Corso Vittorio Emanuele II, 39 - Roma 0669207671

Psycho-social Disciplines (Academic Year 2007-2008) - Indirizzo Unico

Psicologia dell’apprendimento e della memoria



Books and articles

Filter by academic year:
Lesson n.1: Apprendimento e Memoria

I temi dell apprendimento e della memoria
-
Scheda su relazione apprendimento e memoria  (A.Y. 2006-2007)
I temi apprendimento memoria
I pionieri
-
Testo su contributo di H . Ebbinghaus  (A.Y. 2006-2007)
apprendimento memoria pionieri - Ebbinghaus
-
Testo su contributo di I.P. Pavlov  (A.Y. 2006-2007)
apprendimento memoria pionieri Pavlov
-
Articolo su contributo di E. C. Tolman  (A.Y. 2006-2007)
apprendimento memoria pionieri
-
Testo su contributo di F. C. Bartlett  (A.Y. 2006-2007)
apprendimento memoria pionieri bartlett
Tipi diversi di apprendimento
-
Testo su il “caso del portantino”  (A.Y. 2006-2007)
Tipi diversi di apprendimento caso del portantino
-
Testo su caratteristiche memoria esperta  (A.Y. 2006-2007)
Tipi diversi apprendimento caratteristiche memoria esperta
Modalità diverse di apprendimento
-
Articolo su contributo di L. B. Resnick  (A.Y. 2006-2007)
Modalità diverse apprendimento Resnick
Lesson n.2: Sistemi di Memoria

La memoria è unitaria o frazionabile
-
Testo su casi di pazienti amnesici  (A.Y. 2006-2007)
memorai unitaria frazionabile pazienti amnesici
Principali sistemi di memoria
-
Testo su architettura della memoria  (A.Y. 2006-2007)
Principali sistemi di memoria Testo su architettura della memoria
Sistemi di memoria e coscienza
-
Articolo di E. Tulving su relazioni memoria e coscienza  (A.Y. 2006-2007)
Sistemi memoria coscienza Tulving
Memoria implicita
-
Testo su caso descritto da E. Cleparède  (A.Y. 2006-2007)
Memoria implicita cleparède
-
Grafico della curva dell’oblio  (A.Y. 2006-2007)
Memoria implicita curva oblio
Lesson n.3: Apprendimento e condizionamento: il condizionamento rispondente

Cosa si intende per apprendimento
-
Scheda di approfondimento sul principio associazionista S-R  (A.Y. 2006-2007)
principio associazionista S-R
-
Scheda su modello S-R  (A.Y. 2006-2007)
modello S-R
L’interpretazione “connessionista” di E. Thorndike
-
Articoli su contributo di E. Thorndike  (A.Y. 2006-2007)
interpretazione connessionista Thorndike
-
Articolo su apprendimento per prove ed errori  (A.Y. 2006-2007)
interpretazione connessionista Thorndike apprendimento per prove ed errori
-
Scheda sulla "legge dell’effetto"  (A.Y. 2006-2007)
interpretazione connessionista Thorndike legge dell' effetto
La teoria del riflesso condizionato di I. Pavlov
-
Figura su apparato sperimentale di I. Pavlov  (A.Y. 2006-2007)
teoria riflesso condizionato Pavlov
-
Schema procedura condizionamento classico  (A.Y. 2006-2007)
teoria riflesso condizionato Pavlov procedura condizionamento classico
-
Scheda sulle leggi del condizionamento classico  (A.Y. 2006-2007)
teoria riflesso condizionato Pavlov leggi condizionamento classico
Il modello teorico dell’apprendimento di W. Watson
-
Scheda sul manifesto di W. Watson sul comportamentismo  (A.Y. 2006-2007)
modello teorico apprendimento Watson
Lesson n.4: Apprendimento e condizionamento: il condizionamento operante

