunisia e Turchia, coinvolgendo in modo capillare giovani di diverse nazionalità, impegnati nel contendersi uno dei tre posti disponibili per ogni paese per partecipare gratuitamente al Master a Distanza in Cultura Europea. Dalle selezioni nazionali sono risultati vincitori 25 laureandi che si sono affrontati oggi in un vero e proprio quiz multiculturale, proprio sulle sponde del mar Morto. I tre vincitori hanno ottenuto la possibilità di visitare Bruxelles e tutte le principali sedi istituzionali e politiche dell’Europa Unita. L’evento, che ha visto la partecipazione di oltre trecento personalità del mondo diplomatico politico e accademico, è stato interamente ripreso dalla televisione di stato Giordana che ne farà un programma in prima serata. Grazie agli accordi e alla collaborazione tra Uninettuno e Copeam tutte le principali tv pubbliche dei paesi partecipanti ritrasmetteranno l’evento, che andrà in onda anche sul canale satellitare dell’Università telematica Internazionale Uninettuno, RAI Nettuno Sat 1. Una testimonianza quindi dell’impegno di un’università Italiana nella conoscenza reciproca tra le due sponde del Mediterraneo, che avrà una diffusone capillare su tutto il territorio dei paesi MEDA. All’evento, oltre al Rettore dell’Università Telematica Internazionale UNINETTUNO Maria Amata Garito, hanno partecipato per l’Italia l’onorevole Sandro Gozi, Presidente della Commissione Bicamerale per Shengen e l’immigrazione, e già consigliere diplomatico del Presidente del Consiglio Romano Prodi, l’ambasciatore italiano in Giordania Gianfranco Giorgolo, e il Presidente della Rappresentanza dell’Unione Europea in Giordania Patrick Renault, e il direttore della Tv pubblica Giordana faisal Shboul, tutti hanno sottolineato l’importanza internazionale del dialogo multiculturale promosso da un’istituzione italiana. La prof.ssa Maria Amata Garito, Rettore dell’Università telematica Internazionale UNINETTUNO ha dichiarato: Con l’Università Telematica Internazionale UNINETTUNO le Università dell’Europa e del mediterraneo possono creare assieme reti comuni di sapere grazie alle nuove tecnologie, gli studenti possono allargare le proprie conoscenze, studiare ed apprendere le diverse culture e costruire assieme il proprio avvenire. Il master in cultura europea è un esempio che offre agli studenti gli strumenti per conoscere meglio il passato vivere il presente e guardare assieme al futuro dell’Europa e del Mediterraneo. Ha concluso il Rettore Garito a margine della Cerimonia.
I 150 giovani dei paesi MEDA per partecipare alla gara nazionale ed internazionale si sono preparati seguendo, per televisione, e nell’apposito ambiente di apprendimento su Internet (http://www.uninettunosrl.net/openskyeurope) le lezioni video di alcuni tra i più importanti protagonisti della recente storia europea, come: Romano Prodi, Presidente della Commissione Europea dal 1999 al 2004 e attualmente Primo Ministro del Governo Italiano; Filippo Maria Pandolfi, Vice Presidente della Commissione Europea dal 1989 al 1993; Franco Frattini, attuale Vice Presidente della Commissione Europea e Commissario per lo Spazio di Libertà, Sicurezza e Giustizia; Mario Monti, Commissario Europeo per la politica della Concorrenza dal 1994 al 2004.
Gli argomenti delle videolezioni sono stati suddivisi in quattro aree tematiche: la Storia dell’Unione Europea, le Istituzioni dell’Unione, i Grandi Temi dell’Unione, i Paesi dell’Unione. Tra le tematiche: le questioni legate al processo di integrazione europea e al futuro dell’Unione; l’ingresso dell’euro; i referendum; le caratteristiche dei paesi membri.
Nella prima fase, propedeutica al Master, hanno partecipato circa 150 studenti di 14 università di 8 Paesi Euro-Mediterranei: l’ALGERIA (Università di Batna), EGITTO (Helwan University), GIORDANIA (Amman University, Yarmouk University, Jordan University, Mu’Tah University, ed Heshemia University), LIBANO (Libanese University), MAROCCO (Università Cadi Ayyad ed Université Mohamed V Souissi), SIRIA (University of Aleppo e Syrian Virtual University), TUNISIA (Université Tunis El Manar) e TURCHIA (Ege University).
Le lezioni e gli spot del progetto cosi come l’evento finale sono stati trasmessi grazie alla collaborazione tra Uninettuno e Copeam dalle seguenti reti televisive locali e nazionali dei Paesi MEDA membri della COPEAM: Entreprise Nationale de Télévision Algerine (ENTV), Radio & Télévision Tunisien (ERTT), Egyptian Radio & TV Union (ERTU), 2M Entreprise Nationale de Télévision Algérienne (ENTV), Radio & Télévision Tunisienne (ERTT), Egyptian Radio & TV Union (ERTU), 2M Télévision Marocaine, Jordan Radio & Television (JRTV), Société Nationale de Radiodiffusion et de Télévision (SNRT) Marocaine e naturalmente anche da RAIDUE, RAINETTUNO SAT 1 e RAINETTUNO SAT 2.
Attraverso il successivo Master a distanza in Cultura Europea, il progetto ha l’obiettivo di fornire informazioni su materie relative all’Unione ed alle sue relazioni economiche, sociali e culturali con i paesi dell’area MEDA.
L’iniziativa, realizzata in collaborazione con la Rappresentanza della Commissione Europea in Giordania, intende diffondere la conoscenza della complessa realtà storica, politica e istituzionale dell’Europa attraverso le videolezioni realizzate dai protagonisti dell’Unione e trasmesse in tre lingue (arabo, francese e inglese) in tutti i Paesi MEDA.


Disponibile anche in: English  |  français  |  العربية