Corso Vittorio Emanuele II, 39 - Roma 0669207671

Civil Engineering (Academic Year 2008-2009)

Idraulica



Slides

Lesson n. 1: Introduzione - L’idraulica base per le costruzioni idrauliche
   La disciplina idraulica

   Impianti idroelettrici

   Acquedotti e fognature

   Le vie navigabili

   Le costruzioni marittime

   Opere di ingegneria industriale
Go to this slide Guglielmo Benfratello
Lesson n. 2: Proprietà fisiche dei liquidi
   Solidi, liquidi, aeriformi

   Unità di misura

   Peso specifico

   Densità, comprimibilità, viscosità

   Solubilità di un gas in un liquido
Go to this slide Guglielmo Benfratello
Lesson n. 3: Locuzioni e termini speciali dell’idraulica
   Traiettoria

   Specie di correnti

   Sezione trasversale

   Portata

   Categorie di movimento

   Regimi di moto

   Luci
Go to this slide Guglielmo Benfratello
Lesson n. 4: Sforzi nei sistemi continui fluidi
   I fluidi come sistemi continui

   Forze e sforzi agenti sui fluidi

   Forze di massa

   Forze di inerzia

   Forze di superficie

   Sforzo

   Modo di variare dello sforzo attorno ad un punto

   Teorema del tetraedro di Cauchy

   Tensore degli sforzi

   Proprietà relative agli sforzi intorno ad un punto
Go to this slide Gerardo Bonvissuto
Lesson n. 5: Idrostatica (I parte) - Distribuzione e misura della pressione
   Sistemi continui, insieme di particelle, campo permeato di forze di massa e di superficie

   Pressione in un punto

   Manometri a mercurio

   Manometro metallico

   Diagramma delle pressioni

   Spinta su superficie rettangolare
Go to this slide Guglielmo Benfratello
Lesson n. 6: Idrostatica (II parte) - Equazioni della idrostatica. Spinte su superfici
   Componenti verticali e orizzontali

   Centro di spinta

   Spinta su superfici curve

   Equazione indefinita

   Equazione globale
Go to this slide Guglielmo Benfratello
Lesson n. 7: Idrostatica (III parte) - Applicazioni della idrostatica. Statica degli aeriformi.
   Piano dei carichi idrostatici

   Principio di Pascal e paradosso idrostatico

   Spinte su superfici curve

   Statica degli aeriformi
Go to this slide Guglielmo Benfratello
Lesson n. 8: Idrostatica (IV parte) - Pressioni assolute e relative. Riepilogo della idrostatica
   Pressione assoluta e relativa

   Diagramma delle pressioni

   Formula di Mariotta

   Equilibrio dei corpi immersi o galleggianti
Go to this slide Guglielmo Benfratello
Lesson n. 9: Statica dei fluidi
   Sforzi nei fluidi in quiete

   Equazione indefinita di equilibrio statico

   Equazione globale di equilibrio statico

   Statica dei fluidi
Go to this slide Gerardo Bonvissuto
Lesson n. 10: Cinematica dei fluidi
   Definizione del campo di moto

   Elementi caratteristici del moto

   Equazioni di continuità
Go to this slide Gerardo Bonvissuto
Lesson n. 11: Dinamica dei fluidi
   Equazione indefinita di equilibrio dinamico

   Caso del fluido perfetto: equazione di Eulero

   Equazione globale di equilibrio dinamico
Go to this slide Gerardo Bonvissuto
Lesson n. 12: Dinamica dei liquidi perfetti - Il teorema di Bernoulli: casi particolari
   Significato energetico della quota piezometrica

   Il teorema di Bernoulli

   Efflusso da una luce di fondo

   Moto a pressione costante, linea dei carichi totali

   Moto uniforme, piezometrica
Go to this slide Guglielmo Benfratello
Lesson n. 13: Dinamica dei liquidi perfetti (II parte) - Altri casi particolari del teorema di Bernoulli
   Il teorema di Bernoulli (l'efflusso)

   Richiamo ai getti (p costantye)

   Moto a V costante (uniforme)

   Moto a z costante (corrente orizzontale)
Go to this slide Guglielmo Benfratello
Lesson n. 14: Dinamica dei liquidi perfetti - Applicazioni del teorema di Bernoulli
   Corrente a z costante

   Tubo di Pitot

   Tubo composito con boccaglio

   Tubo che collega due serbatoi

   Boccaglio

   Venturimetro
Go to this slide Guglielmo Benfratello
Lesson n. 15: Dinamica dei liquidi perfetti: la corrente lineare
   L'impostazione del problema dinamico:fluido reale e perfetto

