Comunicato stampa
Torna ai comunicati stampa
Documenti collegati ai Comunicati Stampa
I recital di John Sinclair e John Giorno, ultimi artisti di un movimento rivoluzionario La Poesia della Beat generation in TV grazie all’ UNINETTUNO e all’editore Stampa Alternativa Il Rettore Prof. Garito: “Mandiamo in onda l’arte, la letteratura e tutto quello che in Televisione normalmente non si può vedere”
25/10/2006
Sono invecchiati, un po’ ingrassati, provati da anni di protese e di stravizi, ma ancora capaci di trasmettere energia pura in versi che bucano lo schermo. I poeti della Beat Generation approdano in TV grazie a una collaborazione tra l’Università Telematica Internazionale UNINETTUNO www.uninettunouniversity.net e l’editore Stampa Alternativa www.stampalternativa.it .
In esclusiva, su RaiDue il 27 e il 28 ottobre alle 4.15 del mattino andranno in onda le performance di John Sinclair e John Giorno nel Palinsesto dedicato alle lezioni speciali del NETTUNO e della sua Università. Si tratta di due degli ultimi protagonisti del movimento letterario che infiammò l’America e il mondo negli anni ‘60 e che ha avuto ripercussioni fino ai giorni nostri.
John Sinclair, accompagnato dal chitarrista Mark Ritsema, ha registrato presso gli studi dell’Università Telematica Internazionale UNINETTUNO un ispirato recital di poesie e musica, recitando al ritmo di blues brani tratti dalla sua prima opera pubblicata in Italia: Va tutto bene, una raccolta di articoli, poesie, pensieri tradotti da Alberto Prunetti e curata da Matteo Guarnaccia.
John Giorno ha tenuto un reading delle sue poesie, mai edite prima in Italia tratte dal suo ultimo fresco di stampa La saggezza delle streghe (curatore Jonny Costantino, traduttore Domenico Brancale). Le riprese sono state effettuate nel corso della presentazione del libro alla Feltrinelli di Roma in via del Babbuino.
“Non siamo abituati a vedere in TV performance di tale spessore - dichiara la Prof. Maria Amata Garito, Rettore dell’ Università Telematica Internazionale UNINETTUNO e direttore delle reti satellitari Rai Nettuno Sat 1 e Rai Nettuno Sat 2 su cui saranno riproposti i recital - Il nostro compito è quello di portare in TV l’arte in tutte le sue sfaccettature. Con la messa in onda dei nostri contenuti culturali vogliamo distinguerci dalla televisione commerciale e portare lo spettatore ad un approfondimento dei contenuti, a guardare la televisione e non, come diceva Mc Luhan, farsi guardare. Una ricerca che per anni ha impegnato lo staff del NETTUNO e che continua a motivare il nostro lavoro, quello di fare dell’elettrodomestico TV uno strumento di apprendimento e che induca alla crescita e alla riflessione. Recentemente abbiamo vinto il prestigioso premio “Hot Bird TV Awards 2006” per la sezione – continua - ‘’Culture and Education’’conferito ai canali satellitari; si tratta di un riconoscimento di grande importanza delle emittenti tematiche gestite dal mondo accademico”.
“E' un evento per noi di Stampa Alternativa – dichiara Marcello Baraghini, ideatore ed editore di Stampa Alternativa - che un'università di tale prestigio come l'Università Telematica Internazionale UNINETTUNO abbia compreso e interpretato il valore di due nostri grandi scrittori, John Giorno e John Sinclair. Non mi meraviglia - aggiunge - che due autori così non abbiano ancora ricevuto premi importanti o che i loro libri non abbiano scalato le classifiche, considerando che non frequentano salotti e non partecipano a nessun reality. Ma posseggono qualcosa di più raro: l'autentico valore anticonformista dei grandi artisti con la loro carica di coerenza, passione e bellezza. E grazie all'Università Telematica Internazionale UNINETTUNO questa poetica non resterà lettera morta, anzi. Godrà finalmente della visibilità che merita” .
Incapace di sopportare ingiustizie e discriminazioni, John Sinclair è agitatore culturale americano e poeta beatnik, leader del movimento contro la guerra in Vietnam negli anni Sessanta; manager del gruppo rock radicale MC5; fondatore del partito delle Pantere Bianche; protagonista della rivoluzione culturale hippie e arrestato e condannato a dieci anni per possesso di droga leggera venne liberato grazie a un movimento di massa che ebbe il suo culmine nel concerto organizzato in suo favore da John Lennon. Sinclair è l’unica persona reale a cui John Lennon abbia dedicato una canzone: “Sinclair”per chiederne la liberazione dopo due anni di carcere duro. Siamo negli anni dell’amministrazione Nixon e Sinclair diventa famoso per la tenace e spettacolare contestazione alla guerra in Vietnam. John Sinclair è un grande studioso di cultura afro-americana; negli anni Novanta si trasferisce a New Orleans dove diventa il più popolare dj radiofonico della città. Nel 2004 si trasferisce ad Amsterdam dove continua a esibirsi sul palcoscenico con la sua band (John Sinclair & the Blues Scholars), a scrivere poesie e tenere programmi radiofonici.
John Giorno poeta newyorkese, classe 1936, fin dai primi anni Sessanta piomba sulla scena artistica come personaggio trasversale. Se nel ‘65 compone la sua prima opera poetica, The American Book of the Dead, in gran parte confluita nel libro Poems by John Giorno (‘67), già nel ‘63 era stato la superstar dormiente di Sleep, il film d’esordio di Andy Warhol. Non solo poeta e performer, Giorno è stato ed è autore di video e installazioni, nonché fautore di eventi culturali, insomma un grande catalizzatore di energie creative; basti ricordare che nel ‘69 ha realizzato «Dial-A-Poem», originale sistema di comunicazione telefonica che consentiva alla gente comune di dialogare al telefono con artisti della Beat Generation, e che nel ‘72 ha fondato il «Giorno Poetry System», una macchina di poesia e musica che ha finora prodotto oltre una quarantina di dischi e video. Scomparse le icone della Beat Generation – Kerouac, Ginsberg, Corso, Burroughs – a impedire che diventassero fantasmi buoni solo a essere consumati da scrittori e sociologi ci ha pensato John Giorno, il più giovane affiliato del gruppo che continua a ricordarne le controverse personalità nelle sue poesie biografiche ispirate ai suoi ex colleghi.
Disponibile anche in:
français
|
العربية