Introduction
Il progetto ComplExplore è un laboratorio interdisciplinare articolato in seminari e incontri interattivi, nel quale ricercatori esperti, giovani ricercatori e studenti possono confrontarsi sui temi della complessità.
L’etimo di “complesso” - da cui anche il titolo del progetto origina - rimanda al termine latino “abbraccio” o meno poeticamente alla locuzione “mettere insieme” parti distinte e nucleari dalle quali tuttavia emergono comportamenti collettivi e proprietà uniche non proprie di alcuno dei costituenti del sistema. L’ambizione di ComplExplore è quella di esplorare e condividere gli avanzamenti più recenti nello studio delle dinamiche macroscopiche e di dettaglio dei sistemi complessi di cui siamo costituiti e nei quali viviamo immersi.
Il logo del progetto include l’immagine stilizzata di un pino loricato, albero la cui morfologia rappresenta un esempio di come strutture frattali siano parte della complessità degli organismi viventi. Questa specie inoltre è anche un ”relitto” dell’ultima era glaciale - che (come per la betulla dell’area etnea) l’ha relegato in limitato areale del Pollino e dei Balcani – e la sua stessa esistenza rimanda alle dinamiche atmosferiche, altamente non lineari, pure esse tipico esempio di sistema complesso.
Summary
ComplExplore nasce dalla osservazione che benché molte discipline esplorano il concetto di complessità esistono significative differenze nella sua interpretazione. Da qui emerge la necessità di condividere metodi ed linguaggi utilizzati nei diversi settori di ricerca poiché possono essere utilmente impiegati in altri ambiti. Scopo del progetto è quello di contribuire alle ricerche sulla complessità mettendo a fuoco gli aspetti propri dei sistemi complessi e condividendo tecniche e risultati raggiunti.
Description
La complessità è carattere imprescindibile della vita, dei sistemi fisici a molti corpi, dell’organizzazione degli organismi biologici, dei processi culturali, linguistici e sociali, delle dinamiche climatiche e di molti altri ambiti. Talvolta è difficile distinguere tra complicato e complesso; né si fa scienza rifugiandosi in un “tutto è connesso con tutto” e gli approcci olistici costituiscono una sfida del pensiero contemporaneo chiamato a distinguere e misurare anche nei sistemi caratterizzati da una molteplicità di livelli, variabili e feedback. Proprio per questo il termine complessità assume significati ed usi spesso assai diversi nelle varie discipline, al punto che è arduo trovarne una definizione sufficientemente ampia ed insieme abbastanza puntuale ed operativa che possa essere applicata in modo proficuo e non solo tassonomico ai vari settori scientifici e di ricerca.
Tuttavia le più recenti indagini in fisica, filosofia e scienze cognitive stanno tracciando la strada per una più profonda comprensione dei tratti comuni di una pluralità di fenomeni che mostrano profili di complessità. Forse mai, come nel caso della complessità, locuzioni, concetti e metodi nati o usati prevalentemente nell’ambito delle scienze umane si sono travasati nella modellazione fisica e matematica dei sistemi. Altrettanto fertile è il processo inverso che dalla sistematizzazione delle scienze naturali porta ad identificare in modo più circostanziato i caratteri della complessità nella psicologia sociale, nell’etologia, nell’arte, nella genetica, ecc. Questa permeabilità può nutrire un rinnovato scambio tra discipline anche lontane e talvolta riverse nel proprio ambito e nella replica di proprie tecniche.
Le nuove tecnologie digitali e la crescita esponenziale delle capacità computazionali hanno inoltre espanso la possibilità di modellazione e simulazione di sistemi complessi come quelli caotici, turbolenti o sociali. In particolare, negli ultimi decenni, la bi-direzionalità di comunicazione tra scienze umane e naturali è stata assai accelerata dallo studio, sviluppo e realizzazione di tecnologie basate sulla riproduzione (algoritmica ed hardware) delle strutture neurologiche dei sistemi biologici superiori. Le applicazioni basate su sistemi neurali, la capillare connessione degli individui con la continua condivisione nelle reti di comunicazione, la crescente produzione di informazione stanno facendo mergere il desiderio non solo di catalogare l’informazione, ma di estrarne conoscenza e di farlo in modo non supervisionato da attori umani. Anche per questo i metodi di quella che ha preso forma come “teoria della complessità” o “teoria dei sistemi complessi” trovano applicazioni sempre più vaste nello studio dei processi cognitivi (che mergono dalla ed oltre la fisiologia dei neuroni), nella filosofia del linguaggio, nell’analisi dei sistemi regolatori e del diritto, o nello studio delle dinamiche dei mercati finanziari.
Objectives
ComplExplore è un'agorà virtuale articolata in una serie di seminari, lezioni magistrali e dibattiti tra ricercatori di diverse discipline sia di UNINETTUNO che di altri atenei ed istituti di ricerca volti a mettere in comunicazione ambiti anche lontani, ma che spesso condividono – talvolta inconsapevolmente – lo studio di processi complessi con casistiche, strutture e tratti evolutivi affini.
Alcuni seminari sono tenuti anche da giovani che si avvicinano al mondo della ricerca e che stanno completando la loro formazione. Infatti ComplExplore non è solo una serie di incontri tra addetti ai lavori, bensì un modo per coinvolgere attivamente nei colloqui periodici i dottorandi e gli studenti di UNINETTUNO e di altri atenei cosi come gli utenti ospiti degli incontri in un processo di conoscenza costruito sui due pilastri del riconoscimento degli “alfabeti” e della comprensione delle “grammatiche” del mondo che ci circonda.
UNINETTUNO Role
Il progetto ComplEplore è ideato e realizzato da UNINETTUNO. Infatti, con il suo patrimonio di professori, ricercatori ed intellettuali - che quotidianamente collaborano e nel tempo hanno costruito una fitta rete di relazioni accademiche e di ricerca in Italia ed all’estero - UNINETTUNO è il luogo ideale per realizzare un tale progetto interdisciplinare.
La piattaforma UNINETTUNO consente di svolgere seminari e dibattiti in modo agile, interattivo e multilingue e di mettere poi a disposizione con continuità i contenuti video e testuali prodotti in ciascun incontro. Questo offre una grande capacità di raggiungere molti ricercatori, studenti ed utenti; consente di scambiare idee e dunque di farne emergere di nuove, che è poi il tratto specifico dei sistemi complessi nei quali nuove (spesso inattese) proprietà emergono dalla interazione tra le parti elementari.
Seminari ComplExplore
Usare le frecce del calendario per scorrere la lista degli eventi tenutisi da novembre 2021 ad oggi. Ciccare su ciascun appuntamento per visualizzare detagli e materiali del seminario.
Calendario Seminari: 2023 2022 2021 Statistiche
Seminari 2023
Calendario Seminari: 2023 2022 2021 Statistiche
Statistiche seminari
Lista Seminari
Lista Università, Istituti di ricerca, Agenzie
Distribuzione geografica relatori