   L'equazione di Eulero per liquido perfetto e pesante

   Proiezione dell'Equazione di Eulero sulla terna intrinseca
Go to this slide Gerardo Bonvissuto
Lesson n. 16: Dinamica dei liquidi perfetti: il teorema di Bernoulli
   Proiezione dell'Equazione di Eulero sulla terna intrinseca (lungo la tangente)

   Il teorema di Bernoulli

   Significati del teorema di Bernoulli

   Esempi di applicazione del teorema di Bernoulli
Go to this slide Gerardo Bonvissuto
Lesson n. 17: Dinamica dei liquidi perfetti: estensione del teorema di Bernoulli alle correnti lineari
   Potenza di una corrente in una sezione

   Estensione del teorema di Bernoulli alle correnti lineari

   Relazione tra i coefficienti di raguaglio a e b e loro valori

   Esempi applicativi
Go to this slide Gerardo Bonvissuto
Lesson n. 18: Estensioni del teorema di Bernoulli al moto vario e al liquido reale
   Estensione del teorema di Bernoulli al moto vario

   Applicazione: moto di avviamento in una breve condotta

   Estensione del teorema di Bernoulli al liquido reale
Go to this slide Gerardo Bonvissuto
Lesson n. 19: Liquido reale: equazione del moto e scambi di energia
   L'equazione del moto in generale

   Potenza dissipata in un tronco di corrente e potenza ritraibuile

   Potenza di una macchina idraulica
Go to this slide Gerardo Bonvissuto
Lesson n. 20: Applicazioni dell’equazione globale della dinamica
   Relazioni di efflusso

   Spinte dinamiche su piastre, flange, convergenti
Go to this slide Gerardo Bonvissuto
Lesson n. 21: Equazioni fondamentali dei fluidi reali
   Modello di fluido reale (equazione reologica)

   Equazione indefinita dei fluidi reali (Navier-Stokes)

   Equazione globale dei fluidi reali
Go to this slide Enrico Larcan
Lesson n. 22: Correnti in pressione: moto uniforme; moto uniforme laminare
   Generalità sul moto uniforme

   Moto laminare
Go to this slide Enrico Larcan
Lesson n. 23: Correnti in pressione: moto uniforme (in media) turbolento
   Regimi di moto: esperienza di Reynolds

   Caratteristiche del moto turbolento

   Equazione globale di equilibrio con grandezze medie temporali
Go to this slide Enrico Larcan
Lesson n. 24: Correnti in pressione: sforzi tangenziali viscosi e turbolenti; analisi dimensionale - moto laminare
   Equazione globale di equilibrio con grandezze medie temporali

   Sforzi tangenziali viscosi e turbolenti

   Ricerche sul moto uniforme
Go to this slide Enrico Larcan
Lesson n. 25: Correnti in pressione: analisi dimensionale – moto turbolento in tubi lisci
   Ricerche sul moto uniforme

   Moto assolutamente turbolento in tubi lisci

   Moto turbolento di transizione in tubi lisci
Go to this slide Enrico Larcan
Lesson n. 26: Correnti in pressione: moto turbolento in tubi scabri; abaco di Moody
   Moto turbolento in tubi scabri

   Arpa di Nikuradse

   Abaco di Moody
Go to this slide Enrico Larcan
Lesson n. 27: Correnti in pressione: formule pratiche e perdite di carico localizzate
   Moto turbolento in tubi scabri (abaco di Moody)

   Formula pratiche per il calcolo di J

   Perdite di carico localizate
Go to this slide Enrico Larcan
Lesson n. 28: Correnti in pressione: perdite di carico localizzate
   Perdite di carico localizate
Go to this slide Enrico Larcan
Lesson n. 29: Correnti in pressione: applicazioni del teorema di Bernoulli generalizzato
   Perdite di carico localizate

   Esempio di applicazione del teorema di Bernoulli generalizato
Go to this slide Enrico Larcan
Lesson n. 30: Correnti in depressione
   Studio di un sifone (fluido perfetto)

   Sezione di imbocco di una pompa
Go to this slide Enrico Larcan
Lesson n. 31: Lunghe condotte 1- Definizione; condotte erogatrici; profili idraulici indeterminati
   Definizione di lunga condotta

   Esempi di condotte erogatrici

   Lunghe condotte con tratti in depressione
Go to this slide Luigi Butera
Lesson n. 32: Lunghe condotte 2 - Reti a maglie chiuse; metodo di Cross
   Problemi idraulicamente indeterminati

   Reti chiuse e metodo di Cross
Go to this slide Luigi Butera
Lesson n. 33: Processi di moto vario
   Generalità

   Transitori negli impianti idroelettrici

   Transitori negli impianti di sollevamentro

   Moto vario negli impianti idroelettrici

   Moto vario negli impianti di sollevamentro
Go to this slide Guelfo Pulci Doria
Lesson n. 34: Le oscillazioni di massa
   Generalità

