Corso Vittorio Emanuele II, 39 - Roma 0669207671

Communication Sciences (Academic Year 2018/2019) - Communication for Institutions in the Digital Society (exhausted)

Teorie e tecniche della comunicazione mediale (Nuova edizione)



Slides

Lesson n. 1: Teorie e tecniche della comunicazione mediale Go to this slide Gianpiero Gamaleri
Lesson n. 2: Il pensiero contemporaneo le trasformazioni planetarie e la sfida del web Go to this slide Gianpiero Gamaleri
Lesson n. 3: Nuovi media e sociologia della comunicazione
   Old media e new media a confronto

   Metodologia della ricerca

   Excursus storico

   Approccio interdisciplinare
Go to this slide Gianpiero Gamaleri
Lesson n. 4: Fondamenti di comunicazione: un approccio radicale per parole chiave
   Le incertezze della contemporaneità e i risvolti nella comunicazione

   Le certezze nella comunicazione: 5 assiomi

   Cronologia della comunicazione

   Istruzioni per l'uso (e lo studio)
Go to this slide Mario Morcellini
Lesson n. 5: Modelli di comunicazione
   Il modello "postale"

   Il modello "orchestrale": gli attori

   Il modello "orchestrale": lo spazio condiviso, il contesto

   Il modello "orchestrale": l'informazione come effetto
Go to this slide Pina Lalli
Lesson n. 6: Fondamenti di comunicazione: epistemologia e funzioni
   Che cos'è la comunicazione: etimologia

   Che cos'è la comunicazione: concezioni

   Che cosa fa la comunicazione: le funzioni

   Che cosa fa la comunicazione: le definizioni
Go to this slide Mario Morcellini
Lesson n. 7: Dinamiche della comunicazione
   Le rappresentazioni sociali e la costruzione del senso comune: Moscovici

   Le rappresentazioni sociali: il meccanismo dell' "Ancoraggio"

   Le rappresentazioni sociali: il meccanismo dell' "Oggettivazione"
Go to this slide Pina Lalli
Lesson n. 8: Fondamenti di comunicazione: paradigmi e modelli
   Due paradigmi a confronto: informazionale e relazionale

   I modelli della comunicazione: il modello ipodermico

   I modelli della comunicazione: il modello matematico informazionale

   I modelli della comunicazione: il modello semiotico informazionale

   I modelli della comunicazione: il modello elicoidale di Dance

   La comunicazione come influenza e gli effetti dei media (Katz & Lazarsfeld)
Go to this slide Mario Morcellini
Lesson n. 8: Fondamenti di comunicazione: paradigmi e modelli
   Due paradigmi a confronto: informazionale e relazionale

   I modelli della comunicazione: il modello ipodermico

   I modelli della comunicazione: il modello matematico informazionale

   I modelli della comunicazione: il modello semiotico informazionale

   I modelli della comunicazione: il modello elicoidale di Dance

   La comunicazione come influenza e gli effetti dei media (Katz & Lazarsfeld)
Go to this slide Mario Morcellini
Lesson n. 8: Fondamenti di comunicazione: paradigmi e modelli
   Due paradigmi a confronto: informazionale e relazionale

   I modelli della comunicazione: il modello ipodermico

   I modelli della comunicazione: il modello matematico informazionale

   I modelli della comunicazione: il modello semiotico informazionale

   I modelli della comunicazione: il modello elicoidale di Dance

   La comunicazione come influenza e gli effetti dei media (Katz & Lazarsfeld)
Go to this slide Mario Morcellini
Lesson n. 9: Dalla comunicazione faccia a faccia alle nuove tecnologie
   La comunicazione faccia a faccia: il frame teorico di Erving Goffman

   La comunicazione faccia a faccia: i rituali

   Le nuove tecnologie: l'ecologia della mediazione
Go to this slide Pina Lalli
Lesson n. 10: Le tappe tecnologiche della comunicazione
   Il filone deterministico: Harold Innis

   Il filone deterministico: Marshall McLuhan

   Il filone deterministico: Joshua Meyrowitz

   Il filone socio-antropologico: Jack Goody

   Il filone socio-antropologico: Ernest Gellner

   Il filone storico-sociale: Elisabeth Eisenstein

   Walter Ong
Go to this slide Pina Lalli
Lesson n. 10: Le tappe tecnologiche della comunicazione
   Il filone deterministico: Harold Innis

