Il metodo a distanza sperimentato dal Consorzio Nettuno, passato attraverso la formidabile esperienza del progetto europeo Med Net’U e consolidato con la nascita della prima università euromediterranea a distanza, l’Università Telematica Internazionale UNINETTUNO, sarà al centro dei programmi del Governo italiano per recuperare il dialogo coi Paesi della sponda Sud del Mediterraneo. Anche i flussi di immigrati recentemente sbloccati dal Governo Prodi potranno utilizzare i vantaggi della formazione professionale a distanza grazie ai corsi realizzati in 4 lingue col progetto Med Net’U acquisendo conoscenze e competenze prima di rientrare in Italia.
Lo ha dichiarato il prof. Luciano Modica, sottosegretario al Ministero dell’Università e della Ricerca Italiana partecipando questa mattina al Cairo alla conferenza finale del progetto Med Net’U.