Corso Vittorio Emanuele II, 39 - Roma 0669207671

Re-Generation Enel (Academic Year 2022/2023) - SLP (Digital Economy) - Management dell’Innovazione d’impresa ed Economia dell’innovazione

Management dell'innovazione d'impresa ed Economia dell'Innovazione



Interactive classrooms

Filter by academic year:
Material related to the whole subject.

-
Confronto pre-esame ENEL classe 2 seconda erogazione  (A.Y. 2021/2022)
questionario ripasso
-
Confronto pre-esame III  (A.Y. 2021/2022)
Confronto pre-esame
-
Discussione pre-esame II  (A.Y. 2021/2022)
Confronto pre-esame
-
I° Confronto pre-esame ENEL classe prima erogazione  (A.Y. 2021/2022)
questionario ripasso
-
II° Confronto pre-esame ENEL classe 2 seconda erogazione  (A.Y. 2021/2022)
questionario ripasso

Lesson n.1: Introduzione al management dell’innovazione

Lesson n.2: Che cos’è l’innovazione

Lesson n.3: L’economia della conoscenza

Lesson n.4: Le dinamiche dell’innovazione e strategie di impresa

Lesson n.5: Paradigmi tecnologici e opportunità tecnologiche

Lesson n.6: Teorie di impresa knowledge-based e processi di apprendimento

Lesson n.7: Eterogeneità e pattern settoriali di innovazione

Lesson n.8: La strategia delle organizzazioni ambidestre

Lesson n.9: L’innovazione nel design industriale in Italia

Lesson n.10: Open innovation

Lesson n.11: Open innovation advanced

Lesson n.12: La geografia delle innovazioni

Lesson n.13: Istituzioni e sistemi di innovazione

Lesson n.14: La misurazione dell’innovazione

-
Dati e database di R&S&I.  (A.Y. 2021/2022)
R&S&I
Lesson n.15: La performance innovativa dei Paesi

Lesson n.16: La globalizzazione dell’innovazione

Lesson n.17: Il sistema innovativo italiano

Lesson n.18: Le politiche pubbliche per l’innovazione e la ricerca: lo Stato imprenditore