Corso Vittorio Emanuele II, 39 - Roma 0669207671



Comunicato stampa

Torna ai comunicati stampa

Documenti collegati ai Comunicati Stampa

Al Cairo il 25 luglio i Ministri dell’Istruzione di molti Paesi Arabi parteciperanno alla Conferenza finale del progetto Med Net’U coordinato da Nettuno Network per l’Università Ovunque e finanziato dall’Unione Europea L’Università Telematica Internazionale UNINETTUNO: grande opportunità di cooperazione euromediterranea sui temi del Sapere e della Formazione
Il Rettore Prof. Garito: Stiamo formando le nuove generazioni del Mediterraneo


21/07/2006


Grazie ai risultati del progetto europeo Med Net’U - Mediterranean Network of Universities - è nata l’Università telematica Internazionale UNINETTUNO, prima università Euro - Mediterranea a distanza con tecnologia e metodologia Italiana.
Med Net’U, coordinato dal Consorzio Nettuno – Network per l’Università Ovunque – finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del programma Eumedis, si concluderà con una grande cerimonia al Cairo presso il Campus della Helwan University il 25 luglio. Il Sottosegretario all’Università e alla Ricerca Prof. Luciano Modica rappresenterà il Ministero italiano alla Conferenza assieme al Rettore dell’Università Telematica Internazionale Uninettuno Prof. Maria Amata Garito e alla presenza del Ministro dell’Università e della Ricerca Egiziano prof. Hany Helal. Dal 2003 NETTUNO, nell'ambito del programma comunitario Eumedis, ha coordinato il progetto Med Net'U al quale hanno partecipato 32 partner di 11 Paesi del Mediterraneo e dell'Europa (Italia, Algeria, Francia, Egitto, Giordania Grecia, Libano, Marocco, Siria, Tunisia, Turchia) tra cui ci sono università tradizionali, università a distanza e centri per la formazione professionale.
I migliori professori delle diverse università coinvolte hanno creato il primo curriculum comune per i corsi di laurea in Ingegneria dell'Informazione ed Ingegneria Meccanica ed hanno realizzato videolezioni e materiali multimediali per internet in quattro lingue (italiano, arabo, inglese e francese).
Contemporaneamente è stata creata una rete multimediale tra 11 centri di produzione di videolezioni (uno per Paese) e i vari Poli tecnologici che consentono agli studenti di seguire gli insegnamenti a distanza via tv satellitare e internet. Inoltre sono stati prodotti in quattro lingue 15 corsi di formazione nelle materie più richieste dal mercato del lavoro.
Questa grande eredità è stata raccolta dall’Università Telematica Internazionale UNINETTUNO a cui tutte le università partner di Med Net'U possono iscrivere i loro studenti. In questo modo gli studenti del mondo arabo possono iscriversi via internet, seguire le lezioni dei corsi di laurea di Ingegneria, Diritto internazionale, Economia, Psicologia e Beni culturali scegliendo una delle 4 lingue e studiando sia sul portale www.uninettunouniversity.net che sulla tv satellitare Rai Nettuno Sat 1, sostenere gli esami e conseguire una laurea riconosciuta in Italia e in Europa. L’ Università Telematica Internazionale UNINETTUNO ha già aperto due poli tecnologici per l’insegnamento a distanza presso la sede del Ministero della Formazione professionale del Marocco a Rabat e presso la stessa università di Helwan.
Alla vigilia della grande conferenza del Cairo la professoressa Garito, Direttore Generale del Consorzio Nettuno e Rettore dell’Università Telematica Internazionale Uninettuno commenta: Con quest’iniziativa si vuole creare un’università senza distanze, non soltanto distanze fisiche, ma anche culturali. Su internet abbiamo realizzato la prima piattaforma del mondo per insegnare ed apprendere in quattro lingue mettendo insieme reti tecnologiche, telematiche e reti di persone e conoscenze. Questa è la nostra forza. Possiamo formare le nuove generazioni e possiamo dare loro le competenze richieste dal mercato del lavoro globale, ma anche aiutarle a far comprendere e rispettare le differenti culture. Perché non dimentichiamo che sono le nuove generazioni che devono creare il nostro futuro.
I professori delle università del mondo arabo hanno coinvolto i loro governi, rendendo possibile il passaggio da progetto a sistema culturale, perché il sapere non ha né una sola patria né una sola religione. Il più grande capitale è il capitale invisibile dell’intelligenza e forse insieme stiamo costruendo un po’ di questo capitale, grazie anche all’appoggio del Governo italiano che ha compreso il valore del nostro lavoro. Questo successo - conclude la prof. Garito – è stato pienamente accolto dal Governo Italiano perché quello che abbiamo ottenuto è in linea con quanto dichiarato sia dal Presidente Prodi che dal Ministro dell’Università e della Ricerca Fabio Mussi per facilitare i rapporti di cooperazione e collaborazione.
Alla cerimonia parteciperà in rappresentanza del Ministero Italiano per l’Università e la Ricerca il Sottosegretario Luciano Modica che dichiara: Una grande occasione per l’Europa per l’Italia e per i Paesi del bacino del Mediterraneo. Abbiamo costruito l’Europa che è il più grande spazio di libero scambio al mondo. Circolano liberamente merci capitali e persone, cosa che sino a trent’anni fa era impensabile. Questo è un modello che va esteso col tempo anche al bacino del Mediterraneo per costruire un sistema di mobilità integrato anche per i lavoratori provenienti dalla sponda Sud; la possibilità di lavorare in Italia ed in Europa che la laurea UNINETTUNO offre, è sicuramente un passo fondamentale nella giusta direzione
. Un’ultima battuta è riservata alla ricerca italiana e al suo ruolo: il progetto UNINETTUNO oltre a rispondere a delle reali esigenze di politica della istruzione-formazione conferisce centralità internazionale ad un sistema tecnologico tutto italiano creato appositamente dal Consorzio Nettuno per supportare questo ambizioso progetto. Ancora una volta – conclude Modica - abbiamo avuto la dimostrazione che a fronte di investimenti adeguati e continuativi in progetti seri la ricerca italiana dimostra anche su scala internazionale tutto il suo valore e il suo prestigio
.


Disponibile anche in: English  |  français  |  العربية