Limiti del paradigma del condizionamento classico
-
Articolo su modelli e limiti del condizionamento classico  (A.Y. 2006-2007)
paradigma condizionamento classico
Costrutti teorici del condizionamento classico
-
Scheda sul concetto di rinforzo  (A.Y. 2006-2007)
Costrutti teorici condizionamento operante concetto di rinforzo
-
Scheda sui tipi di rinforzo  (A.Y. 2006-2007)
Costrutti teorici condizionamento operante tipi di rinforzo
-
Articoli sul contributo di B.F. Skinner  (A.Y. 2006-2007)
Costrutti teorici condizionamento operante skinner
Programmi di rinforzo
-
Scheda sui programmi di rinforzo  (A.Y. 2006-2007)
Programmi di rinforzo scheda skinner
-
Testo su effetti della punizione  (A.Y. 2006-2007)
Programmi di rinforzo conseguenze punizione
-
Scheda sull’apprendimento per osservazione del modello  (A.Y. 2006-2007)
Programmi di rinforzo apprendimento osservazione modello bambini bandura
Applicazione tecniche condizionamento operante
-
Testo su tecnica del Biofeedback  (A.Y. 2006-2007)
Applicazione tecniche condizionamento operante biofeedback
Lesson n.5: Le basi cognitive dell'apprendimento

Dall’apprendimento per associazioni S-R al cognitivo-semantico
-
Scheda sugli effetti di posizione seriale  (A.Y. 2006-2007)
apprendimento per associazioni S-R cognitivo-semantico effetti di posizione seriale
-
Testo su apprendimento verbale secondo l’ottica associazionista  (A.Y. 2006-2007)
apprendimento per associazioni S-R cognitivo-semantico apprendimento verbale secondo l’ottica associazionista
Ruolo delle motivazioni nell’apprendimento
-
Articolo su ruolo delle motivazioni nell’apprendimento  (A.Y. 2006-2007)
Ruolo motivazioni apprendimento
-
Articolo sul contributo di E.C. Tolman  (A.Y. 2006-2007)
Ruolo motivazioni apprendimento Tolman
-
Scheda sulle implicazioni dei risutlati di E.C. Tolman  (A.Y. 2006-2007)
Ruolo motivazioni apprendimento Tolman implicazioni risultati
Lesson n.6: La struttura e l'organizzazione delle conoscenze: l'approccio simbolico

L’approccio simbolico: rappresentazione della conoscenza
-
Articolo di A. Paivio sulla teoria della doppia codifica  (A.Y. 2006-2007)
approccio simbolico rappresentazione conoscenza Paivio teoria della doppia codifica
-
Testo sul dibattito sulle rappresentazioni mentali  (A.Y. 2006-2007)
approccio simbolico rappresentazione conoscenza rappresentazioni mentali
-
Articolo sulla conoscenza: il knowing that e il knowing how  (A.Y. 2006-2007)
approccio simbolico rappresentazione conoscenza knowing that knowing how
-
Testo sul dibattito sulle rappresentazioni mentali  (A.Y. 2006-2007)
approccio simbolico rappresentazione della conoscenza rappresentazioni mentali
L’approccio simbolico: organizzazione delle informazioni
-
Testo sull’organizzazione delle conoscenze  (A.Y. 2006-2007)
approccio simbolico rappresentazione conoscenza organizzazione delle conoscenze
L’approccio simbolico: conoscenza metacognitiva e strategie cognitive nell’apprendimento
-
Testo sulla conoscenza metacognitiva  (A.Y. 2006-2007)
approccio simbolico conoscenza metacognitiva strategie cognitive
-
Testo sui processi metacognitivi di controllo  (A.Y. 2006-2007)
approccio simbolico conoscenza metacognitiva strategie cognitive processi metacognitivi di controllo
L’approccio sub-simbolico: apprendimento nelle reti neurali
-
Testo sull’approccio sub-simbolico  (A.Y. 2006-2007)
approccio sub-simbolico apprendimento reti neurali
Lesson n.7: Memoria di Lavoro

-
Scheda su compiti di MBT visuospaziale  (A.Y. 2006-2007)
Memoria breve termine lungo termine MBT visuospaziale
-
Articolo sui deficit di memoria di lavoro  (A.Y. 2006-2007)
Usi memoria lavoro deficit di memoria di lavoro
-
Articolo su memoria a breve termine e memoria di lavoro  (A.Y. 2006-2007)
Memoria lavoro memoria breve termine memoria di lavoro
-
Scheda sui compiti di memoria di lavoro  (A.Y. 2006-2007)
Usi della memoria di lavoro
-
Testo su classico esperimento di L.R. Brooks  (A.Y. 2006-2007)
Componenti memoria lavoro esperimento Brooks
-
Articolo di A. Baddeley sulla working memory  (A.Y. 2006-2007)
Memoria lavoro Baddeley working memory
-
Testo sui diversi modelli di memoria di lavoro  (A.Y. 2006-2007)
Componenti memoria lavoro diversi modelli di memoria di lavoro
-
Scheda sull’interpretazione effetti di posizione seriale  (A.Y. 2006-2007)
Memoria breve termin lungo termine interpretazione effetti posizione seriale
-
Testo sul modello di Atkinson e Shiffrin  (A.Y. 2006-2007)
Memoria breve termin lungo termine modello Atkinson e Shiffrin
Lesson n.8: Memoria visiva e immagini mentali