   Il filone deterministico: Marshall McLuhan

   Il filone deterministico: Joshua Meyrowitz

   Il filone socio-antropologico: Jack Goody

   Il filone socio-antropologico: Ernest Gellner

   Il filone storico-sociale: Elisabeth Eisenstein

   Walter Ong
Go to this slide Pina Lalli
Lesson n. 11: Comunicazione e modernità
   Una mappa della modernità

   Il concetto di modernità

   Le categorie della modernità

   La post-modernità

   La crisi della modernità

   Per una bibliografia della modernità
Go to this slide Silvia Leonzi
Lesson n. 12: Modelli di comunicazione sociale
   Due modelli a confronto

   Il giving model

   Il self empowerment e Il modello socio-cognitivo
Go to this slide Pina Lalli
Lesson n. 13: Comunciazione sociale: strategie
   I presupposti della comunicazione sociale

   Come impostare una comunicazione sociale

   Gli interrogativi della comunicazione sociale

   Requisiti per una buona comunicazione sociale
Go to this slide Pina Lalli
Lesson n. 14: Teorie dei media I parte
   Argomenti della lezione

   Le teorie classiche: la teoria ipodermica

   Il modello matematico-informazionale di Shannon e Weaver

   Le teorie classiche: la teoria funzionalista e l'approccio degli "usi e gratificazioni"

   Le teorie classiche: la teoria critica e la teoria culturologica
Go to this slide Gianfranco Bettetini
Lesson n. 15: Teorie dei media II parte
   Le teorie classiche: i Cultural Studies

   Le teorie classiche: le Teorie comunicative

   Le teorie odierne: studi sull'audience - l'agenda setting

   Le teorie odierne: studi sull'audience - la spirale del silenzio
Go to this slide Gianfranco Bettetini
Lesson n. 16: Teorie dei media III parte
   Studi sull'audience: teoria della coltivazione

   Studi sull'audience: gli scarti di conoscenza

   Studi sull'audience: teoria della dipendenza

   Le teorie odierne: studi sugli emittenti

   Le teorie odierne: studi sui nuovi media
Go to this slide Gianfranco Bettetini
Lesson n. 17: Il pubblico dei media
   Il pubblico dei media: un concetto problematico

   Il pubblico come massa: un pubblico passivo?

   Verso una nozione di pubblico attivo

   Il pubblico come gruppo
Go to this slide Enrico Menduni
Lesson n. 18: La letteratura e la tipografia
   Letteratura orale scritta

   La stampa e i processi di alfabetizzazione

   Jay David Bolter
Go to this slide Mario Ricciardi
Lesson n. 19: Societa' di massa, cultura di massa
   La folla: rappresentazioni e interpretazioni

   La mobilitazione delle massa

   La cultura di massa
Go to this slide Mario Ricciardi
Lesson n. 20: Comunicazione e identita'
   Rapporto tra mezzi di comunicazione e l'identità di un popolo, di una nazione (il caso italiano)

   Rapporto tra mezzi di comunicazione e le identità collettive

   Rapporto tra mezzi di comunicazione e le identità personali
Go to this slide Mario Ricciardi
Lesson n. 21: Il libro, lo schermo, il computer
   Società del libro

   Società dello schermo

   Società del computer
Go to this slide Mario Ricciardi
Lesson n. 22: Personal media
   Mutamenti di sistema

   Ipertesto e personalizzazione

   Le frontiere attuali
Go to this slide Mario Ricciardi
Lesson n. 23: Il Mediaevo italiano: una lezione di storia e sociologia dell'industria culturale e dei media
   Industria culturale: il caso italiano

   Cultura di massa e modernizzazione italiana

   Il Mediaevo. Dove leggere l'impatto della comunicazione
Go to this slide Mario Morcellini
Lesson n. 24: L'industria culturale: il caso italiano
   Ricapitolando le condizioni dell'industria culturale in Italia

   I tratti caratteristici italiani e le differenze con il contesto internazionale

   Stili e dinamiche del cambiamento

   Verso la modernità comunicativa

   TV e Industria culturale
Go to this slide Mario Morcellini
Lesson n. 24: L'industria culturale: il caso italiano
   Ricapitolando le condizioni dell'industria culturale in Italia

   I tratti caratteristici italiani e le differenze con il contesto internazionale

   Stili e dinamiche del cambiamento

   Verso la modernità comunicativa

   TV e Industria culturale
Go to this slide Mario Morcellini
Lesson n. 25: Media e minori: i giovani interpreti e indicatori del cambiamento
   Media e minori:apocalittici e integrati

   La stanza del figlio

   La "domesticazione" delle tecnologie

   La disinfiammazione della TV nei giovani

   I minori, un pubblico speciale

   La media education
Go to this slide Mario Morcellini