“Stati Generali della lingua italiana nel mondo” - Il 22 Maggio 2014 alla Farnesina hanno preso avvio i lavori preparatori degli Stati Generali della lingua italiana nel mondo, l’iniziativa del ministero degli Esteri, in collaborazione con i ministeri dell’Istruzione e dei Beni culturali. Cinque i gruppi di lavoro – composti da esponenti di primissimo piano del mondo delle istituzioni, accademiche e scientifico. I temi di discussione: le nuove sfide e i nuovi strumenti della comunicazione linguistica; le strategie di promozione linguistica per le diverse aree geografiche e per i paesi prioritari; il ruolo delle Università con particolare attenzione alle cattedre di italianistica; il ruolo degli italofoni e delle comunità italiane all’estero; gestione e strumenti della promozione della lingua italiana. L’obiettivo è stato quello di rendere il pubblico consapevole dell’importanza della diffusione dell’italiano all’estero. Non un evento celebrativo, quindi, ma una manifestazione che si situa all’interno dell’azione strategica del ministero degli Esteri di promozione dell’intero Sistema Paese.
La Prof.ssa Maria Amata GARITO, tra i componenti del GRUPPO - LE STRATEGIE DI
PROMOZIONE LINGUISTICA PER LE DIVERSE AREE GEOGRAFICHE E PER PAESI PRIORITARI
(Mediterraneo, Cina, USA, America Latina). In considerazione dell’approccio
diversificato nei confronti delle diverse matrici linguistiche, come incide sulla
diffusione della lingua italiana il confronto culturale? L’offerta linguistica
deve adeguarsi agli interessi degli studenti locali. Come può consentire
sbocchi nel mondo del lavoro? Quale il ruolo delle imprese? All’interno delle
politiche locali per la diffusione delle lingue straniere come si inserisce
l’azione italiana? Quale spazio può ragionevolmente occupare? Borse di
studio e scambi giovanili: come adeguare l’offerta alle nuove sfide.