Corso Vittorio Emanuele II, 39 - Roma 0669207671

Economics and business administration (Academic Year 2012/2013) - corporate path (exhausted)

Analisi Finanziaria



Slides

Lesson n. 1: La valutazione delle imprese: caratteristiche e finalità - Parte I
   Introduzione alla valutazione d'impresa

   Le configurazioni di capitale d'impresa

   Il capitale economico
Go to this slide Guido Paolucci
Lesson n. 2: La valutazione delle imprese: caratteristiche e finalità - Parte II
   I fattori che influenzano la valutazione d'impresa

   Il processo di valutazione d'impresa

   Le finalità della valutazione d'impresa
Go to this slide Guido Paolucci
Lesson n. 3: Metodi di valutazione d'impresa: requisiti e tipologie
   I requisiti dei metodi di valutazione

   Le tipologie dei metodi di valutazione

   I Metodi Diretti

   I Metodi Indiretti
Go to this slide Guido Paolucci
Lesson n. 4: Metodi diretti - Parte I
   Introduzione ai Metodi Diretti

   "Teoria dei mercati efficienti"

   Metodi Diretti e requisiti di attendibilità

   Metodi Diretti in senso stretto
Go to this slide Guido Paolucci
Lesson n. 5: Metodi diretti - Parte II
   Metodi Diretti basati su moltiplicatori

   Metodi basati su moltiplicatori semplici

   Applicazione dei moltiplicatori semplici
Go to this slide Guido Paolucci
Lesson n. 6: Metodi diretti - Parte III
   Metodi basati su moltiplicatori complessi

   Applicazione dei moltiplicatori complessi

   Criticità applicative dei Metodi basati su moltiplicatori semplici e complessi
Go to this slide Guido Paolucci
Lesson n. 7: Metodi indiretti basati su grandezze flusso - Parte I
   Introduzione

   La "Legge del valore attuale" nella valutazione d'impresa

   Metodi fondamentali teorici
Go to this slide Guido Paolucci
Lesson n. 8: Metodi indiretti basati su grandezze flusso - Parte II
   Metodi Indiretti semplificati

   Classificazione dei metodi

   Vincolo di coerenza tra flusso e tasso

   Pregi e limiti dei metodi
Go to this slide Guido Paolucci
Lesson n. 9: Il tasso di sconto aspetti definitori e stima del tasso risk-free (i1)
   Il tasso di sconto: definizione e significato

   Componenti del tasso di sconto

   Stima del tasso risk-free
Go to this slide Guido Paolucci
Lesson n. 10: Stima del premio per il rischio (i2) - La Regola di Stoccarda
   Il significato del premio per il rischio

   La Regola di Stoccarda

   Esempi applicativi
Go to this slide Guido Paolucci
Lesson n. 11: Stima del premio per il rischio - Il Capital Asset Pricing Model (C.A.P.M.)
   Definizione e presupposti applicativi

   Il coefficiente Beta (ß)

   Pregi e limiti del C.A.P.M.

   Esempio applicativo
Go to this slide Guido Paolucci
Lesson n. 12: Metodi reddituali - aspetti introduttivi e caratterizzanti
   Aspetti introduttivi sui Metodi Reddituali

   La formula teorica dei Metodi Reddituali

   Il reddito normale atteso

   Introduzione alla normalizzazione
Go to this slide Guido Paolucci
Lesson n. 13: Metodi reddituali - la normalizzazione del reddito
   La procedura di normalizzazione

   I componenti reddituali da rettificare

   Tipologie di normalizzazione
Go to this slide Guido Paolucci
Lesson n. 14: Metodi reddituali - tecniche di previsione dei redditi e applicabilità dei metodi
   Tecniche di previsione dei redditi attesi

   Applicabilità dei metodi reddituali

   Esempi applicativi
Go to this slide Guido Paolucci
Lesson n. 15: Metodi finanziari - aspetti introduttivi e caratterizzanti
   Aspetti introduttivi sui Metodi Finanziari

   La formula teorica dei Metodi Finanziari

   Il flusso finanziario atteso
Go to this slide Guido Paolucci
Lesson n. 16: Metodi finanziari: aspetti applicativi - Parte I
   Esempio sulla determinazione del flusso di cassa

   Le configurazioni di flusso finanziario: "levered" e "unlevered"

   Flussi finanziari e tassi di attualizzazione

   Calcolo dei flussi "levered"
Go to this slide Guido Paolucci
Lesson n. 17: Metodi finanziari: aspetti applicativi - Parte II. Metodi basati su dividendi
   La tecnica sintetica

   La tecnica analitica

   Esempio applicativo

   Criticità applicative dei Metodi finanziari

   Metodi basati su dividendi
Go to this slide Guido Paolucci
Lesson n. 18: Esercizi sui metodi basati su grandezze flusso
   Esercizio sul Metodo Reddituale puro

   Esercizio sul Metodo Reddituale complesso

   Esercizio sul Metodo Finanziario complesso
Go to this slide Guido Paolucci
Lesson n. 19: I metodi patrimoniali -aspetti introduttivi e caratterizzanti
   Introduzione

   Introduzione al Metodo Patrimoniale semplice

   Introduzione al Metodo Patrimoniale complesso

   Pregi e limiti dei Metodi Patrimoniali
Go to this slide Guido Paolucci
Lesson n. 20: Il metodo patrimoniale semplice: aspetti generali
   La stima del patrimonio netto rettificato (K')

   Le fasi della stima di K'

   La riespressione a valori correnti

   Pregi e limiti del Metoddo Patrimoniale semplice
Go to this slide Guido Paolucci
Lesson n. 21: La riespressione a valori correnti nel metodo patrimoniale semplice - Parte I
   Immobilizzazioni tecniche, fabbricati e terreni

   Esempio di valutazione fabbricato

   Rimanenze
Go to this slide Guido Paolucci
Lesson n. 22: La riespressione a valori correnti nel metodo patrimoniale semplice - Parte II
   Partecipazioni e titoli

   Crediti e debiti

   Fondi e investimenti accessori

   Esempio applicativo
Go to this slide Guido Paolucci
Lesson n. 23: I metodi patrimoniali complessi - Parte I
   Aspetti generali

   Metodo patrimoniale complesso di I° grado

   Metodo patrimoniale complesso di II° grado
Go to this slide Guido Paolucci
Lesson n. 24: I metodi patrimoniali complessi - Parte II
   Criteri analitici di valutazione dei beni immateriali

   Criteri empirici di valutazione dei beni immateriali

   Pregi e limiti dei Metodi Patrimoniali complesso
Go to this slide Guido Paolucci
Lesson n. 25: Esercizi sui metodi patrimoniali
   Esercizio sul Metodo Patrimoniale semplice

   Esercizio sulla valutazione di un marchio

   Esercizio sul Metodo Patrimoniale complesso
Go to this slide Guido Paolucci
Lesson n. 26: I metodi misti - Parte I
   Aspetti introduttivi

   Il Metodo del valore medio

   Esempio applicativo sul metodo del valore medio
Go to this slide Guido Paolucci
Lesson n. 27: I metodi misti - Parte II
   Metodo con stima autonoma dell'avviamento

   Esempio applicativo sul Metodo con stima autonoma dell'avviamento

   Pregi e limiti dei Metodi Misti
Go to this slide Guido Paolucci