-
Scheda sulla relazione tra immaginazione e MBT  (A.Y. 2006-2007)
Immaginazione memoria a breve termine relazione tra immaginazione e MBT MBT
-
Articolo sulle mnemotecniche  (A.Y. 2006-2007)
Immagini mentali strumenti della memoria mnemotecniche
-
Testo sul dibattito tra pittorialismo e proporzionalismo  (A.Y. 2006-2007)
Immagini mentali rappresentazioni speciali pittorialismo proporzionalismo
-
Articolo sull’immagine studiata mediante la neuroimmagine  (A.Y. 2006-2007)
Immagini mentali rappresentazioni speciali neuroimmagine
-
Testo sugli effetti di concretezza e di superiorita’ della figura  (A.Y. 2006-2007)
Immagini mentali rappresentazioni speciali concretezza e superiorita’ della figura
-
Testo su compiti di immaginazione  (A.Y. 2006-2007)
Immagini mentali rappresentazioni speciali compiti di immaginazione
-
Testo su esperimento di rotazione mentale  (A.Y. 2006-2007)
Immagini mentali rappresentazioni speciali esperimento rotazione mentale
-
Testo sul modello computazionale di S.M Kosslyn  (A.Y. 2006-2007)
Immagini mentali rappresentazioni speciali modello computazionale Kosslyn
Lesson n.9: Processi di Memoria

Codifica, Ritenzione e recupero
-
Scheda sul processo di codifica  (A.Y. 2006-2007)
Codifica ritenzione recupero processo di codifica
-
Scheda sulla teoria dei livelli di elaborazione  (A.Y. 2006-2007)
Qualità del ricordo livelli di elaborazione teoria
Specificità della codifica
-
Scheda sul principo di specificita’ della codifica  (A.Y. 2006-2007)
Specificità della codifica principio
Ruolo dei cue di recupero
-
Scheda sui fattori che influenzano il recupero  (A.Y. 2006-2007)
ruolo cue di recupero cue fattori che influenzano il recupero
Recupero senza consapevolezza: La memoria implicita
-
Scheda sul fenomeno del “priming”  (A.Y. 2006-2007)
Recupero senza consapevolezza memoria implicita priming
Lesson n.10: Il lato oscuro della memoria: falsi ricordi, distorsioni e oblio

La sindrome dei falsi ricordi
-
Testo sulla sindrome dei falsi ricordi  (A.Y. 2006-2007)
sindrome falsi ricordi
Misurare l'oblio
-
Scheda sulla curva dell’oblio: gli aggiornamenti  (A.Y. 2006-2007)
Misurare oblio curva oblio aggiornamenti
-
Scheda sulle teorie dell’oblio  (A.Y. 2006-2007)
significato dimenticare teorie oblio
Misurare il ricordo
-
Scheda sui punteggi di risparmio  (A.Y. 2006-2007)
Misurare ricordo punteggi di risparmio
Disponibilità Vs accessibilità dell'informazione
-
Testo sul fenomeno: “sulla punta della lingua”  (A.Y. 2006-2007)
Disponibilita’ vs accessibilita’ dell’informazione Testo sul fenomeno:“sulla punta della lingua”
-
Testo sul fenomeno:“sulla punta della lingua”  (A.Y. 2006-2007)
Disponibilità vs accessibilità dell’informazione fenomeno: sulla punta della lingua
I sette peccati della memoria
-
Testo sui sette peccati della memoria  (A.Y. 2006-2007)
sette peccati memoria
Lesson n.11: Memoria prospettica