   Impianti idroelettrici-oscillazioni di massa senza perdite di carico

   Impianti idroelettrici-oscillazioni di massa con strozatura e/o perdite di carico

   Impianti di solevamento-oscillazioni di massa senza perdite di carico

   Impianti di solevamento-oscillazioni di massa con strozatura e/o perdite di carico
Go to this slide Guelfo Pulci Doria
Lesson n. 35: Il colpo d’ariete
   Generalità

   Il caso degli impianti idroelettrici

   Chiusura istantanea dell'otturatore

   Chiusura brusca dell'otturatore

   Chiusura lenta dell'otturatore

   Manovra qualsiasi dell'otturatore
Go to this slide Guelfo Pulci Doria
Lesson n. 36: Il colpo d’ariete - Applicazioni
   Modalità di applicazione delle equazioni concatenate

   Esempi di applicazione delle equazioni concatenate

   Condotte forzate a diametro variabile e spessore variabile

   Impianti di sollevamento con volano
Go to this slide Guelfo Pulci Doria
Lesson n. 37: Correnti a pelo libero 1 - Introduzione; moto uniforme nei canali
   Generalità

   Moto uniforme nei canali

   Caratteristiche energetiche della corrente

   Moto permanente nei canali (profili del pelo libero)

   Passaggio attraverso lo stato critico: il risalto

   Moto permanente nei canali con profili del pelo libero separati dal risalto idraulico

   Individuazione delle grandezze geometriche e fisiche che regolano il moto uniforme
Go to this slide Luigi Butera
Lesson n. 38: Correnti a pelo libero 2 - Scala di deflusso; canali con sezioni di economia
   Individuazione dell'altezza di moto uniforme che compete ad una assegnata portata

   Canali con sezioni di economia
Go to this slide Luigi Butera
Lesson n. 39: Correnti a pelo libero 3 - Moto permanente; caratteristiche energetiche della corrente
   Introduzione al moto permanente nei canali

   Caratteristiche energetiche della corrente
Go to this slide Luigi Butera
Lesson n. 40: Correnti a pelo libero 4 - Bilanci energetici; profili di pelo libero
   Bilancio energetico tra due sezioni

   Moto permanente nei canali: profili del pelo libero
Go to this slide Luigi Butera
Lesson n. 41: Correnti a pelo libero 5 - Profili in alvei a forte pendenza
   Moto permanente nei canali: profili del pelo libero in alvei a forte pendenza

   Passaggio attraverso lo stato critico: il risalto idraulico
Go to this slide Luigi Butera
Lesson n. 42: Correnti a pelo libero 6 - Risalto e profili separati dal risalto
   Passaggio attraverso lo stato critico: il risalto idraulico

   Moto permanente nei canali con profili del pelo libero separati dal risalto idraulico
Go to this slide Luigi Butera
Lesson n. 43: Correnti a pelo libero 7- Fenomeni con minime dissipazioni
   Presa da serbatoi

   Deflusso tra pile di ponti
Go to this slide Luigi Butera
Lesson n. 44: Correnti a pelo libero 8 - Deflusso sopra una soglia; cenno ai misuratori a risalto
   Deflusso sopra soglie di fondo

   Cenno al misuratore a risalto
Go to this slide Luigi Butera
Lesson n. 45: Foronomia - Luci a battente
   Generalità

   Luce soggiacente ad una paratoia

   Tubo addizionale interno

   Tubo addizionale esterno
Go to this slide Guelfo Pulci Doria
Lesson n. 46: Foronomia - Luci a stramazzo
   Generalità sugli stramazzi

   Luce a battente di grandi dimensioni

   Stramazi di varia forma

   Stramazi rettangolari particolari

   Stramazi a larga soglia
Go to this slide Guelfo Pulci Doria
Lesson n. 47: Idrometria (I parte)
   Generalità

   Misure di livello

   Misure di viscosità

   Misure di permeabilità

   Misure di pressione

   Misure di velocità
Go to this slide Guelfo Pulci Doria
Lesson n. 48: Idrometria (II parte)
   Misure di distribuzioni delle velocità

   Misure di portata

   Misure di quantità
Go to this slide Guelfo Pulci Doria
Lesson n. 49: Acque sotterranee - Falde artesiane
   Generalità

   Terreni e permeatro di darcy

   Equazioni costitutive generali

   Falde artesiane

   Falda artesiana cilindrica

   Falda artesiana a semispazio
Go to this slide Guelfo Pulci Doria
Lesson n. 50: Acque sotterranee - Falde freatiche
   Gerneralità

   Falde freatiche

   Teoria di Dupuit

   Falda freatica cilindrica

   Galleria drenante
Go to this slide Guelfo Pulci Doria