Corso Vittorio Emanuele II, 39 - Roma 0669207671

Psycho-social Disciplines (Academic Year 2007-2008) - Indirizzo Unico

Psicologia dell’apprendimento e della memoria



Slides

Lesson n. 1: Apprendimento e Memoria
   I temi dell apprendimento e della memoria

   I pionieri

   Tipi diversi di apprendimento

   Modalità diverse di apprendimento
Go to this slide Cesare Cornoldi
Lesson n. 2: Sistemi di Memoria
   La memoria è unitaria o frazionabile

   Principali sistemi di memoria

   Sistemi di memoria e coscienza

   Memoria autobiografica

   Memoria implicita
Go to this slide Cesare Cornoldi
Lesson n. 3: Apprendimento e condizionamento: il condizionamento rispondente
   Cosa si intende per apprendimento

   L’interpretazione “connessionista” di E. Thorndike

   La teoria del riflesso condizionato di I. Pavlov

   Il modello teorico dell’apprendimento di W. Watson
Go to this slide Francesco Saverio Marucci
Lesson n. 4: Apprendimento e condizionamento: il condizionamento operante
   Limiti del paradigma del condizionamento classico

   Costrutti teorici del condizionamento classico

   Programmi di rinforzo

   Applicazione tecniche condizionamento operante
Go to this slide Francesco Saverio Marucci
Lesson n. 5: Le basi cognitive dell'apprendimento
   Dall’apprendimento per associazioni S-R al cognitivo-semantico

   Ruolo delle motivazioni nell’apprendimento
Go to this slide Francesco Saverio Marucci
Lesson n. 6: La struttura e l'organizzazione delle conoscenze: l'approccio simbolico
   L’approccio simbolico: rappresentazione della conoscenza

   L’approccio simbolico: organizzazione delle informazioni

   L’approccio simbolico: conoscenza metacognitiva e strategie cognitive nell’apprendimento

   L’approccio sub-simbolico: apprendimento nelle reti neurali
Go to this slide Francesco Saverio Marucci
Lesson n. 6: La struttura e l'organizzazione delle conoscenze: l'approccio simbolico
   L’approccio simbolico: rappresentazione della conoscenza

   L’approccio simbolico: organizzazione delle informazioni

   L’approccio simbolico: conoscenza metacognitiva e strategie cognitive nell’apprendimento

   L’approccio sub-simbolico: apprendimento nelle reti neurali
Go to this slide Francesco Saverio Marucci
Lesson n. 7: Memoria di Lavoro
   Memoria a breve termine e memoria a lungo termine

   Memoria di lavoro

   Componenti della memoria di lavoro

   Usi della memoria di lavoro
Go to this slide Cesare Cornoldi
Lesson n. 8: Memoria visiva e immagini mentali
   Le immagini mentali: Rappresentazioni speciali?

   Immaginazione e memoria a breve termine

   Immaginazione e memoria a lungo termine

   Immagini mentali come strumenti della memoria
Go to this slide Maria Antonella Brandimonte
Lesson n. 9: Processi di Memoria
   Codifica, Ritenzione e recupero

   Qualità del ricordo e livelli di elaborazione

   Specificità della codifica

   Ruolo dei cue di recupero

   Recupero senza consapevolezza: La memoria implicita
Go to this slide Maria Antonella Brandimonte
Lesson n. 10: Il lato oscuro della memoria: falsi ricordi, distorsioni e oblio
   La sindrome dei falsi ricordi

   Misurare l'oblio

   Misurare il ricordo

   Cosa significa "Dimenticare"

   Disponibilità Vs accessibilità dell'informazione

   I sette peccati della memoria
Go to this slide Maria Antonella Brandimonte
Lesson n. 11: Memoria prospettica
   Memoria del passato e memoria del futuro

   Paradigmi della memoria prospettica

   Fattori che influenzano il recupero delle intenzioni

   Memoria prospettica: non solo memoria
Go to this slide Maria Antonella Brandimonte
Lesson n. 12: Strategie di memoria e mnemotecniche
   Debolezza della memoria senza strategie

   Uso strategico della memoria

   Mnemotecniche “a casellario”

   Mnemotecniche a regole

   Memorizzatori eccezionali
Go to this slide Cesare Cornoldi
Lesson n. 13: L'apprendimento della conoscenza dalla lettura di testi
   Comprensione e rappresentazione del testo

   Inferenze casuali e processi di attribuzione semantica

   Schemi e comprensione

   Modelli di comprensione del testo

   Valutazione e promozione della capacità di lettura
Go to this slide Francesco Saverio Marucci
Lesson n. 14: Emozioni e Memoria
   Stati emotivi e memoria

   Intensità emotiva e vividezza del ricordo

   Le flashbulb memories

   Il fenomeno “concentrazione sull’arma”
Go to this slide Maria Antonella Brandimonte
Lesson n. 15: Testimonianze e False Memorie
   Gli errori testimoniali

   Il ruolo delle false credenze

   Confidenza e accuratezza

   False memorie

   Lo studio sperimentale delle false memorie
Go to this slide Cesare Cornoldi