Memoria del passato e memoria del futuro
-
Scheda sulle dimensioni temporali della memoria  (A.Y. 2006-2007)
Memoria passato memoria futuro dimensioni temporali della memoria
-
Testo sui diversi tipi di intenzioni  (A.Y. 2006-2007)
Memoria passato memoria futuro diversi tipi di intenzioni
-
Scheda su le fasi della memoria prospettica mediante un esempio  (A.Y. 2006-2007)
Memoria passato memoria futuro fasi memoria prospettica
Paradigmi della memoria prospettica
-
Scheda sui paradigmi della memoria prospettica  (A.Y. 2006-2007)
Paradigmi memoria prospettica memoria prospettica
Fattori che influenzano il recupero delle intenzioni
-
Articolo su “l’effetto zeigarnik”  (A.Y. 2006-2007)
Fattori che influenzano il recupero delle intenzioni Articolo su l’effetto zeigarnik
Memoria prospettica: non solo memoria
-
Articolo sulla memoria prospettica: una memoria al confine  (A.Y. 2006-2007)
Memoria prospettica memoria al confine
Lesson n.12: Strategie di memoria e mnemotecniche

Debolezza della memoria senza strategie
-
Testo sulla “debolezza” della memoria  (A.Y. 2006-2007)
Debolezza della memoria senza strategie
-
Testo su l’arte della memoria  (A.Y. 2006-2007)
Debolezza memoria senza strategie arte della memoria
Uso strategico della memoria
-
Testo su strategia di categorizzazione  (A.Y. 2006-2007)
Uso strategico memoria strategia di categorizzazione
-
Testo sulle mnemotecniche  (A.Y. 2006-2007)
Uso strategico memoria mnemotecniche
Memorizzatori eccezionali
-
Testo sui grandi memorizzatori  (A.Y. 2006-2007)
Memorizzatori eccezionali Memorizzatori
Lesson n.13: L'apprendimento della conoscenza dalla lettura di testi

Comprensione e rappresentazione del testo
-
Articolo su comprensione e rappresentazione del testo  (A.Y. 2006-2007)
Comprensione rappresentazione testo
Inferenze casuali e processi di attribuzione semantica
-
Testo sui processi implicati nella lettura (Hellis & Young, 1988)  (A.Y. 2006-2007)
Inferenze causali attribuzione semantica processi implicati nella lettura hellis &oung
Schemi e comprensione
-
Testo su schemi ecomprensione  (A.Y. 2006-2007)
Schemi comprensione
Modelli di comprensione del testo
-
Articolo sul modello di Kintsch & Van Dick (1978, 1983)  (A.Y. 2006-2007)
Modelli comprensione testo modello di Kintsch &Van Dick
Valutazione e promozione della capacità di lettura
-
Articolo sugli indicatori della difficoltà di comprensione di un testo  (A.Y. 2006-2007)
Valutazione promozione capacità comprensione indicatori
-
Testo sulla capacita’ di comprensione di testi  (A.Y. 2006-2007)
Valutazione promozione capacita’ di comprensione
Lesson n.14: Emozioni e Memoria

Stati emotivi e memoria
-
Testo su il fenomeno della “congruenza di stato”  (A.Y. 2006-2007)
Stati emotivi memoria fenomeno congruenza di stato
Intensità emotiva e vividezza del ricordo
-
Testo sugli effetti di ricordi traumatici  (A.Y. 2006-2007)
Intensità emotiva vividezza del ricordo effetti ricordi traumatici
Le flashbulb memories
-
Articolo sulle flashbulb memories  (A.Y. 2006-2007)
flashbulb memories
-
Testo sulla "fallibilità" delle flashbulb memories  (A.Y. 2006-2007)
flashbulb memories fallabilità
Il fenomeno “concentrazione sull’arma”
-
Articolo sul fenomeno “concentrazione sull’arma”  (A.Y. 2006-2007)
fenomeno concentrazione sull’arma
Lesson n.15: Testimonianze e False Memorie

Gli errori testimoniali
-
Testo su errori di memoria e falsi ricordi  (A.Y. 2006-2007)
errori testimoniali errori di memoria falsi ricordi
Il ruolo delle false credenze
-
Testo sulle “credenze ingenue” sulla memoria  (A.Y. 2006-2007)
ruolo false credenze credenze ingenue sulla memoria
-
Testo su fattori implicati negli errori testimoniali  (A.Y. 2006-2007)
ruolo false credenze fattori implicati negli errori testimoniali
Confidenza e accuratezza
-
Testo sullo studio del rapporto confidenza-accuratezza  (A.Y. 2006-2007)
Confidenza accuratezza rapporto confidenza-accuratezza
False memorie
-
Articolo su false memorie in ambito testimoniale  (A.Y. 2006-2007)
False memorie false memorie in ambito testimoniale
Lo studio sperimentale delle false memorie
-
Articolo su paradigma sperimentale: le illusioni associative  (A.Y. 2006-2007)
Articolo su paradigma sperimentale: le illusioni associative